Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Le prerogative della psicoanalisi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Se ci si mette a discutere piano piano si modificano lemetodologie, si rida di vista l’assetto, si cambia l’approcciodel paziente.

Sono 2 metodologie, moltissimo tecnichee se ne può attuare una alla volta.

  • Si ascoltano le ripercussioni di ciòche il paziente dice.
  • Le sue p. di partenza, x poi .
  • Esaminare bene sue terminazioni.

Esistono le difese inconscie?

Quali sono le prerogative della psicoanalisi?

  • Si occupa di aspetti soggettivi

Tutto si genera da un sforzo servito minorepenetratore della mente in quanto dinamica.

  • Nuove di forze e contrastare .App. psichico f x l’ietutto x trovaresoppressioni deviazioni
  • Compiac (piacere di reazione)

Il conflitto و un assunto di base della psicoanalis

Agnosagnosia si può parlare di rimozionianche in casi di probabilità.

Nozione di scoperta classe rimovecoci

I piaceri e di ricordo sono coesistenti in tutta✱ la sigmergemettendo acqua fredda. La pazienteha comunicazione inconsapevolumente di essere paralizzata ma iluniversarioacqua fredda nell’occhio - attiva le sue leve lele difese

Il conflitto si snolce con la negazione della realtà.

Solo quanto accade caso specifico: “l’occhio delle munte” mavi ritenuto che parliamo”.

Integrare psicologia si basa come prime cosesari d’adattamentoinnafioذف, per vera l’adattamento sociata

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica avanzata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Clarici Andrea.