Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Le ossa del cranio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

piramide è presente il meato acustico interno. Inferiormente alla squama c’è la lamina timpanica

che proprio insieme alla squama forma il condotto uditivo esterno.

Etmoide: è un osso impari e mediano che costituisce parte delle cavità nasali e orbitarie. In alto si

articola con il frontale, posteriormente con lo sfenoide, anteriormente e inferiormente con l’osso

mascellari ed il vomere, lateralmente con le ossa lacrimali. È composta da due lamine tra loro

perpendicolari e da due masse laterali. La lamina orizzontale è detta cribrosa (per i numerosi orifizi

per il passaggio del nervo olfattivo) ed è inserita nell’incisura etmoide del frontale. La lamina

perpendicolare, incrociandosi con la cribrosa, risulta divisa in due parti: una superiore o crista galli

ed una inferiore o lamina perpendicolare che si articola con il vomere andando a far parte del setto

nasale. La due masse laterali hanno forma (conche nasali) a parallelepipedo e risultano fragili per

la presenza di cavità, le cellule (celle) etmoidali, che comunicano con le cavità nasali. La faccia

laterale contribuisce alla formazione delle cavità orbitarie e presenta lamine papiracee.

Frontale: osso impari e mediano che costituisce la volta cranica e si articola con le due ossa

parietali, con l’etmoide, con le due ossa mascellari, con le ossa nasali, con lo sfenoide e le ossa

lacrimali. Presenta una parte laminare verticale (squama) ed una orizzontale. La faccia esterna

della squama presenta due bozza frontali al di sotto delle quali si trovano le arcate sopraccigliari

separate dalla glabella (superficie rilevata). La parte orizzontale è interrotta al centro dall’incisura

etmoidale ai cui lati troviamo le bozze orbitarie. Ancora più lateralmente le fosse per le ghiandole

lacrimali.

Parietale: osso piatto pari che si articola per sutura con il controlaterale, con il frontale

anteriormente, lateralmente con la grande ala dello sfenoide e la squama del temporale, con

l’occipitale posteriormente. È quadrangolare con una faccia esocranica convessa ed una

endocranica concava. La faccia esocranica presenta una tuberosità nel mezzo, la bozza parietale.

La superficie endocranica è attraversata invece da molti solchi sede delle ramificazioni dell’arteria

meningea media.

Splancnocranio

Mascellare: un osso pari dalla forma piramidale irregolare che contribuisce a delimitare le cavità

orbitarie, le cavità nasali e quella buccale, unendosi con il controlaterale a formare l’arcata

mascellare superiore. Ha un corpo molto voluminoso e presenta 4 processi: lo zigomale che si

articola con l’osso zigomatico, il processo frontale che si articola con il frontale, quello alveolare su

cui si agganciano i denti ed il processo palatino (interno). Il corpo, di forma piramidale,

internamente presenta il seno mascellare (orifizio) chiuso parzialmente dal palatino.

Posteriormente presenta una doccia che si aggancia a quella del palatino formando un canale.

Nasale: è un osso pari, a forma di lamina trapezoidale ristretta nella parte superiore e slargata in

quella inferiore. Le due ossa nasali sono articolate tra loro sulla linea mediana e si trovano tra i

processi frontali dei due mascellari, al di sotto dell’osso frontale.

Lacrimale: è un osso laminale pari e simmetrico che si trova al di sotto dell’osso frontale, al

davanti del labirinto etmoidale, al di sopra del margine supero-mediale del corpo dell’osso

mascellare e dietro il processo frontale di quest’ultimo.

Palatino: è un osso pari a forma di “L”. È costituito da due lamine che si incontrano ad angolo retto

e partecipa alla formazione delle cavità nasali e della volta palatina.

Cornetto inferiore: è un osso pari localizzato all’interno della cavità nasale. Appare come una

lamina a forma di tegola allungata in senso antero-posteriore e superiore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Feds.92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroanatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Morroni Manrico.