Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Le Obbligazioni Nel Diritto Privato Pag. 1 Le Obbligazioni Nel Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le Obbligazioni Nel Diritto Privato Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AUTORE: ELENA GUALDANI

Nei seguenti appunti tratteremo insieme più argomenti, cui le obbligazioni, il

rapporto giuridico, i tipi di prestazione e gli interessi. Buona lettura e ovviamente

buono studio! Elena

4 LE OBBLIGAZIONI

Le obbligazioni nel diritto privato

DIRITTI REALI E DI OBBLIGAZIONE

 DIRITTI REALI DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

Tipici Atipici

1 2

(spettano ai soggetti sui (spettano ai soggetti nei

beni) confronti di altri soggetti)

Diritti che vertono sui beni Diritti ad una prestazione

(es. contratto di lavoro) personale

(valgono solo per l’altro

Sono erga omnes 3 contraente)

Diritti assoluti Diritti relativi

4 5

Fruiscono di difesa assoluta Fruiscono di difesa relativa

6 7

Sono suscettibili di possesso e si Si possono acquistare solo a titolo

possono acquistare anche a titolo derivativo 9

originario 8 01/03/2018

RAPPORTO OBBLIGATORIO

 |

L’obbligazione è un rapporto o un vincolo che lega un soggetto ad un OBBLIGAZIONI

altro soggetto per l’esecuzione di una prestazione. I soggetti sono:

Creditore (diritto di esigere la prestazione) Soggetto ATTIVO;

 Debitore (dovere di eseguire la prestazione) Soggetto PASSIVO;

 Prestazione (Comportamento che entrambe le parti devono

 LE

mantenere secondo le regole della correttezza. E’ l’oggetto del

rapporto obbligatorio).

1 La cui disciplina è dettata dal codice civile.

2 Per contratti atipici si intendono quei contratti non espressamente disciplinati dal diritto

civile ma stabiliti dalle parti, in base alle loro specifiche esigenze di negoziazione. erga

3 Deriva dal latino. Nel linguaggio giuridico, si usa dire che ha efficacia

omnes una norma applicabile a intere categorie di persone. Il significato risulta quindi

inter partes,

essere l'opposto del detto cioè avente efficacia solo per le parti (di un

giudizio, di un contratto, ecc.).

4 Spettano ad un soggetto nei confronti di tutti.

5 Spettano ad un soggetto nei confronti di uno o più soggetti determinati o determinabili.

6 Sia il proprietario sia il titolare di diritti minori ha azione in giudizio contro chiunque

contesti l’esercizio del suo diritto

7 Il titolare può difenderli in giudizio solo nei confronti della persona dell’obbligato.

8 Il diritto di proprietà che si acquista su un oggetto è indipendente dal diritto di un

precedente proprietario.

9 Il diritto di proprietà che si acquista su un bene è già spettante a un

precedente proprietario. 5

REQUISITI DI UN RAPPORTO

 Un rapporto giuridico deve avere i seguenti requisiti:

1. Lecito;

2. Possibile;

3. Determinato: si è già provveduto ad identificarlo univocamente

(es. colui che promette una mancia per il ritrovamento di un

oggetto smarrito);

4. Determinabile: non è ancora identificato ma è stato stabilito dal

criterio di determinazione (es. colui che ritrova l’oggetto

smarrito);

5. Deve avere carattere patrimoniale, ovvero suscettibile di

valutazione economica (art. 1174 cod. civ.).

VARI TIPI DI PRESTAZIONE

La prestazione che forma l’oggetto dell’obbligazione può essere

classificata in:

Dare o consegnare: consiste nel pagamento di una somma di

 danaro e nella consegna di un bene. La prestazione di

consegnare può dar luogo a:

Obbligazioni di genere, hanno ad oggetto un bene

Prestazion determinato solo nel genere (es. somma di denaro, una certa

i quantità di terreno, fieno). La proprietà si trasferisce a seguito

lavorative della specificazione, cioè non appena viene individuata la parte

spettante al creditore (art. 1378 cod. civ.);

Obbligazioni di specie, ha ad oggetto beni determinati. Il

passaggio della proprietà si determina per effetto del consenso

legittimamente manifestato (art. 1376 cod. civ.).

Fare, che dà luogo a due sottospecie:

 Obbligazione di mezzi, in cui il debitore è obbligato a

svolgere una determinata attività senza garantire il risultato che

il creditore si aspetta. Il rischio per la mancata realizzazione del

risultato incombe sul creditore (es. i medico che cura il paziente);

Obbligazione di risultato, dove il debitore è obbligato a

 conseguire il risultato. Il rischio per la mancata realizzazione del

risultato incombe sul debitore (es. l’autista non deve solo

4 trasportare il passeggero, ma anche consentire lui di

raggiungere la destinazione stabilita dallo stesso).

Non fare (detta anche negativa es. concorrenza fra

 

imprenditori);

Di contrattare: obbligo di concludere un futuro contratto;

 Di garanzia: il debitore è obbligato ad assumersi il rischio del

 verificarsi di un evento non dipendente dalla sua volontà.

FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (art. 1173 cod. civ.)

 1. Contratto: atto con cui due o più parti si accordano per costituire,

modificare o estinguere un rapporto giuridico di carattere

patrimoniale (art. 1321 cod. civ.), (fonte volontaria);

2. Fatto illecito: ogni fatto che provoca ad altri un danno ingiusto e 01/03/2018

colui che lo causa è obbligato a risarcire il danno (art. 2043 cod. civ.),

(fonte non volontaria);

3. Ogni altro fatto o danno idoneo a istaurare un rapporto giuridico |

fra due o più parti (es. promessa di pagamento). OBBLIGAZIONI

TIPI DI OBBLIGAZIONI

 Obbligazioni divisibili (art. 1314 cod. civ.) e indivisibili (art. LE

1316 cod. civ.): 2

1 INDIVISIBILI

DIVISIBILI - Indivisibili

- Su oggetti o cose; giuridicamente in più

parti;

- Divisibili

giuridicamente in più - Vengono applicate le

parti; stesse regole delle

obbligazioni solidali.

- Vengono applicate le

stesse regole delle

obbligazioni parziarie. 5

Obbligazione con pluralità di soggetti o oggetti. parziaria

Obbligazione

4

solidale

Obbligazione

3 SOLIDALE PARZIARIA

(Si parla di intere prestazioni) (Si parla di parti della

prestazione)

Solidarietà attiva (+ creditori): Parzialità attiva (+ creditori):

ogni creditore può esigere da ogni

ogni creditore può esigere da ogni debitore una parte.

debitore l’intera prestazione.

Solidarietà passiva (+ debitori): Parzialità passiva (+ debitori):

ogni debitore può essere costretto ogni debitore può essere costretto

a estinguere l’intera prestazione a pagare solo la sua parte.

liberando dall’obbligo anche gli

altri debitori. * azione di regresso/azione di rivalsa *:

Se il debitore è insolvente, la quota viene ripartita

fra gli altri debitori.

OBBLIGAZIONI SEMPLICI E COMPLESSE

 5

Le obbligazioni semplici hanno come oggetto una sola prestazione:

 - Facoltative (art. 1285 cod. civ.): il debitore ha la facoltà di liberarsi

adempiendo ad un’altra prestazione diversa da quella principale. In caso

di impossibilità sopravvenuta della prestazione principale per cause che

non dipendono dal debitore, lui è liberato dall’obbligo.

6

Le obbligazioni complesse hanno come oggetto più prestazioni:

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
7 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena12584 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Navone Gianluca.