Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
. NON ATTIENE A REQ PRESTAZIONE.
5. essere possibile sia dal punto di vista materiale sia dal punto di vista giuridico ⇒
riferimento alla impossibilità iniziale non tanto a quella sopravvenuta.
6. essere lecita , pena la nullità.Non era lecita la prestazione contraria al diritto
oggettivo o al buon costume.
Impossibilità sopravvenuta della prestazione : stabilire in casi di questo genere se
tale impossibilità (⇒ inadempimento da parte del debitore) sia a lui imputabile o meno.Per
criteri di responsabilità
stabilirlo ogni ordinamento deve individuare dei .
factum debitoris : nelle obbligazioni di dare cose determinate sanzionate da
❏
ius di stretto diritto , il debitore rispondeva se l’inadempimento fosse
conseguente ad un suo comportamento positivo e cosciente non importa
se voluto oppure no .
criterio del dolo : è il più vantaggioso per il debitore. Comportamento
❏ volontario finalizzato a produrre un danno in capo ad un’altra persona.
Significa che il debitore risponde dell’inadempimento solo quando questo
avviene volontariamente, es: nel deposito il contratto era a vantaggio del
⇒
deponente.
criterio della colpa : è intermedio.Fa riferimento ad una condotta non
❏ volontaria però considerabile negligente, imprudente o imperita. Si ha una
colpa che si avvicina al dolo ovvero colpa grave (culpa lata) = non intende
quel che tutti intendono, fino a una colpa parecchio onerosa quando si parla
di culpa lievissima.Per determinare se una condotta è negligente, imprudente
o imperita ci sono dei parametri: astratti=diligenza dell’uomo medio, culpa in
abstracto ; modello di diligenza calibrato sulla persona del debitore culpa in
concreto diligentia quam in suis per collegare la diligenza negli affari
⇒
negoziali e riportarla nell’attività del debitore standard può essere basso o
⇒
alto a seconda dei soggetti di riferimento.
custodiam praestare: dovere di protezione amplissimo quasi al livello di
❏
responsabilità oggettiva, rispondere sempre dell’inadempimento tranne che
nei casi di forza maggiore o caso fortuito .Significava rispondere anche
quando non si poteva constatare nessuno scostamento dallo standard di
diligenza o perizia. Quando il debitore teneva a suo vantaggio la cosa altrui.
Periculum : rischio che la prestazione diventi impossibile per causa non
❏
imputabile al debitore in alcun modo , si concretizza quando la prestazione
diventa impossibile per caso fortuito o forza maggiore esula dalla
⇒
responsabilità contrattuale .Anche in questo caso occorre comunque accollare
in capo ad una parte la perdita patrimoniale.Il criterio generale previsto era
quello per il quale doveva accodarsi in capo al dominus della cosa.Il bene da
restituire era di solito di proprietà del creditore. Res perit domino
=la cosa
perisce per il padrone.Se il debitore non restituisce la cosa il debitore non
dovrà corrispondere ad una somma di denaro nel relativo processo avviato
con la relazione contrattuale.
○ Perpetuatio obligationis
: principio elaborato dai romani per risolvere un
conflitto logico che emergeva nel caso in cui la situazione fosse venuta
impossibile.Al momento della litis contestatio
,l’attore afferma una pretesa
avente carattere sempre attuale. L’azione è la stessa sia in caso di
inadempimento sia in caso di impossibilità sopravvenuta principio della
⇒
perpetuatio l
’obbligazione si “perpetua”.Ci sarà il criterio attraverso il quale
⇒
stabilire il valore dell’obbligazione rimasta inadempiuta.I giuristi repubblicani
sentirono necessaria l’elaborazione di tale principio: ci sarebbe stato un
conflitto logico.
La mora : il ritardo colpevole dell’adempimento della prestazione dava luogo a mora.Il
ritardo poteva essere imputabile al debitore = mora solvendi
, creditore = mora accipiendi
.
● Mora del debitore: si fa riferimento ad una prestazione ancora possibile ma rimasta
inadempiuta .Si parla di ritardo dell’adempimento,imputabile secondo i criteri di
responsabilità.(dolo ecc). Uno dei criteri maggiormente utilizzati era quello dell’ utilità
dei contraenti : squilibrio nella considerazione nell’utilità dell’atto,colui il quale aveva
più vantaggi avrebbe avuto più probabilità di essere convenuto.Nel comodato il
contratto è tutto a vantaggio del comodatario ed in quel caso su di lui si prevede un
tipo di responsabilità per custodiam.
○ Nella mora poteva essere costituito il debitore in due modi : automaticamente
ovvero alla scadenza di un termine ove previsto nell’atto costitutivo
dell’obbligazione + tramite interpellatio da parte del creditore ossia la richiesta
formale di adempimento che il creditore poteva rivolgere al debitore mora
⇒
ex re e mora ex persona
. Negli atti illeciti non c’è bisogno dell’ interpellatio o di
altro, l’autore dell’atto illecito è sempre in mora .
○ Effetti : vedersi accollato dall’ordinamento il periculum che normalmente stava
in capo al creditore.A meno che nell’ambito delle obbligazioni sanzionate da
azioni di buona fede a quel punto se il debitore dimostra che la cosa pur
restituita tempestivamente sarebbe perita ugualmente se si fosse trovata
verso il creditore allora il debitore è esente da qualsiasi responsabilità. Sul
valore economico si aggiungeranno delle ulteriori somme di denaro che il
debitore dovrà per ogni giorno di ritardato adempimento della prestazione ⇒
interessi moratori .
● Mora del creditore: se il creditore rifiuta la prestazione offerta dal debitore.Il debitore
non sarà liberato dal vincolo obbligatorio.
○ Effetti : accollo del periculum
.
Attenuazione della responsabilità del debitore
fino al dolo .Non continueranno a prodursi gli interessi moratori.Nel caso il
debitore segnasse una data somma di denaro contenuta in un sacchetto il
quale avrebbe dovuto depositarla presso un luogo pubblico determinato in
modo da interrompere la produzione degli interessi moratori. Alla fine dell’età
classica fu previsto che tale atto del debitore valesse come adempimento
della prestazione.
Le fonti delle obbligazioni: diverse teorie succedute nel tempo dall’epoca classica all’età
giustinianea.Tre teorie circa le fonti idonee a produrre obbligazioni. Fatti giuridici cui si
riconosce l’efficacia di generare appunto obbligazioni.
1. Le prime due furono elaborate da Gaio , che nelle istituzioni teorizzava che le
obbligazioni nascessero da: atti leciti contrattuali = atti leciti con effetti obbligatori e
da atti illeciti = delictae sanzionati con azioni penali.Già Gaio rifletteva come ci
⇒
fosse un caso nel quale era riscontrabile un’obbligazione similmente a quella che lui
vedeva nascere nel contratto di mutuo = pagamento dell’indebito ( soluti indebiti
). Per
Gaio contractus = negozio giuridico almeno bilaterale volto a fare nascere una
obbligazione nei quali sia dato ravvisare un accordo ( conventio
)
, le obbligazioni sono
sostanzialmente le stesse tra le parti.
2. Gaio nelle “ res cotidiane
” elabora una tripartizione delle fonti poichè aggiunge le
variae causarum figurae
: contenitore residuale nel quale trovano posto figure ibride
= atti leciti con effetti obbligatori in difetto di conventio (
solutio indebiti,negotiorum
gestio
,
tutela,legati) + illeciti pretori sanzionati penalmente ma non così gravi da
essere delictae
.
3. Sappiamo che i commissari di giustiniano decisero di suddividere il contenitore
residuale nei quasi contratti e nei quasi delitti .Per distinguere quali atti avessero
delitto di liceità e quali no.
Contratto
Negozio giuridico almeno bilaterale produttivo di obbligazioni a carico almeno di una
parte ,
entrambe manifestano la propria volontà ai fini della formazione dell’atto .
Soltanto
effetti obbligatori .
● Effetti: nascita obbligazione che sorge in capo una parte o più parti .
Non fu la
prima definizione , all’inizio del principato un giurista di nome Labeone elaborò una
nozione di contratto configurata sulla ultro citroque obbligatio=da una parte e
dall’altra
.
Richiama la concorde volontà tra le parti,rinvia alla nascita delle
obbligazioni in capo ad entrambe le parti.Per esempio il mutuo inizialmente non era
contratto poi lo è diventato (perchè prima si usava la definizione di Labeone). Ci vuole
sempre il requisito dell’accordo= conventio
.L’idea del convenire al fine di far sorgere
effetti obbligatori a questo punto in capo anche solo ad una parte.
Classificazioni :
● Il numero di parti obbligate dal contratto (sulle quali sorgono gli effetti obbligatori del
contratto): unilaterale (mutuo,stipulatio); bilaterale(compravendita) ; plurilaterale.
(societas).
○ Contratti bilaterali imperfetti
: quei contratti dai quali sorgono obbligazioni
sicuramente in capo ad una parte ed eventualmente in capo anche
all’altra .Non va confusa con la classificazione dei negozi giuridici poichè tale
tipo di qualifica attiene al numero di parti che devono manifestare la propria
volontà affinchè il negozio avvenga.Nel caso del negozio=genesi ;nel caso del
contratto=effetti (obbligatori non reali).
● A titolo gratuito oppure oneroso a seconda che alla prestazione fatta da una parte
corrisponda o meno la somma di denaro .Oneroso:canone.Comodato: a titolo
gratuito.
requisiti necessari per la nascita del contratto,per il momento della produzione degli effetti
obbligatori:
● consensuali :occorre semplicemente il consenso in qualsivoglia modo
manifestato .(accordo). Compravendita,locazione e conduzione,mandato, societas
.
● reali : serve anche la consegna della cosa oggetto del contratto che produce effetti
obbligatori nel momento in cui la res viene consegnata .
La consegna della res non
attiene agli