vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORME BIOLOGICHE
Per forma biologica si intende un tipo morfologico che può essere
riconosciuto indipendentemente dal gruppo tassonomico a cui
appartiene una pianta; le caratteristiche ambientali, prime fra tutte
quelle climatiche, influenzano le strategie con cui le diverse specie
riescono a superare i periodi sfavorevoli alla vegetazione; la prima
proposta di un sistema generale con cui classificare le diverse
strategie di sopravvivenza risale a Raunkiaer, che la pubblicò nel
1934, l'idea di base è la definizione di tipi vegetali diversi a
seconda della posizione in cui sono portate le gemme da cui
dipende la ripresa vegetativa stagione dopo stagione, per stagione
sfavorevole può essere quella in cui il fattore limitante è la bassa
temperatura oppure la carenza idrica o altro fattore climatico
avverso.
Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante,
inventato dal botanico danese Christen Raunkiær, basato
sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il
superamento della stagione avversa: il periodo invernale, nel
caso delle piante che vivono in un clima temperato; la stagione
secca, sfavorevole alle piante dei climi aridi e caldi. Tutte le
piante, a seconda dell'ambiente in cui vivono, mostrano alcune
caratteristiche anatomiche e fisiologiche volte alla protezione
durante il periodo avverso dei tessuti embrionali presenti nelle
gemme (o nei semi) e che ritorneranno a svilupparsi al ripristino
delle condizioni favorevoli.
Queste particolari caratteristiche, ed in particolar modo la diversa
posizione delle gemme dormienti, hanno permesso a Raunkiær
di suddividere le piante in vari gruppi ecologici, o categorie di
forme biologiche, suddivise a loro volta in sottocategorie.
Le Fanerofite (P) sono piante perenni e legnose (alberi e grossi
cespugli), con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo
maggiore di 30 cm. Vengono suddivise in:
Nano-Fanerofite (NP), piante legnose con gemme svernanti poste
tra i 30 cm e i 2 metri dal suolo (arbusti nani) es Berberis vulgaris.
Fanerofite arboree (P scap), piante legnose con portamento
arboreo e gemme poste ad altezze dal suolo superiori ai 2 metri es
Cupressus sempervirens.
Le Fanerofite cespugliose (P caesp) sono piante legnose con
portamento cespuglioso es. Myrtus communis.
Le Fanerofite lianose (P lian) sono piante legnose con
portamento rampicante es. Hedera helix.
Le Fanerofite succulente (P succ) sono piante con fusti e/o foglie
specializzate per l'immagazzinamento dell'acqua.
Le Fanerofite epifite (P ep) sono piante legnose che si accrescono
sopra altre piante usate come supporto es. viscum album.
Le Fanerofite reptante (P rept)sono piante legnose con
portamento strisciante es.pinus mugu turra.
Camafite.
Le camefite (ch) sono piante perenni e legnose alla base, con
gemme svernanti poste ad una altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm.
Vengono suddivise in: suffruticose, scapose, succulente,
pulvinate, fruticose, reptanti.
Nelle Camefite suffruticose (Ch suffr) le porzioni erbacee
seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose
es. artemisia.
Le Camefite scapose (Ch scap) presentano un asse fiorale
allungato e spesso privo di foglie.
Le Camefite succulente (Ch succ) mostrano fusti e/o foglie
specializzati per l'immagazzinamento d'acqua es molte specie del
genere sedum (s.acre) e sempervivum (s. calcarem).
Le Camefite pulvinate (Ch pulv) sono poco sviluppate in altezza
e di forma rigonfia e tondeggiante es. silene aculis
Le Camefite fruticose (Ch frut) hanno un aspetto arbustivo es.
senicio angulatus.
Le Camefite reptanti (Ch rept) si distinguono per
l'accrescimento degli organi aderente al suolo, con carattere
strisciante es. vinca major.
Emicriptofite
Le emicriptofite (H) sono piante erbacee, bienni o perenni, con
gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla
neve, vengono suddivise in:
Le Emicriptofite cespitose (H caesp) presentano ciuffi fitti di
foglie che si dipartono dal suolo es festuca alpina.
Le Emicriptofite reptanti (H rept) mostrano un accrescimento
aderente al suolo con carattere strisciante es fragaria vesca.
Le Emicriptofite scapose (H scap) sono dotate di un asse fiorale
eretto e spesso privo di foglie es atropa belladonna.
Le Emicriptofite rosulate (H ros) hanno le foglie disposte a
formare una rosetta basale es. bellis perennis.
Le Emicriptofite bienni (H bienn) si distinguono dalle altre per il
ciclo vitale biennale es lactuca sativa.
Le Emicriptofite scandenti(H scand)presentano un portamento
rampicante es.calystegia sylvatica.
Geofite
Le geofite (G) sono piante perenni erbacee che portano le gemme
in posizione sotterranea, durante la stagione avversa non
presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei
come bulbi, tuberi e rizomi, vengono suddivise in:
Geofite radicegemmate (G rad) sono piante perenni con organi
sotterranei portanti gemme, dalle quali annualmente si sviluppano
le parti aeree es. tamus communis.
Geofite bulbose (G bulb) sono piante perenni munite di bulbo,
organo di riserva che annualmente produce nuovi fusti, foglie e
fiori es. orchis militaris e purpurea.
Geofite rizomatose (G rhiz) sono piante perenni dotate di rizoma,
un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e
fusti aerei es. iris germanica.
Le Geofite parassite (G par) sono piante perenni con gemme
sotterranee che mostrano organi specifici per nutrirsi della linfa di
altre piante es. monotropa hypopitys.
Elofite.