vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quali sono le conoscenze/competenze che deve avere lo psicologo del lavoro?
Conoscenze di psicometria, saper fare test e la selezione del personale.
Deve avere conoscenze teoriche: benessere, area motivazione.
Deve avere conoscenze sulla teoria e nell’utilizzo degli strumenti
→ psicometria → competenze relazionali.
Comunicazione ← normativa
Il lavoro dello psicologo del lavoro è utilizzazione test strumenti psicometrici:
→ questionari;
→ focus group e interviste, fare report.
Interviste, analizza e sintetizza i dati.
→ somministrazione, saper usare analisi statistica.
È importante conoscere abilità comunicative: la psicologa deve esprimere quale è il suo ruolo e definirlo (l’azienda spesso non sa chi è e il suo ruolo)
Di solito non è clinico: si occupa dei sistemi, dell’organizzazione
non del singolo.
Conoscenza normativa: perché e di che tipo? Ci sono delle leggi che attuano
alcune cose. Capacità relazionativa: non ci devono essere
conflitti tra persone/intervenire e fare in modo che le aziende
abbiano condizioni lavorative dignitose.
Codice deontologico: regola la professione dello psicologo
→ è totale.
Cos’è il benessere?
Condizione psicologica in cui i bisogni sono soddisfatti.
Definizione classica:
Benessere = star bene
Prima questo concetto era contrapposto strettamente al concetto
di salute (quindi o esaurimento tensione etc situazione di patologia)
così aveva importanza solo la sfera fisica non quella sociale,
emotiva psicologica.
Definizione che negli anni ‘80 è vs. star male OMS (Carta di Ottawa, 1986): Salute non è intesa come assenza di
malattia, ma come stato di benessere fisico, mentale e sociale. Definizione di benessere dell’OMS è lo stato emotivo, mentale, fisico,
sociale e spirituale di benessere che consente agli altri di
raggiungere e mantenere il loro potenziale all’interno della società
nell’ambiente lavorativo.
Benessere lavorativo: qualificato è il fatto che il concetto di benessere
comunque ne fa ampio uso di fattori “oggettivi” ed “equisiti”: in particolare
importanza e da importanza anche nel proprio lavoro, successo,
motivazione se i desideri/lavorativi e i propri obiettivi vengono
soddisfatti, il ruolo di ognuno come parte attiva (e partiche avere effetti indipendenti)
dal benessere fisico, qualità della vita e soddisfazione x la
propria vita.
BENESSERE → fisico → mentale → emotivo → sociale