Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 1 Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Cellula procariote ed eucariote. Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ciglia e flagelli

Flagelli e cilia: sono strutture filamentose presenti sulla

superficie esterna di alcuni batteri (ancorati alla parete),

costituite da filamenti di una proteina denominata

FLAGELLINA e permettono il movimento del batterio.

I flagelli sono lunghe strutture che permettono un movimento

“a elica” o “a cavatappi” o “a frusta”.

PILI: sono strutture proteiche filamentose che si ritrovano

sulla superficie di alcune cellule batteriche.

I pili (o fimbrie) sono strutture costituite da filamenti di una

proteina denominata PILINA.

Scissione binaria

Nei procarioti la

divisione cellulare ha

come risultato la

riproduzione

dell’intero organismo.

La cellula cresce di

dimensione, duplica il

proprio DNA e poi si

divide semplicemente

in due con un

processo che prende

il nome di scissione

binaria.

Cocchi: a sfera; se si dispongono a coppia si

chiamano diplococchi, a catena si chiamano

streptococchi, a grappolo si chiamano

stafilococchi, a forma di cubo si chiamano

sarcine;

Fra loro, i batteri, si distinguono per forma in:

• Bacilli: a bastoncino;

Vibrioni: a virgola;

Spirilli: a spirale;

Spirochete: con più curve.

Spora batterica

LA CELLULA EUCARIOTE

La cellula eucariote è la più complessa ed è presente

in organismi unicellulari e pluricellulari.

E’ caratterizzata dalla presenza del NUCLEO e di un

gran numero di ORGANELLI presenti nel citoplasma.

MEMBRANA CELLULARE

La membrana cellulare della cellula eucariote

è la stessa della cellula procariote.

CITOPLASMA

Nel citoplasma della cellula eucariote

avvengono tutte le principali reazioni chimiche

che permettono alle cellule di vivere. In esso

sono contenuti tutti gli organuli che

caratterizzano le cellule eucariote.

Il nucleo dirige e controlla i vari

NUCLEO processi che si svolgono

all’interno della cellula.

Contiene il materiale genetico.

Quando la cellula è a riposo il

DNA è sotto forma di

CROMATINA.

Quando la cellula sta per

dividersi il DNA si condensa

sotto forma di CROMOSOMI.

Il nucleo è

delimitato da una

doppia membrana.

Sono presenti dei

pori che

permettono il

passaggio di

sostanze.

RETICOLO ENDOPLASMATICO

Il RE forma una rete di canali all’interno del citoplasma collegati

tra di loro e con la membrana plasmatica e nucleare.

Esistono due tipi di RE:

• Il reticolo endoplasmatico RUGOSO che presenta sulla sua

superficie una serie di granuli, i RIBOSOMI. In esso avviene la

produzione delle proteine e il loro trasporto.

• Il reticolo endoplasmatico LISCIO non presenta

ribosomi. In esso avviene la sintesi dei lipidi.

RIBOSOMI

Essi sintetizzano le proteine, che svolgono una

funzione fondamentale per tutte le forme di vita.

L'RNA messaggero porta le istruzioni genetiche del

DNA ai ribosomi delle cellule, che sintetizzano poi le

proteine desiderate.

APPARATO DEL GOLGI L'apparato di Golgi ha una

funzione molto importante ovvero

E’ formato da una serie di rielaborare, selezionare ed

di sacchetti formati da esportare i prodotti cellulari.

membrane ripiegate. Questo organulo può interagire

con altri (come il reticolo

endoplasmatico rugoso) per

indirizzare ed etichettare certe

vescicole contenenti prodotti

cellulari verso la loro

destinazione, che può essere

quello di confluire in altri organi o

ingranare nella membrana

plasmatica e farne uscire il

contenuto.

MITOCONDRI Sono organelli mobili

di forma tubulare

(lunghi da 1 a 3µm) in

cui avviene la

respirazione cellulare

cioè quel complesso di

reazioni che, in

presenza di ossigeno,

portano alla

demolizione totale

degli zuccheri per

ricavarne energia.

LISOSOMI I lisosomi sono vescicole

tondeggianti delimitate da

una membrana.

Svolgono il ruolo di

spazzini della cellula dato

che contengono un alta

percentuale di enzimi

capaci di degradare acidi

nucleici, proteine, lipidi.

CELLULA VEGETALE

PARETE CELLULARE

Nelle cellule vegetali la membrana plasmatica è avvolta dalla

PARETE CELLULARE. Essa è composta da CELLULOSA

(polisaccaride).

Offre resistenza alla pressione interna, ha funzione di

sostegno ed è responsabile della forma della cellula.

CLOROPLASTI I cloroplasti, gli organelli

più caratteristici delle

piante e presenti solo in

esse, sono capaci di

svolgere la fotosintesi

clorofilliana; questa

consente di catturare

l’energia della luce solare

e di trasformarla

nell’energia chimica

contenuta nelle sostanze

nutritive utilizzate dagli

organismi viventi.

VACUOLI

Sono grosse vescicole assai

diffuse nelle cellule vegetali,

limitate da una membrana

lipoproteica e piene di liquido.

Essi spesso occupano quasi

tutto lo spazio della cellula. I

vacuoli possono servire come

strutture di riserva per

sostanze nutritive (olii,

carboidrati) o di rifiuto

(gomma, oppio) oppure da

compartimento per enzimi

destinati alla demolizione di

sostanze complesse.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
45 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dalaran191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Deri Paolo.