vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meta
In una prima accezione, la parola greca meta significa "dopo" fu impiegata al complesso di trattati di Aristotele assemblati dopo i libri della fisica.
Successivamente, molti autori intesero la metafisica aristotelica come un'indagine che va oltre la fisica (sfera sensibile).
I filosofi contemporanei attribuiscono lo stesso valore del nostro "su", fungendo da complemento d'argomento. La filosofia del diritto dei giuristi è una metagiurisprudenza, disciplina che si occupa dell'analisi dei discorsi dei giuristi.
2) Qual è la differenza tra linguaggio e metalinguaggio? Perché questa distinzione è rilevante per lo studio del diritto? Qual è la funzione delle virgolette? Avete mai sentito parlare del paradosso di Epimenide (detto anche del cretese o del mentitore)?
Il linguaggio in filosofia si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione.
realtà.• Ha come oggetto una serie di fatti e descrive avvenimenti.Metalinguaggio➔ linguaggio che assume quale proprio oggetto un altro linguaggio e che per questo motivo è detto linguaggio-oggetto.➔ può essere sia descrittivo che prescrittivo.• È importante per lo studio del diritto perché il filosofo, collocando ad un piano superiore rispetto al giurista fa uso del metalinguaggio per analizzare gli enunciati dei giuristi.• Quando il metalinguaggio vuole essere preciso usa le virgolette.Il paradosso di Epimenide, detto così perché Epimenide divenne famoso grazie a una sua affermazione: “tutti i cretesi sono mentitori”.3)L’art. 11, 1° co. delle Preleggi recita: “La legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo”. Come dobbiamo intendere questo comma?Il principio evidenziato nell’art.11 delle preleggi è privo di rango costituzionale, potràessere derogato da una legge ordinaria ogni volta il legislatore intenda estendere gli effetti di una legge al passato come nel caso dei contratti lavorativi, le leggi penali favorevoli al reo (art.2 c.p.), le leggi di interpretazione autentica (chiariscono il significato di leggi precedenti. Il principio di irretroattività è vincolante per il legislatore regionale, regolamenti e fonti gerarchicamente subordinate. Funge da Metanorma alla Sovranorma all'art. 25 co2 Cost. 4) Il linguaggio totalitario è particolarmente ricco? Quali sono le differenze fra la situazione descritta in 1984 di Orwell e quella riportata da V. Klemperer? La parola "fanatico" ha necessariamente una connotazione negativa? I regimi totalitari si utilizzano del linguaggio per ottenere consensi e persuadere le persone a seguirli, attraverso un linguaggio semplice, povero in cui molte parole vengono cancellate in detrimento di quelle essenziali ai fini politici. Questa modalità di.linguaggio Newspeak? È una lingua artificiale creata da George Orwell nel suo romanzo "1984". Nel mondo distopico descritto da Orwell, il governo utilizza il Newspeak come strumento di controllo sulla popolazione. Il Newspeak è caratterizzato da una riduzione del vocabolario e dalla semplificazione della grammatica, con l'obiettivo di limitare il pensiero critico e di eliminare concetti considerati pericolosi per il regime. Ad esempio, vengono eliminate le parole che esprimono concetti di libertà e indipendenza, e vengono introdotte nuove parole che servono a manipolare il pensiero delle persone. L'obiettivo finale del Newspeak è quello di rendere impossibile l'espressione di pensieri ribelli o di concetti che mettano in discussione il potere del governo.testo, ma piuttosto un'interpretazione errata delle parole. La manipolazione linguistica si verifica quando le parole vengono intenzionalmente distorte o utilizzate in modo fuorviante per influenzare il pensiero o le azioni delle persone. Può avvenire attraverso l'uso di eufemismi, retorica ingannevole o propaganda. La manipolazione linguistica può essere utilizzata per giustificare azioni ingiuste o per nascondere la verità.significato delle parole, soltanto la percezione che il significato che si attribuisce alle parole è arbitrario, non è sicuramente vero o sicuramente falso come lo può essere una definizione. Non si può parlare di manipolazione linguistica perché l'utilizzo delle parole è arbitrario, ed è in continuo mutamento. Nel caso di 1984 di Orwell, si può parlare di manipolazione linguista perché è il regime a dettarne il significato alle parole, a imporre un certo tipo di utilizzo.
7) Quali sono le caratteristiche di un'istituzione secondo Santi Romano? Si confronti la concezione normativistica con la concezione istituzionalistica, tenendo presenti le obiezioni di Bobbio a Santi Romano. A proposito la mafia è un'istituzione?
Le caratteristiche di un'istituzione secondo Santi Romano sono:
- la società,
- l'ordine e
- l'organizzazione.
Romano intende che "prima di essere"
"Norma il diritto è organizzazione". Secondo Bobbio è una frase insensata poiché le norme vengono prima dell'organizzazione. Bobbio intende che l'organizzazione, concetto-chiave dell'istituzionalismo, presupponga l'esistenza di norme giacché non si può avere un'organizzazione senza norme. D'altronde, l'istituzione non può essere il dato fondamentale e originario del fenomeno giuridico. La teoria normativista afferma che il fenomeno originario dell'esperienza giuridica è la regola della condotta. Il carattere fondamentale dell'istituzione è quello di un'associazione di persone organizzata; perciò, anche la mafia è un'istituzione."