Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
L'aridità: un fattore ambientale comune Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ariditá

L’aridità è una caratteristica climatica molto frequente che si presenta durante i

periodi della siccità. Essa può essere di due tipi: strutturale (quando questa

condizione climatica è permanente o semipermanente) o occasionale (legata ad

eventi di lunga durata). L’aridità viene calcolata con gli indici di aridità in base alla

loro zona, mettendo in relazione le precipitazioni medie annue e la temperatura

media annua attraverso l’introduzione di una costante numerica e qualche volta

viene anche presa in considerazione l’evapotraspirazione, ma vengono prese in

considerazione anche le caratteristiche di quel determinato suolo. Gli indici più

utilizzati sono:

- L’indice di de Martonne;

- L’indice di crowther;

- L’indice di bioclimatico di aridità e desertificazione FAO-UNEP.

Analizziamo ora i vari indici di aridità:

L’INDICE DI DE MARTONNE

Questo indice è calcolato attraverso una espressione: P: (T+10), dove P è la

precipitazione media annua in mm e T è la temperatura media annua in °C. Con

questa espressione, possiamo ottenere diversi casi:

• <5= clima desertico (aridità estrema)

• <15= irrigazione necessaria: clima semiarido mediterraneo

• <30= irrigazione opportuna: clima subumido

• <60= irrigazione occasionale: clima unido

• >60= autosufficienza idrica: clima perumido

L'INDICE DI CROWTHER

Esso è calcolato secondo la seguente espressione: P-3,3 (T), dove P è la

precipitazione totale annua espressa in cm e T è la temperatura media annua in °C.

Con questa espressione si possono verificare dei diversi casi:

• <-30= deserto

• <-15= irrigazione continua (semi aridità)

• <0= irrigazione necessaria

• <15= irrigazione opportuna

• >40= autosufficienza idrica

Dettagli
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesca.sias di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Abbate Giovanna.