vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’agricoltura
L’economia
▶ oltre 2,5 miliardi di
La produzione agricola nel mondo è di
tonnellate e, nel corso degli ultimi 50 anni, è quasi triplicata,
mentre nello stesso periodo l’area di terra coltivata è aumentata
solo del 12%.
▶ Secondo un rapporto della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, durante il prossimo
calo della produzione agricola a
decennio si assisterà a un
livello globale. Tra le cause di questa diminuzione ci sono fattori
quali l’aumento dei costi di produzione, la limitata disponibilità
dei terreni coltivabili e delle risorse, le crescenti pressioni
ambientali.
▶ I bisogni alimentari di una popolazione mondiale in continua
produzione agricola sempre
crescita richiederanno una
maggiore.
▶ sostenibilità,
Dal punto di vista della un aumento delle attività
agricole comporterà ulteriori rischi per l’ambiente.
▶ produzione di gas
Le attività agricole sono responsabili della
serra per il 33% del totale delle emissioni del mondo – a causa
della deforestazione, dell’uso di fertilizzanti ricavati da fonti
fossili e della combustione di biomasse, sostanze di origine
vegetale o animale usate per produrre energia – e
cambiamento del clima.
contribuiscono pertanto al
▶ Nel mondo, circa il 70% dell’acqua dolce è utilizzato in
agricoltura, anche se solo il 45% di questa arriva a destinazione,
a causa delle perdite durante il trasporto e di altri sprechi.
▶ fertilizzanti chimici pesticidi
Inoltre l’uso eccesivo di e nelle
coltivazioni mette a rischio la salute umana.
▶ Organismi Geneticamente Modificati
Anche l’introduzione di
(OGM), colture prodotte in laboratorio attraverso la
manipolazione genetica, ha sollevato la resistenza di
consumatori, scienziati e associazioni ambientaliste: vengono
infatti accusati di produrre danni alla salute umana.
Nella maggior parte dei paesi del Sud del mondo le tecniche
agricole sono ancora arretrate. Spesso si pratica un’agricoltura di
sussistenza, che copre i bisogni alimentari delle singole famiglie,
ed è quindi destinata all’autoconsumo.
Nei paesi sviluppati l’agricoltura è altamente specializzata ed è di
tipo commerciale, cioè finalizzata alla vendita dei prodotti.