Cristalli
Sostanza pura = tutte le molecole sono uguali.
- Per essere analizzato deve essere il più pura possibile (la purezza totale è quasi impossibile da ottenere).
Cristallo = una sostanza decisamente pura.
Soluzione = sostanza liquida.
Le curve di solubilità sono di diverso tipo:
- Quando avviene velocemente e in grandi quantità potrebbe intrappolare altre sostanze, diminuendo la purezza.
Perfetta è la zona metastabile.
- Per arrivarci modifico la temperatura o la concentrazione.
- Sovrasaturazione reversibile se si forma in presenza di cristalli; irreversibile se si forma in soluzione stabile senza precipitare (del solvente).
- Raffreddo.
- Quando si forma il solido e la concentrazione diminuisce non viene superata la zona metastabile.
Aumento la concentrazione:
- Si diluisce il solvente per evaporazione in modo lento (per formare cristalli puri).
- Tecnica diffusione dei vapori.
- La resa finale non sarà mai il totale del soluto utilizzato.
Scelta del solvente:
- Non deve reagire con la sostanza da purificare.
- Deve sciogliere il composto non a temp ambiente.
Modo è buon solvente/attivo solvente:
- Inserito pochissimo, il soluto tanto per volta in piccole quantità alla volta.
Caffeina nel tè
Le cellule vegetali sono formate per la maggior parte da cellulosa -> insolubile in acqua e in solventi organici.
Caffeina -> solubile in acqua (sempre più aumentando la temperatura).
- 1) Inseriamo il tè in acqua dove la caffeina si scioglie.
- 2) Altre molecole presenti nel tè tannini idrolizzabili, solubili in H2O e organica, acidi con idrolizzazione e portano alla formazione di acido gallico e glucosio. Insolubili in solventi organici.
- 3) Per l'acqua acidula i tannini si rompono lasciando della sostanza iniziale al tè e agevolano l'estrazione della caffeina.
- 4) Utilizziamo acqua basica con CaCO3. L'acido gallico è solubile anche in H2O.
- 5) Idrolisi mediante pallone.
- 6) Vi rimangono le sostanze solubili all'interno c'è il tubo refrigerante dove passano i vapori fuori del tubo passa un liquido freddo che li riporta allo stato liquido.
- 7) Aggiungo uno strato di Celite sul filtro Has.
- 8) Trattiene materiali più fini rispetto al filtro.
- 9) Posso schiacciare il filtro successivamente alla filtrazione.
- 10) Preparo la Celite in un becker e lo verso sul Buchner (circa 1 cm di Celite).
Imbuto separatore:
- Evaporatore rotante:
- 1) Accendo la pompa.
- 2) Chiudo il rubinetto e attacco il vuoto al contrappeso.
- 3) Non lascio il pallone, mancare "amocie" - aprastrazione vuoto.
- Allontano completamente l'acqua (rimane sempre una minima quantità) con Na2SO4.
- Abbassando la pressione evapora più facilmente. Infatti da un lato c'è il ragno riscaldante e il pallone gire.
- Evaporo la fase organica.
Scelgo l'eluente che separa il più possibile le macchie
- Inserisco direttamente assorbente e eluente o prima l'assorbente a secco
- Tenere mescolato
- Apro prima il rubinetto per far scendere l'assorbente non impaccato
- Inserisco uno strato di sabbia 0.5 cm
Caricamento campione:
- A umido = con la minima quantità di eluente deve essere pochissimo perché si allunga orizzontalmente
- A secco = campione può eluente e fase stazionaria, inserisco nel rotavapor
Come raccogliere le frazioni:
- Se sono colorati cambio beuta
- Se trasparente raccolgo piccoli volumi senza usare UV e controllo sotto UV
- Analisi TLC successiva e mantengo solo quelle completamente suddivise
Possibili cause di cattiva separazione:
- Bande non orizzontali superfici non levigate
- Cannulazione superficie irregolare
Per il metodo sinilu si può aumentare la granulostà dell'assorbente o inserire una leggera pressione sulla colonna.
P-Nitrofenolo giallo verde Bromofenolo verde
Gli anelli aromatici permettono di visualizzare i composti con gli UV.
BANDE PIÙ RIDOTTE DI 3m-6 PER DIVERSI MOTIVI:
- VIBRAZIONE NULLA (NORMALE) -> H ≠ 0 NON VARIA IL GRUPPO
- ALCUNE VIBRAZIONI POTREBBERO ESSERE AL DI FUORI DELLA REGIONE IR MEDIA (DIPEND. DALLA LAMPADA UTILIZZATA)
- VIBRAZIONE DEGENERATA -> SI UNISCONO IN UN UNICA GRANDE BANDA
CLASSIFICAZIONE
- FREQUENZE FONDAMENTALI (SALTO NEL 1O STATO ECCITATO)
- OVERTONE (MOLTO ENERGETICHE SALTO NEL 2O STATO) ARMONICHE
- COMBINAZIONE DI BANDE MOLTO PIANNICATE O RISONANZA QUANDO BANDE INTERMEDIE PER I GRUPPI.
INTENSITÀ D'ASSORBIMENTO
PROBABILITÀ TRANSIZIONE αl/Mab|Eo|2
Eo= COMPONENTE ELETTRICA DI RAGGIRA
|Mab| = MOMENTO DI DIPOLO
- GRUPPI FUNZIONALI CON ETEROATOMI AVRANNO SOLITAMENTE μ FORTE
- GRUPPI SIMMETRICI DEBOLE
INTERPRETAZIONE SPETTRO
- VIENE DIVISO IN 6 ZONE
- UO= -2500 CM-1
- 1) GRUPPI CHE CONTENGONO IDROGENO (X-H)
- -3200-3650 CM-1 -> GRUPPO -OH
- QUANDO HO UN GRANDE NUMERO DI LEGAMI -OH VISUALIZZERO' UNA BOBBA IN PIÙ BASSE ENERGIE MENTRE UN SINGOLO LEGAME DARANNO PICCOLE BANDE MOLTO ALTE (QUESTE SI CONSIDERANO PIÙ COMPOSTI DI BASSA CONCENTRAZIONE ZIONO IN SOLUZIONE (POCHI ACCUMINATI).
- -3300-3500 CM-1 -> GRUPPO AMMINICO
- AMMINA PRIMARIA -> VISUALIZZANO UNA DOPPIA TESTA A CAUSA DEI NH2 -> 2 STRETCHING SIMILETRO E ASIMMETRICO
- AMMINA SECONDARIA -> UN'UNICA BANDA D'ASSORBIMENTI OH UN SOLO STRETCHING) PIÙ ALTO DEL GRUPPO -OH (AROMATICI A (MOTI PILANTI)
- -3000 CM-1 -> GRUPPI ALILCI
- GLI ASSERMENTI DI CH SATURI SI TROVANO AL DI SOTTO DI 3000 -> 1 BANDE -> 2 PIEG CH3 , 2 PIEC. OH2 CH2.
- CH SATURI VENGONO RICONOSCIUTI CHE PICCHI PICCOLI CHE SI SOVRAPPONGONO
- C = CH SOLO A CIRCA 3300 INTENSITÀ MAGGIORE, FORMA ACUMINATA
- ADESIVI A CIRCA 3200 -> 2 BANDE
- 2500-2000 CM-1 -> TIPUI LEGAMI EPLICOPILA
- C≡C, C≡N; X= C=Y; C= C=C= COS
- 2000 -1500 CM-1 -> DOPPI LEGAMI
- GRUPPO CARBONILE -> BANDEE FORTI, PIÙ CONCI, INNERSO SPETTRO.
Le caratteristiche fondamentali sono:
C=O a 1730 - 1755
C=O a 1380 - 1600 — possiamo distinguerli dai chetoni che presentano solo C=O.
Il legame C=O è reso più forte dalla risonanza dell'ossigeno
Il legame a idrogeno intramolecolare diminuisce le lunghezze d'onda.
Esteri ciclici — alte frequenze più è piccolo l'anello.
Halogenazione — Cx-C=O
Chetone — se leggi in R1-C2-C2H3 1635 cm-1
Amidi
C=O 1680 - 1630 cm-1 (ampi assorbimenti)
N-H ammine primarie — 2 bande 3350 - 3180 cm-1
Ammine secondarie — banda 3300 cm-1
- L) Stretching (si vede bene per soluzioni non diluite)
- N-H bending 1640 - 1550 cm-1 per primarie e secondarie
C=O può coprire N-H
Ammine cicliche — alte lunghezze per anello piccolo del ciclo.
Cloruro acilico
C=O 1810 - 1735 cm-1 nei cloruri non coniugati
1780 - 1760 nei coniugati (es fenile):
C-CE 230 - 550 cm-1
Anidride
C=O 2 bande 1830 - 1800 cm-1 e 1735 - 1740 cm-1
C=O stretching 1300 - 900 cm-1 banda molto massiva costituita da tante bande unite
Anidride ciclica — anello piccolo lunghezze d'onda alte
Ammine
N-H stretching 3300 - 3300 cm-1
Primarie 2 bande intense
Secondarie 1 banda poco intensa (se ho soluzioni diluite non si vede)
N-H bending planare 1640 - 1560 cm-1
Secondarie 1500 cm-1 — potrebbero non vedersi per colpa dei sostituenti
N-H bending fuori dal piano 800 cm-1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Laboratorio Chimica
-
Laboratorio Chimica organica I - Nomenclatura
-
Laboratorio 1
-
Relazione laboratorio Chimica organica