Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Laboratorio controllo qualità Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del vino bianco e rosso

VINO BIANCO

  1. Portare a volume la buretta con 50 mL di NaOH
  2. Con la pipetta tarata prelevare 10 mL di vino bianco all'interno di un becker, aggiungere 30 mL di H2O distillata e 3 gocce di indicatore blu di bromotimolo
  3. Iniziare a titolare procedendo goccia a goccia e agitando il becker. La colorazione passerà da giallo paglierino a una sfumatura verde/blu
  4. Annotare il volume di titolante ed eseguire i calcoli

VINO ROSSO

  1. Portare a volume la buretta con 50 mL di NaOH
  2. All'interno di un becker prelevare 10 mL di vino rosso, aggiungere 25 mL di H2O distillata e 2 gocce di indicatore blu di bromotimolo. Questo sarà il riferimento
  3. Titolare velocemente tenendo ben agitato finché il colore non risulta blu sporco, poi aggiungere 5 mL di soluzione tampone per vedere se il colore è stabile
  4. In un altro becker prelevare 10 mL di vino rosso, aggiungere 30 mL di H2O distillata e 2 gocce di indicatore blu di bromotimolo
  5. Titolare finché il
colore risulta uguale a quello della soluzione di riferimento
  1. Annotare il volume di titolante ed eseguire i calcoli

Calcoli:

Acidità Totale in m = 10 * Veq titol

Acidità Totale = 0.075 * Acidità Totale in m eq

Misura dell'anidride solforosa libera e totale

Strumenti: buretta con iodio, pallone da 100 mL, pipetta tarata da 50 mL

Materiali: Vino, H SO 20%, NaOH 20%, soluzione iodio 0,02 N

Procedimento:

SO LIBERA

  1. Preparare la buretta con lo iodio (DITO SUL FORO)
  2. Prelevare 50 mL di vino e immetterli nel pallone con la punta immersa, aggiungere 2 mL di saldad'amido, aggiungere 2,5 mL di H SO (metà del dosatore da 5 mL) per spostare l'equilibrio verso la2 4solforosa molecolare
  3. Titolare con iodio fino a un colore viola accennato e segnare il volume di titolante

SO TOTALE

  1. Aggiungere 8 mL di NaOH (4 dosatori da 2 mL) e mescolare. Essa diventerà di color verdognolo
  2. Aspettare 20 minuti mantenendo mescolato ogni tanto
  3. Passato questo tempo,
preparare la buretta con lo iodio, acidificare la soluzione con 10 mL di H2SO4 (2 dosatori da 5 mL), che tornerà di colore del vino. 7. Titolare con iodio fino al viraggio del colore e segnare il volume di titolante. 8. Eseguire i calcoli sia per vino rosso che per vino bianco. Calcoli: N libera: dalla prima titolazione N legata: dalla seconda titolazione Solforosa libera: 12.8 * N libera Solforosa totale: 12.8 * (N libera + N legata) Distillazione Strumenti: Cilindro in vetro, matraccio da 100 mL, bilancia idrostatica, spruzzetta, asciugatutto, distillatore Materiali: Vino, latte di calce, antischiuma Procedimento: 1. Riempire il cilindro in vetro a circa 1,5 cm sotto la sommità e un matraccio da 100 mL un po' sopra latacca. 2. Andare alla bilancia idrostatica, lavare la forchetta e il peso con H2O distillata, posizionare la forchetta e il peso correttamente all'interno dei supporti di plexiglass. Annotare la DENSITÀ della parte sinistra se la temperatura è.

tra 19,5 e 20,5 °C, altrimenti tornare al bagno idrostatico. In seguito, pulire la bilancia.

3. Nel matraccio con più di 100 mL di vino portare a volume togliendo liquido tramite una pipetta

4. Aggiungere latte di calce finché la colorazione non risulta verde sporco

5. Andare al distillatore manuale, accendere il ricircolo dell’H O e chiudere il rubinetto sottostante,2versare il vino all’interno, fare 3 lavaggi del matraccio e del tappo con H O distillata finché il livello non2raggiunge il sotto dell’etichetta, aggiungere 3/4 gocce di antischiuma e posizionare il matraccio sotto albeccuccio di riempimento dopo averlo lavato dai sali nel lavandino

6. Accendere il distillatore con l’interruttore e aspettare. Quando il distillato raggiunge il livello della“cipolla” nel matraccio, toglierlo repentinamente e tapparlo, spegnere il distillatore e aprire il tappo delmedesimo. Aggiungere dell’H O distillata per raffreddare il distillatore.

7.

Lavare per bene il distillatore, lavaggi con rubinetto chiuso e ultimo lavaggio nella parte superiore dellacolonna8. Immettere il distillato all'interno del bagno idrostatico e aspettare che si stabilizzi la temperatura. Poi passare alla bilancia idrostatica, portare a volume il matraccio con H2O distillata (spruzzetta con beccuccio piccolo) e versare tutto il contenuto in un cilindro di vetro asciutto.

Eseguire le operazioni con la bilancia idrostatica e annotare le misure di GRADO ALCOLICO e DENSITÀ A20°C che si trovano sulla destra del display.

Eseguire i calcoli tramite l'apposita tabella

Calcoli:

M = δ * δ Estratto secco = δ - δ + 1 poi passare a tabella per grado alcolico

VOLUMICA VINO H2O VINO EtOH

δ = 0.998203 il numero ottenuto va utilizzato nella tabella, devo arrivare a sommare due H2O numeri

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/04 Ispezione degli alimenti di origine animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.v.-1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio qualità prodotti vitivinicoli e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Larcher Roberto.