vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La società più complessa:
lo Stato
Tra le forme di società organizzata quella più
complessa è lo Stato, la cui struttura si è fortemente
evoluta nel tempo. In tutte le forme di Stato, che si
sono succedute nel tempo, vi sono comunque sempre
tre elementi che la caratterizzano: popolo, territorio e
governo. Il è una comunità di persone nei cui
popolo
confronti viene esercitata l’attività di governo. Il
è lo spazio nel quale vengono applicate le
territorio
regole, ma al di fuori del quale esistono altre comunità
con altre regole. Il è un organo formato da
governo
uno o più soggetti ai quali è riconosciuta l’autorità di
stabilire regole, applicarle e punire chi non le rispetta.
Chi governa esercita il nei confronti
potere politico
della comunità avvalendosi, soprattutto se la comunità
è ampia, di appositi apparati, per assicurare
concretamente l’esercizio del potere (per esempio, le
forze di polizia, i vigili urbani ecc.).
Ogni società caratterizzata da un potere politico,
esercitato in un preciso territorio nei confronti di un
popolo, può essere definita Stato. Per il diritto lo è
Stato
quindi un ente territoriale sovrano (ossia titolare del
potere di stabilire le regole e di farle rispettare), costituito
da un popolo, stanziato in maniera stabile su un
territorio e sottoposto all’autorità di un governo. La
parola Stato è un termine molto utilizzato. Spesso in
sua sostituzione viene usato il termine nazione,
nell’errata convinzione che si tratti di un sinonimo.
In senso giuridico, questi due termini hanno, però,
significati differenti e dobbiamo imparare a utilizzarli
infatti, è l’insieme di
in maniera corretta. La nazione,
quelle persone che hanno tra di loro legami di tipo
linguistico, storico, culturale, religioso, o appartenenti a
una stessa etnia.