Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
La società feudale Pag. 1 La società feudale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La società feudale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I nuovi barbari occupavano stabilmente un territorio, diventavano

cristiani, e si organizzavano politicamente sul modello delle

popolazioni che avevano conquistato.

Nascono così il Regno di Ungheria (Ungari), il Principato di

Novgorod (Vareghi), il Regno di Bulgaria e i Regni di

Danimarca, Svezia e Norvegia.

L'Europa è sempre più ampia e soprattutto cristiana.

4.Impero e monarchie

Caduto l'Impero di Carlo Magno (impero carolingio) ci fu un

periodo di anarchia ma si desiderava ricostituire il Sacro Romano

Impero.

In Germania c'erano 5 ducati: Sassonia, Franconia, Baviera,

Lorena e Svevia. Avevano tutti il diritto di eleggere il nuovo

imperatore.

Il primo eletto fu Enrico I L'Uccellatore della dinastia dei

Sassonia, alla sua morte gli succedette il figlio Ottone I che

dovette occuparsi dell'eredità dei feudi.

I feudi alla morte del vassallo dovevano ritornare all'imperatore

che nominava un nuovo vassallo, però i vassalli cercavano di

passare il titolo ai loro figli. Per risolvere il problema Ottone

affidò i feudi ai vescovi che chiamò vescovi-conti cosicchè alla

morte di questi , non essendoci figli, i feudi ritornavano a lui.

Privilegio di Ottone

Ottone voleva eleggere lui stesso i vescovi-conti ma era il papa a

doverlo fare essendo prelati.

Per ovviare a questo problema Ottone promulgò una legge ,

Privilegio di Ottone, che stabiliva che il papa poteva essere eletto

solo col suo consenso (controllo preventivo) e obbligava il papa a

giurare fedeltà all'imperatore (controllo successivo):

il papa viene sottomesso all'imperatore

a ciò aggiunse che il papa non poteva consacrare imperatori di

famiglie non germaniche.

Nasce così il Sacro Romano Impero Germanico

Ottone durante il suo regno cercò di ampliare il suo dominio

entrando in Ungheria, in Italia settentrionale e meridionale e sposò

la principessa di Bisanzio Teofane.

La sua opera di espansione continuò con i figli dopo la sua morte

avvenuta alla fine del 900.

Il rinnovamento dell' Impero

Il figlio Ottone II continuò l'opera paterna ma morì giovane

lasciando il trono al figlio piccolo Ottone III.

Ottone III fu incoronato a 16 anni e riprese l'opera di espansione

con l'intenzione di ricreare addirittura un Impero Universale di

Roma (renovatio imperii) in cui papa e imperatore

governassero insieme.

Trasferì la capitale a Roma e nominò papa il suo maestro Gerberto

d'Aurillac con il nome di Silvestro II.

Queste decisioni non piacquero alla nobiltà romana che voleva

essere autonoma dall'imperatore e alla nobiltà tedesca che al

contrario si sentiva allontanata dalle decisioni.

Fu costretto a fuggire da Roma e morì a 22 anni (e la stirpe dei

Sassoni finì con lui).

Il trono passò ad Enrico II di Baviera.

Dopo Enrico il successore fu Corrado II il Salico della dinastia

di Franconia che fu costretto a dare l'ereditarietà dei feudi ai figli

dei vassalli (Costitutio de feudis) indebolendo il potere imperiale.

Dettagli
Publisher
A.A. 1990-1991
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/01 Storia dell'arte medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fermo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Torrisi Mauro.