vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’olfatto
L’olfatto è una modalità sensoriale analitica, ovvero
quando odoriamo l’aria che contiene un insieme di
odori familiari, di solito riusciamo ad identificare le
singole parti (non fa come la luce che si sintetizza
in un unico colore). Le informazioni olfattive si
combinano con quelle gustative per dare il sapore
di un cibo che abbiamo in bocca. Possiamo
distinguere innumerevoli odori diversi e
riconoscere odori della nostra infanzia, anche se
non ci riuasciamo a capire quando li abbiamo sentiti la prima volta. Le cellule recettoriali si
trovano nella mucosa olfattiva, che si trova nella parte più alta dei seni nasali. I bulbi
olfattivi sono strutture peduncolari localizzate alla base del cervello. Contengono circuiti
neurali responsabili della prima analisi delle informazioni olfattive.
L’identificazione di odori differenti sembra essere possibile grazie a quasi 1000 recettori di
molecole differenti localizzati sulla membrana delle cellule recettoriali olfattive.
I sensi del corpo
I sensi del corpo raccolgono numerose informazioni differenti che provengono da diverse
parti del corpo. I sensi della temperatura, del tatto e della pressione, della vibrazione e del
dolore ci danno informazioni sulla natura degli oggetti che entrano in contatto con la nostra
pelle.
I sensibili crepuscoli di Pacini individuano la vibrazione.
I recettori della temperatura trasmettono informazioni di calore e di freddo e rispondono
principalmente ai cambiamenti termici.
Anche nella pelle, le terminazioni nervose libere forniscono informazioni sul dolore. I sensi
interni comunicano sensazioni come i morsi della fame o il dolore di un calcolo renale. I
recettori sensoriali dei nostri muscoli e articolazioni danno informazioni al cervello sui