Estratto del documento

La frequenza cardiaca

È il numero di contrazioni ventricolari al minuto. La sua unità di misura sono i battiti al minuto.

Il ritmo

È l'intervallo regolare tra un battito cardiaco e quello successivo. Un intervallo interrotto da un battito precoce, tardivo o mancante indica un ritmo anomalo, un aritmia.

Ampiezza

Riflette la forza delle pulsazioni e l'adeguatezza dell'apporto di sangue ed è determinata:

  • Dal volume di sangue pompato ad ogni contrazione contro le pareti dell'arterie (volume di eiezione) in un minuto (gittata ventricolare) = volume di eiezione x frequenza cardiaca
  • Dall'elasticità della parete arteriosa che conduce al sito di rilevazione

Simmetria

Confronto tra le rilevazioni in entrambi gli emisomi (parti speculari del corpo) per:

  • Valutare l'efficienza dell'apparato vascolare in entrambi i lati
  • Rilevare i segni di uno stato patologico

Non rilevare mai nello stesso momento i due polsi carotide.

eccessiva pressione potrebbe ridurre il flusso ematico cerebrale

giovedì 22 ottobre 2020

Infermieristica clinica 1

Lezione 1-2-3-5

ACCERTAMENTO

fattori che influenzano la frequenza cardiaca

  • Età
  • Farmaci
  • Esercizio fisico
  • Emozioni
  • Temperatura corporea
  • Emorragie

METODI E STRUMENTI

palpazione e auscultazione nella rilevazione della FC

Scelta del sito

Scelta di strumenti e tecniche

UNA VOLTA RILEVATA LA FREQUENZA CARDIACA SI DEVONO VALUTARE E POI DOCUMENTARE ANCHE CON RITMO AMPIEZZA E SIMMETRIA

SCELTA DEL SITO

  • temporale
  • Carotideo
  • apicale
  • Brachiale
  • Ulnare
  • Radiale
  • Femorale
  • Popliteo
  • Tibiale posteriore
  • Dorsale del piede

Criteri per la scelta del sito

SCELTA DI TECNICHE E STRUMENTI

metodo palpatorio (polpastrelli 2/3 dita)

Metodo auscultatorio (stetoscopio)

RILEVAZIONE DEL POLSO ARTERIOSO

  • Analizzare i fattori che possono influenzare la rilevazione del polso arterioso
partire dalla condizione clinica della persona, scegliere la sede e il metodo da utilizzare
  1. Se alla persona è stata rilevata precedentemente la FC, verificare valore, caratteristiche del polso e condizioni in cui è stato rilevato il parametro
  2. Effettuare l'igiene delle mani
  3. Predisporre il materiale necessario: stetoscopio, orologio, antisettico per l'igiene delle mani
  4. giovedì 22 ottobre 2020
  5. Infermieristica clinica 1
  6. Lezione 1-2-3-5
  7. Identificare la persona rispettando i protocolli istituzionali
  8. Informare la persona assistita circa la necessità di rilevazione del polso
  9. Verificare che la persona sia a riposo, in posizione supina e/o seduta
  10. Rilevazione del polso radiale
  11. Spostare i vestiti esponendo l'area di rilevazione e chiedere alla persona di mantenere l'avambraccio rilassato e il polso esteso
  12. Porre i polpastrelli di pollice indice e/o anulare sopra l'arteria radiale, comprimendola leggermente in modo da
percepire e contare le pulsazioni Valutare ampiezza e ritmo
  1. Se il ritmo è regolare moltiplicare i battiti rilevati in 30 secondi per 2
  2. Se il ritmo è irregolare palpare e contare le pulsazioni per un minuto
  3. Valutare la simmetria
  4. Comunicare alla persona il dato rilevato
Rilevazione del polso apicale
  1. Spostare i vestiti esponendo l'area di rilevazione e suggerire alla persona di mettersi supina o seduta
  2. Individuare il punto di massimo impulso (quinto spazio intercostale lungo la linea emiclaveare sinistra)
  3. Auscultare il primo e il secondo tono cardiaco (percepiti come lub-dub)
  4. Valutare ritmo e intensità dei toni
  5. Auscultare i toni cardiaci per un minuto
  6. Comunicare alla persona il dato rilevato
  7. Pulire il materiale utilizzato ed effettuare l'igiene delle mani
Documentare il valore rilevato, le caratteristiche, il giorno e l'ora Documentare il valore rilevato Confrontare il valore rilevato con i valori precedenti e

valutare il trend di FC e ritmo✓ Confrontare il dato rilevato a livello radiale con quello rilevato a livello apicale e notare✓ l'eventuale differenza

Confrontare la FC misurata al polso con i dati ottenuti dall'intervista e dall'esame✓ obiettivo (eventuali S/S alterazione della funzione circolatoria)

Riferire i dati raccolti al personale medico✓ Garantire il monitoraggio e rivalutare il parametro secondo necessità✓

6 giovedì 22 ottobre 2020

Infermieristica clinica 1

Lezione 1-2-3-5

DIAGNOSI

L'accertamento del polso stabilisce lo stato generale di salute cardiovascolare

Può essere causato da

  • intolleranza dell'attività fisica
  • Perfusione tessutale periferica inefficace
  • Volume dei liquidi insufficiente

se si identifica una frequenza cardiaca anormale palpando un polso periferico si deve valutare il polso apicale

I dati relativi al polso acquisiscono particolare rilevanza per l'accertamento in alcune

condizioniclinicheAlterazioni del polso-bradicardia-tachicardia-deficit del polso

L'esame specifico che permette una diagnosi accurata di queste alterazioni è l'elettrocardiogramma

7 giovedì 22 ottobre 2020

Infermieristica clinica 1

Lezione 1-2-3-5

TEMPERATURA CORPOREA

È la differenza tra la quantità di calore prodotta dai processi corporei e il calore disperso nell'ambiente- ci sono dei meccanismi che mantengono la nostra temperatura stabile per fornire la funzione dei nostri organi interni- la temperatura interna è stabile- La temperatura esterna varia in base al flusso sanguigno diretto alla cute e alla quantità di calore disperso nell'ambiente esterno

LA REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Dipende dai meccanismi legati a:

  • produzione di calore
  • Guadagno di calore
  • Perdita di calore

È il risultato di un equilibrio dinamico tra le entrate e le uscite di calore. È regolata omeostaticamente dall'ipotalamo-

principi della termoregolazione

  1. Radiazione (guadagno/perdita di calore senza contatto diretto)
  2. Conduzione (guadagno/perdita di calore con contatto)
  3. Convenzione (guadagno/perdita di calore tramite l'aria)
  4. Evaporazione (perdita di calore)

TERMOREGOLAZIONE - ipotalamo- controlla la TC allo stesso modo in cui un termostato controlla la temperatura della casa.- Il Centro Termoregolatore Ipotalamico regola la relazione tra produzione e perdita di calore attraverso meccanismi neurologici e cardiovascolari.

8 giovedì 22 ottobre 2020

Infermieristica clinica 1

Lezione 1-2-3-5

ACCERTAMENTO

  • Età
  • Esercizio fisico
  • Fattori ormonali
  • Ritmo circardiano
  • Stress
  • Ambiente
  • Fattori che possono influenzare l'accuratezza della rilevazione- osservazione e esame obbiettivo

Valutazione dello stato di coscienza/comportamento della persona

Valutazione della cute del paziente

Strumenti

Scelta del termometro più appropriato

al sitoSCELTA DEL SITO (guarda slide)

SCELTA DELLO STRUMENTO

  • Termometro elettrico
  • Termometro in vetro
  • Termometro timpanico
  • Termometro temporale

- rilevazione della tc

Analizzare i fattori che possono influenzare la rilevazione della temperatura corporea (umidità✓ della cute, presenza di creme, temperatura ambientale, attività fisica, fumo, assunzione di liquidi);

Se alla persona è stata rilevata precedentemente la TC, verificare il tipo di strumento e il sito✓ utilizzati;

Selezionare lo strumento di rilevazione tenendo in considerazione: rilevazioni precedenti,✓ invasività, sicurezza, accuratezza;

Predisporre il materiale necessario: termometro, guaina protettiva monouso, antisettico per✓ l’igiene delle mani;

Effettuare l’igiene delle mani;✓

Identificare la persona rispettando i protocolli istituzionali;✓

Comunicare alla persona assistita la necessità di misurazione della TC,✓ il sito selezionato e il tipo di termometro;

9

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
La rilevazione dei parametri vitali, il polso, la temperatura corporea Pag. 1 La rilevazione dei parametri vitali, il polso, la temperatura corporea Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La rilevazione dei parametri vitali, il polso, la temperatura corporea Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La rilevazione dei parametri vitali, il polso, la temperatura corporea Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arianna.locatelli18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano o del prof Finardi Cristina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community