Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
La prostata e le patologie di quest'organo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La prostata

La prostata è un organo maschile che fa parte degli organi

dell'apparato genitale e ha come funzione a produzione e

l'emissione del liquido prostatico (componente dello

sperma). La prostata è la mediana della pelvi maschile. La

sua base è in rapporto con il collo e la vescica, la parte

inferiore e l'apice che segna la divisione prostatica alla

membranosa uretra. La parte anteriore è collegata alla

sinfisi pubica e ai legamenti puboprostatici (però la

prostata è separata da quest'ultimo) inoltre è formata

anche da uno strato di tessuto connettivo fibroadiposo.

Non solo, è costituita anche da tessuto muscolare

fibromuscolare, e da un tessuto muscolare (si fonde lo

sfintere uretrale esterno). Il tessuto ghiandolare prostatico

è suddiviso in tre parti, la prima è la parte dell'organo

appena descritta, lo stroma fibromuscolare anteriore e le

zone sono le seguenti: la zona transizionale, la zona

centrale, la zona periferica, e lo stroma fibromuscolare

anteriore. La zona transizionale è una zona che racchiude

tutta l'uretra e che quindi prende anche il 5% della

prostata. Sulla parte anteriore troviamo lo stroma

fibromuscolare anteriore e sulla parte posteriore è unito

alla zona centrale, mentre nella parte laterale e posteriore

è unito alla zona periferica e infine nella parte anteriore è

unito con i condotti eiaculatori. Nella zona centrale è nella

parte anteriore unito con la zona transizionale, nella parte

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmyefrancy10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Colciago Alessandra.