Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La percezione degli altri Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI

Spesso le idee che ci facciamo sugli altri non sono esatte, mentre altre volte si hanno

impressioni corrette. Il compito della psicologia è capire cosa sono e come si

formano queste impressioni, inoltre a volte possono essere molto importanti dato

che sapere chi abbiamo davanti ci aiuta a capire come dobbiamo comportarci. Un

esperimento ha dimostrato che anche persone accuratamente preparate per dare

una valutazione etica possono essere soggetti ad errori che distorcono la

percezione.

Le impressioni andranno a fare parte di rappresentazioni cognitive. La formazione

di impressioni è importante per guidare come noi ci comportiamo nei confronti

degli altri.

Per quanto riguarda la formazione delle prime impressioni esse si basano su indici

superficiali:

Aspetto fisico;

• Comunicazione non verbale;

• Familiarità;

• Comportamento manifesto.

Si utilizzano questi indici perché si pensa che riflettano le caratteristiche della

personalità.

L’aspetto fisico è il primo indizio e a volte anche l’unico. Ci sono alcuni studi che

indicano che alcuni impressioni basta sull’aspetto fisico sono molto accurate. Ha

importanti componenti culturali. Inoltre hanno anche più effetti generali, per

esempio è stato visto che chi è attraente riceve più facilmente aiuto da sconosciuti,

cosi come addirittura può facilitare il fatto di ottenere cauzioni più basse. In

maniera analoga anche il viso e i suoi lineamenti possono suggerire qualcosa sulla

personalità (solitamente erroneamente).

La comunicazione non verbale è un altro indice molto importante, alcuni aspetti che

portano ad una valutazione positiva sono:

Orientare il corpo o chinarsi verso l’interlocutore

• Porsi di fronte all’interlocutore

• Annuire all’interlocutore

• Guardare l’interlocutore con le pupille dilatate

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher toto_giada_g di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e dei gruppi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Vezzali Loris.