Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La Nigeria Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Nigeria

L’Africa

Paese dell’Africa subsahariana, situato nella parte occidentale

che si affaccia sul golfo di Guinea, la è lo stato più

Nigeria

popoloso del continente. Ex colonia britannica, è diventata

indipendente nel 1960 e dal 1963 fa parte del Commonwealth. È

formata da 36 stati e un Territorio della Capitale Federale.

Le etnie della Nigeria sono più di 250, che parlano, oltre

all’inglese degli antichi colonizzatori, almeno 500 idiomi locali.

Nel nord del paese la popolazione, costituita per lo più da hausa

(17%) e fulani (11%), è per la maggior parte nel sud

musulmana;

le etnie più numerose sono gli yoruba (18%) e gli ibo (13%) e qui

la maggioranza è In Nigeria l’appartenenza a un’etnia o

cristiana.

a una religione è considerata più importante di quella allo stato

nazionale, e per questo motivo molto alta è la conflittualità tra i

vari gruppi, che spesso sfocia in attacchi sanguinosi. Dagli anni

2000 è attiva un’organizzazione terroristica di matrice radicale

islamica, chiamata che mette in atto attentati

Boko Haram,

contro chiese, fedeli cristiani e contro il governo, e che, tra il

2013 e il 2014 avrebbe causato più di 10000 morti.

Il paese è ricco di risorse naturali, soprattutto di di cui

petrolio,

è 11° produttore e 5° esportatore mondiale. La produzione è

però controllata da e la distribuzione

multinazionali straniere,

dei profitti derivati dall’estrazione del greggio non va a beneficio

della popolazione locale. Il 68% dei nigeriani vive infatti sotto la

soglia di poiché il reddito è distribuito in modo

povertà assoluta,

molto ineguale. In alcune zone del paese, come per esempio nel

delta del fiume Niger, molto ricco di greggio, le popolazioni locali

si oppongono allo sfruttamento portato avanti dalle compagnie

straniere, e sono nati movimenti che chiedono una più equa

ripartizione delle ricchezze petrolifere e la bonifica

dell’ambiente, poiché l’estrazione del petrolio ha provocato

l’inquinamento del bacino idrico e dei terreni circostanti.

Nonostante gli evidenti squilibri, l’economia della Nigeria

cresce a un ritmo sostenuto, tanto che il paese è entrato a fare

parte dei insieme a Messico, Indonesia e Turchia,

MINT,

considerati nuovi paesi emergenti non-BRICS. Le sue buone

prestazioni nei campi della finanza, dei servizi, delle

comunicazioni e dell’intrattenimento ne fanno la prima

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.