vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura interna della foglia di gimnosperma (aghiforme).
Epidermide monostratificata con
spessa cuticola e stomi infossati.
Ipoderma meccanico (fibre
sclerenchimatiche).
Mesofillo fogliare compatto (senza
spazi intercellulari).
Endodermide tra mesofillo e
nervatura centrale (foglia uninervia
bifasciale).
Fasci collaterali aperti (floema
secondario) immersi in un tessuto
parenchimatico compatto
(parenchima di trasfusione).
Canali resiniferi.
La brattea (ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o
infiorescenze. Può assumere varie forme e diverse dimensioni. Una delle
funzioni principali delle brattee è quella di protezione ad esempio del bocciolo
fiorale.
Le brattee sono generalmente di colore verde e si possono confondere con le
foglie stesse. A volte possono essere colorate. In questo caso le brattee
svolgono anche una funzione vessillare. Un classico esempio di brattee con
funzione vessillare è la Stella di Natale o la Bougainvillea.
Una brattea di grandi dimensioni, spesso colorata che racchiude un insieme di
fiori, come ad esempio nel genere Arum, prende il nome di spata. Nel genere
Arum la spata è petaloidea con funzione di attrarre gli insetti impollinatori.
Un insieme di brattee più o meno compatte o fuse viene definito un involucro,
tipico quello che si trova al di sotto delle infiorescenze di molte Asteraceae e
Apiaceae.