vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il basso medioevo
Dall’anno il mondo europeo uscì da questa lunga crisi demografica e sociale che persisteva
1000
almeno dal V secolo, ridando vita ai centri urbani e alla Si iniziano ad avere
ripresa economica.
segnali di rinascita dell’agricoltura, del commercio e delle culture europee, con l’affermarsi di realtà
ricche di fermenti, soprattutto nelle Fiandre e in Italia con lo sviluppo delle Repubbliche
comunali
marinare. Alcuni di questi comuni si trasformano in come Milano, Venezia e Firenze, e
città-Stato,
contemporaneamente si iniziano a formare i primi (Francia, Sicilia, Inghilterra e
Stati nazionali
Spagna).
Tardo medioevo
Dopo un periodo di crescita economica e demografica, intorno al inizia un periodo di
1300 crisi
caratterizzato da carestie, guerre ed epidemie. Il peggioramento delle condizioni di vita e
l’indebolimento fisiologico della popolazione europea sfociò in un drammatico calo della popolazione
dovuto alla “Peste del Non in tutta Europa tuttavia si diffuse così prepotentemente la
nera” 1348.
peste. I paesi come Inghilterra e Olanda, specializzati nel commercio di prodotti agricoli e quindi
dotati di grandi riserve di cibo, non furono particolarmente interessati da carestie ed epidemie.
La peste non causò comunque gravi danni all’economia. Paradossalmente, essa andò a ridurre la
per effetto della mortalità e perciò i lavoratori sopravvissuti potevano godere di
forza lavoro salari
in quanto i lavoratori erano disposti a lavorare più a lungo. Essi potevano acquistare più
maggiori
beni di consumo, aumentandone la domanda globale. Tutto ciò si tradusse in una nuova fase di
dovuta ad un miglioramento delle condizioni di vita.
crescita
La fine del Medioevo viene fatta convenzionalmente coincidere con due date:
• La nel per mano dei Turchi e la nascita dell’Impero ottomano
caduta di Costantinopoli 1453
durato fino al 1919
• La da parte della spedizione portoghese guidata da Cristoforo Colombo
scoperta dell’America
nel 1492
L’età moderna
Durante il XVI secolo, le nazioni europee iniziano un’espansione sia verso i territori
coloniale,
dell’Asia e dell’Africa, sia verso le terre del Nord e Sud America.
Italia
Nel Mediterraneo, dopo la scoperta dell’America, così tutti i
diminuirono notevolmente i traffici,
paesi interessati e in particolare modo l’Italia, andarono in crisi. La recessione colpì anche il
commercio e l’agricoltura, soprattutto dell’Italia meridionale nella quale i proprietari terrieri
tornarono ad esercitare il potere feudale. Nell’Italia settentrionale, invece, la crisi del commercio portò
i borghesi a comprare terreni e a migliorare le tecniche di lavorazione e gli strumenti agricoli.
Spagna
In Spagna vi erano molte lacune che ne impedivano il pieno fiorire dell’economia:
• Le vie di comunicazione erano peggiorate e i commerci con i paesi più lontani impiegavano
moltissimo tempo
• Mancava il ceto della fondamentale per la crescita dell’economia
borghesia,
• La Spagna aveva a disposizione grandi quantità di e metalli preziosi che importava dalle
argento
colonie americane ma questi metalli non contribuivano a far crescere l’economia poiché non si
fermavano mai in Spagna ma venivano spediti per ripagare i debiti o per pagare l’esercito.
• La gestione delle finanze fu affidata ai banchieri stranieri
Olanda
I domini olandesi erano suddivisi in diciassette province autogovernate e avevano goduto di un solido
sviluppo economico.
Quando il re di Spagna decise di imporre sulla popolazione dei Paesi Bassi il cattolicesimo vi furono
diverse rivolte da parte della popolazione calvinista. La Spagna cercando di riaffermare la sua autorità
impose un maggior controllo anche sull’attività urbana, intervento che suscitò la ribellione anche da
parte dei cattolici che temevano di perdere la libertà cittadina. La rivolta dei calvinisti durò fino al