Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
La domanda e L’offerta Pag. 1 La domanda e L’offerta Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La domanda e L’offerta Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La domanda e L’offerta Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECCESSO DI OFFERTA ECCESSO DI DOMANDA

I valori di QE e di PE si ottengono eguagliando la domanda aggregata (inversa o

diretta) con l’offerta aggregata (inversa o diretta). Se si eguagliano le funzioni

inverse (S e D) si ottiene la quantità di equilibrio: per trovare il prezzo di

equilibrio basta sostituire la quantità di equilibrio alla Q domandata oppure

offerta.

ESEMPIO:

P=27/5+(4/5) Q (Offerta S)

P=54/5-(4/5)Q (Domanda D)

• Eguagliamo D a S

27/5+(4/5) Q =54/5-(4/5)Q

(8/5)Q=27/5 8Q=27 QE=27/8

• Sostituiamo QE in una delle due funzioni (il risultato deve essere

uguale):

• PE=27/5+(4/5) (27/8)=27/5+27/10=81/10

• PE=54/5-(4/5)(27/8)=54/5-27/10=81/10

• I valori ottenuti possono essere espressi in termini numerici:

• QE=27/8=3,375 (approssimandolo: 3,4)

• PE=81/10=8,1

Surplus in concorrenza perfetta (CP)

Il surplus in CP e la somma di quello ottenuto dai i consumatori e dai produttori

quando il prezzo e la quantità sono quelli di equilibrio.

Spesa totale in CP

La spesa totale e la spesa complessivamente effettuata dai consumatori di un

determinato bene.

• E’ uguale al ricavo totale per i produttori.

• In CP e data da QE x PE ed e rappresentata graficamente dall’area di un

rettangolo. SPESA TOTALE:

8,1 x 3,375= 27,34

Analisi dinamica

Gli equilibri di CP possono cambiare in quanto:

di D e/o S individuali possono generare cambiamenti di D e/o S

cambiamenti

aggregate che normalmente generano cambiamenti di Q e/o P di equilibrio.

I cambiamenti di equilibri di CP possono generare cambiamenti di surplus.

1° CASO: AUMENTO DELLA DOMANDA

Si dice che la domanda (aggregata o individuale) aumenta quando (definizioni

equivalenti):

parità di quantità domandata, il prezzo che i consumatori sono disponibili a

a

pagare aumenta (o rimane uguale per alcune quantità e aumenta per altre);

parità di prezzo, la quantità domandata dai consumatori aumenta (o rimane

a

uguale per alcuni prezzi e aumenta per altri).

Se l’offerta rimane costante, l’aumento della domanda in generale provoca:

aumento del prezzo di equilibrio di CP; aumento della quantità di

un un

equilibrio di CP.

• In questo caso:

il surplus dei produttori aumenta;

 dall’elasticità

surplus dei consumatori dipende (ved. infra) della curva di

il

domanda.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rosandim di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Santoro Alessandro.