Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
La difesa della patria Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La difesa della patria (art.

52)

I doveri del cittadino nella Costituzione (artt. 52-54)

Finora abbiamo analizzato i diritti del cittadino, mentre gli

artt. 52-54 si riferiscono a una serie di doveri. La presenza

di un numero davvero esiguo di doveri, rispetto a

moltissimi diritti, è tipica delle Costituzioni moderne, la cui

funzione è soprattutto quella di offrire tutela e garanzie ai

cittadini, mentre i doveri sono solitamente stabiliti dalle

leggi ordinarie. I doveri indicati nella Costituzione sono

però di grande importanza.

La difesa della patria (art. 52)

Questa norma sancisce il per ogni cittadino, di

dovere,

la propria e prevedeva, per i cittadini maschi,

difendere patria obbligatorio

lo svolgimento del cosiddetto servizio di leva

presso le forze armate. L’obbligo del servizio di leva è

venuto meno a seguito di una profonda revisione delle

modalità di reclutamento e funzionamento delle forze

armate.

Oggi il sistema di difesa della patria è affidato a un esercito

composto da uomini e donne.

di professionisti,

È tuttavia previsto che i giovani che intendono, di propria

volontà, far parte dell’esercito per un periodo di tempo

limitato (che varia solitamente tra 1 e 4 anni) possano

chiedere di partecipare alla cosiddetta ferma temporanea,

durante la quale possono partecipare alla vita militare e alle

attività dell’esercito, ricevendo un’apposita formazione e una

retribuzione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..