Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problema idealismo rivoluzionario vs realismo politico dure critiche a Mao, isolamento
1932 IV campagna di annientamento sulle basi sovietiche
fondazione di nuova base Sichuan-Shenxi
caso Luo Ming campagna contro dirigente che critica le direttive centrali
1933-34 Movimento d'inchiesta agraria
spostamento del centro da Shanghai a Ruijin
1934 V campagna di annientamento
controllo strategico a Bo Gu, coadiuvato da Otto Braun : difesa del soviet + rapidi attacchi alle
retrovie nemiche Totale fallimento ed evacuazione del Jiangxi e di Ruijin
i comunisti si spostano al confine tra Sichuan e Xikang , dove convergenza delle truppe
Lunga marcia 1934-1935 368 giorni le truppe residue arrivano al nord percorrendo enormi
distanze e affrontando continui attacchi
cronaca di Edgar Snow "Stella rossa sulla Cina"
Conferenza di Zunyi gennaio 1935 per tirare un bilancio e delineare strategia futura. Presente
tutta la futura leadership comunista. Criticata la strategia di pura difesa. Zhou Enlai diventa
responsabile della politica militare. Fine del movimento sovietico
giugno 1935 riunione della I Armata (Mao) e IV Armata (Zhang Guotao). Divergenze e crisi.
continua attività di guerriglia e creazione del consenso.
1 agosto 1935 Comintern lancia politica del fronte unito contro il fascismo
fine 1935 insediamento del centro del Pcc nello Shenxi settentrionale Bao'an
inizio 1937 conquista di Yan'an "capitale rossa" centro della rivoluzione
accordo con i nazionalisti finalizzato alla fine della guerra civile e all'unità contro l'imperialismo
giapponese. Accordo in funzione patriottica con Chiang Kai-shek
dicembre 1936 incidente di Xi'an Chiang posto agli arresti, Pcc ruolo di mediazione
risoluzione della questione Zhang Guotao, che aveva rigettato il controllo centrale e messo le
proprie basi a Chengdu. Sconfitto nel 1936, collabora con Chiang e poi si rifugia a Hong Kong
Aree bianche: non controllate dal Pcc
Cina, Giappone e Seconda guerra mondiale cap 6
luglio 1937 guerra sino-giapponese 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia
dicembre 1941 attacco giapponese a Pearl Harbour, guerra del Pacifico
6 e 9 agosto bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki 15 agosto resa del Giappone
anni devastanti per la Cina
Chiang Kai-shek disposto a collaborare con Pcc in funzione anti-nipponica. A Xi'an rimuove il
comandante Zhang Xueliang, le cui truppe imprigionano Chiang e pongono varie richieste.
Liberato 25 dicembre 1936
creazione del Secondo Fronte Unito VIII Armata di campagne + Nuova IV Armata
incidente del Ponte di Marco Polo 7 luglio 1937, nei pressi di Lugouqiao, colpi accidentali contro
truppe giapponesi al lavoro. Area strategica, precedenti anni di tensioni Tokyo- Nanchino
caduta di Pechino e Tianjin decisive battaglie lungo lo Yangzi
il Giappone ammassa truppe e flotte a Shanghai
13 settembre 1937 attacco a Shanghai, 8 novembre ritirata cinese
"corsa sfrenata" verso Nanchino, abbandonata dai nazionalisti. 13 dicembre le truppe giapponesi
entrano e devastano la città "massacro di Nanchino"
prima sconfitta militare giapponese 1938 Tai'erzhuang (Shandong)
metà maggio caduta di Xuzhou, giapponesi verso Wuhan e Canton
9 giugno Chiang ordina la distruzione delle dighe di Huayuankou sul Fiume Giallo ; inondazioni
che ritardano l'attacco giapponese ma devastano il territorio
ottobre 1938 occupate Wuhan e Canton
nuovo governo nazionalista a Chonqing
comunisti strategia di preservazione delle aree di confine
1938-39 con lo scoppio della guerra in Europa l'avanzata giapponese si arresta. Scontri sparsi.
Changsha grande sconfitta giapponese
1939 Tregua di Nomonhan Mosca e Tokyo concordano un cessate il fuoco
diminuiscono gli aiuti sovietici alla Cina
1941 Patto di neutralità Giappone-Urss
1940 patto triparito Germania-Italia-Giappone
1939 invasione giapponese del Guangxi
1940 VIII Armata di Campagna lancia l' Offensiva dei 100 Reggimenti ,ma pesante controffensiva
giapponese
problemi nel fronte: i comunisti avevano fondato nuove basi e Chiang attua un blocco
incidente dell'Anui meridionale 1941 truppe comuniste arrestate da nazionalisti, fine del secondo
fronte unito
coinvolgimento USA, dal 42 rovesciamento delle sorti della guerra (Asse sconfitto alle Midway,
Africa settentrionale, Stalingrado + sbarchi in Italia e Normandia)
intervento USA fornisce aiuto militare alla Cina
Dichiarazione sulla Guerra del Pacifico Yan'an propone grande fronte internazionale antinipponico
ministro degli esteri giapponese Matsuoka "sfera di co-prosperità" conta sulle basi tedesche in
Indocina ; attacchi Usa in Asia a partire dalle basi cinesi, bombardamenti in Giappone
varie offensive giapponesi per unire Manciuria e Hanoi
offensiva Ichigo 1944 distrugge molti basi
intensa attività diplomatica, conferenze Mosca, Cairo, Teheran, Yalta, Potsdam
primavera 1945 resa tedesca
in Cina forte crisi finanziaria, intervento statale in economia. basi per capitalismo di stato
nazionalisti Commissione Nazionale per le Risorse : creare un'economia per la difesa nazionale
tuttavia estrema difficoltà
isolamento, aiuti possibili solo per via aerea (Hump ponte aereo sulla Birmania)
1938 a Yan'an emerge come egemone la figura di Mao
• politica economica più moderata e flessibile, con più spazio ai privati e più tendenza
all'autosufficienza "modello Nanniwan"
• riduzione della burocrazia necessario decentramento dei poteri e miglioramento
qualitativo
• riforma del partito "campagna di rettifica" per legare meglio pratica e teoria
Mao condanna soggettivismo, settarismo e formalismo
Liu Shaoqi: invito all'autocritica in seno al partito.
Importanza del lavoro di massa, lotta di classe in cui le masse sono fortemente coinvolte
Richiesta meno influenza del partito nella vita intellettuale
panorama culturale) Lega degli scrittori di Sinistra anni Trenta, Lu Xun
1938 Associazione nazionale degli scrittori e artisti cinesi tema della resistenza nazionale
Cao Yu opere teatrali di critica sociale
Shanghai) 1937-41 conquista della città, boom delle concessioni straniere (non occupate)
dal 1941 occupazione delle concessioni, inflazione e corruzione
collaborazionismo filogiapponese)
1937 governo provvisorio della Cina settentrionale + 1938 Repubblica di Cina a Nanchino
sforzo congiunto. nazionalista Wang Jingwei lascia Chonquing perchè convinto della necessità di
allearsi con i giapponesi, che lo sostengono
30 marzo 1940 Governo riorganizzato della Repubblica di Cina
1943 Nanchino in guerra a fianco dell'Asse
Cina e Italia) deterioramento dei rapporti. Riconoscimento italiano del regime di Wang Jingwei.
Rottura delle relazioni diplomatiche tra Italia e nazionalisti cinesi. Rinuncia alle concessioni
1947 Parigi trattato di pace Cina-Italia con la rinuncia definitiva a tutti i privilegi
guerra civile e la vittoria comunista cap7
1945 fine della guerra e divisione del mondo in zone di influenza Nato vs Patto di Varsavia
in Cina forza comunista quasi decuplicata tra 1937 e 1945
prima della resa giapponese le truppe urss marciano verso la Manciuria e occupano Dairen
14 agosto trattato Sino-Sovietico tra Urss e nazionalisti
Pcc fonda Ufficio del Nord-Est
missione Dixie: Roosevelt invia un gruppo di osservatori a Yan'an + rappresentante Hurley che
facesse da mediatore tra pcc e pnc >> ottobre 45 Mao a Chonqing
presidenza Truman, rappresentante Marshall, convocata Conferenza politica consultiva
Fallimento delle trattative
primo anno di guerra disastroso per i comunisti (1947 occupata anche Yan'an)
da maggio l'avanzata nazionalista rallenta, soprattutto per difficoltà di rifornimento
forze armate comuniste EPL Esercito popolare di liberazione in Manciuria
controffensiva comunista anche al centro-nord
Mao: necessaria una controffensiva nazionale + portare avanti la riforma nelle "aree liberate"
VII Congresso nazionale pcc 1945 pensiero di Mao assume ruolo centrale (Liu Shaoqi) ; proposta
coalizione ma respinta dai nazionalisti
dal 1948 avanzata comunista diventa inarrestabile 3 campagne
• Manciuria
• Pechino- Tianjin 31 gennaio 1949 EPL a Pechino
• area dello Yangzi
progressivamente prese Nanchino, Shanghai, Wuhan, Xi'an, Canton, Chonqing
1 ottobre 1949 Tian'anmen Mao Zedong proclama la nascita della Repubblica Popolare Cinese
Chiang Kai-shek e le autorità nazionaliste lasciano la Cina e si rifugiano a Taiwan
Repubblica di Cina a Taiwan governo alternativo che gode di ampio consenso internazionale
Hong Kong e Macao ancora sotto dominio coloniale inglese e portoghese
RPC emergenza politica, economica e sociale
definizione del nuovo assetto statale socialista 1953-1954
necessario nuovo piano di sviluppo secondo la "nuova democrazia" delineata da Mao
"dittatura democratica popolare"
sistema a tre facce: Partito - governo/stato - esercito
20 aprile 1945 approvazione della Risoluzione su alcuni problemi storici : analisi della storia del
partito e esigenza di unità, "linea corretta" di Mao Zedong
base per nuova leadership comunista unita e stabile, controllo centrale + potere di Mao
Liu Shaoqi costantemente al fianco di Mao nella lotta ai "bolscevichi" di Bo Gu
Liu Shaoqi celebre discorso "come essere un buon comunista" lo rende successore naturale di
Mao (discorso molto criticato nella Rivoluzione Culturale) Zhou Enlai molto rivalutato
struttura organizzativa) nucleo: Ufficio politico e Comitato Permanente
Comitato centrale, funzione di ratifica + vari comitati e commissioni tra cui Commissione centrale
di controllo
1950-54 opera di risanamento e ricostruzione fervore rivoluzionario
intervento in Tibet, peggioramento dei rapporti con gli USA , intervento nella guerra di Corea
Consiglio centrale popolare per gli affari di governo presieduto da Mao
Consiglio per gli affari di Stato presieduto da Zhou (di fatto primo ministro)
scelte politiche mirate a cancellare le più importanti iniquità del vecchio sistema, avviare una
politica economica moderata e ad affrontare i nemici della rivoluzione
importanti misure di austerità, riforma monetaria, risanamento del bilancio, politiche per l'impresa.
Incentivi ai privati a vendere i propri impianti
"tre anni di risanamento e dieci anni di sviluppo" ottimi risultati
approvate legge sul matrimonio e sulla riforma agraria, per l'edificzione di un nuovo sistema
basato sulla produzion collettiva rurale
popolazione contadina divisa in 5 categorie. Redistribuzione soprattutto a vantaggio di lavoratori e
contadini poveri creazione di un interesse tra i contadini
forte tensione sociale e azione contro i nemici dello stato
Campagna di resistenza all'America e di sostegno alla Corea
Campagna contro i controrivoluzionari
Campagna dei "tre contro" (corruzione, dissipazione, cat