Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La Borrelia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Borrelia

Morfologia, coltura e antigeni

Tale genere comprende spirochete di norma parassite di artropodi e

occasionalmente trasmissibili all’uomo o ad altri vertebrati,

nei quali possono indurre affezioni febbrili acute (febbri

o affezioni subacute sistemiche (borreliosi, malattia

ricorrenti)

di Lyme).

Le borrelie sono trasmissibili sia per contatto diretto sia

B. recurrentis

attraverso insetti mediante il

vettori ematofagi:

B. duttonii B. parkeri così come altre

e con le

pidocchio, zecche, B.

10 specie tutte agenti causali della febbre ricorrente e

burgdorferi , agente eziologico della malattia di Lyme (trasmessa

da zecche e caratterizzata da eritema cronico migrante).

Morfologia, coltura e antigeni.

Le borrelie sono cellule spiraliformi mobili,Gram-negative,

microaerofile, lunghe 8-30 e con diametro trasverso di 0,2-0,5

µm B.

con 3-10 spire larghe e irregolari. La specie tipo è

µm,

recurrentis , che è lunga 10-30 e ha un diametro di 0,3 ha

µm µm,

forma di spirale irregolare, risulta molto flessibile e si muove

B. burgdorferi

sia per rotazione sia per torsione. è lunga 11-39

e ha un diametro di 0,2 con distanza fra le volute della

µm µm,

spirale che varia da 2 a 4 presenta 7-20 endoflagelli e

µm;

risulta molto mobile. A differenza dei treponemi, le borrelie sono

colora bili facilmente e risultano ben visibili al microscopio

B. recurrentis

ottico (con illuminazione in campo scuro): sia con

coloranti batteriologici sia con quelli per il sangue, come la

B. burgdorferi

colorazione di Giemsa o Wright, mentre con

coloranti acidi e anilina e attraverso la tecnica

B. burgdorferi

dell’impregnazione argentica. è caratterizzata da

un cromosoma di tipo lineare

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.