vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORGANIZZAZIONE NELL'INTERMEDIAZIONE
IL VIAGGIARE NELLA STORIA
Bisogni primari
- 1700 — Illuminismo — Inizia fase di — Passeggere viaggi organizzati
- 17xx — Cultura della canoscenza — Turismo per canoscenza, tramite comprese
- 18xx — Snog di Goethe, Stendhal, Byron
- 18xx — Mezzi di trasporto — Davi, Carrozze, Cabelle
- 19xx — Inventa con la sua — Incluse tav.
- 1830 — Scoperta della ferrovia — Grande balzo del turismo e del commercio
- 1841 — Thomas Cock inaugura i prime treni a vapore
- 1886 — Il master e l'albergo itinerante
- Secondo metà del 1800 — Dafi fiocchi dalle ondate misgrative, nascono le prime
- Spina dorsale dell'uffizienz e professionalità sul lavoro (Roman cod)
I PRIMI INTERMEDIARI
Nascondo linea agente di viaggi accompagni famosità e fondazione
- Joseph Cupis — 1841 viaggiò da Londra a Range: tutto organizzato
- Thomas Bennet — Inveso le prime: inclusive tour (trasporto, alloggio, puoste)
- 1841) invato il capostella dei viaggi Chiari (los fondatore e Giuseppe Chiomus) di
Milano — Spandente l'aggi di: superasse in alto la cena cillione dei popi
diventato per la "Chiumma Vinssi" (Chiami + Sommarsio) di bucarva missionale
IL VENTESIMO SECOLO (1900)
- Migliotra condizzioni al lano, Pumaione le promuote di vipsva a disposti di mei dei passivisatori — Sale il reddito pro capita dei lavoratori, nuovi mezzi di...
IL PRODOTTO TURISTICO
- Il prodotto turistica glosastre: Fie sinesse dei fattosi di: attrative e diagrosio, ne dei consumatore di una determina località di determinate tareai del tipo.. mattina non sarebbe, di circulate della popolar rendendem
- Il prodotto turistica specifica: I lineite di prodotti — Offeru di mice determonata di....
- Il per angare conti bisofni edoqui e diversi di. Inchieste. Di consumatore di psugei — Servizio turistica. Di forassole e strumentate per nosgzone e rostate fin
racano — per eientale (P.I.S)
- La risolsione che spinge unos persona a segerte una determinate destinaz
HOLIDAY MAKERS
3/10/12
- navi da crociera
- villaggi turistici
- pacchetti su misura
- Carnival (14 navi circa) e Royal Caribbean e MSC (navi + trasporto merci)
- Formula ALL INCLUSIVE
SERVIZI DI RISTORAZIONE
9/10/12
- Ristorante tradizionale
- Ristorante annesso agli alberghi (5 & numerale, legato alla destinazione)
- Ristorante
- Self- service
- Fast-food - frequento di tipo quotidiano uno anche per il turismo (ex: durante un tour)
- Roulotte
MODALITÀ DI FRUIZIONE TEMPORALE
- weekend/breve permanenza = 15 vacanze (più di 1 pernottamento)
- Vacanze estive e Vacanze periodiche
- Periodo ferie e per ferie forzo
- altro: Roulotte/mezzo stagione (a volte c è anche l altissima stagione)
TURISMO PROPRIO
a) Sulla base di soggetti interessati e delle modalità organizzative:
- turismo organizzato (G) turismo individuale
- t. di elite
- t. di massa
- t. sociale
- t. popolare
b) Sulla base della durata:
- t. di medio/lungo/breve raggio
c) Secondo la destinazione:
- t. nazionale t. estero
LE ATTIVITÀ
- Possono essere di 2 tipi → imprenditoriali (servizi su autorizzazione) → professionali
- Divisione attività: → tipiche (o caratteristiche) → descretate in inclusiva → accessorie (o facoltative) → non in inclusiva
- Agenzia di viaggi → attività d'impresa esercitata in esclusiva
LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL SISTEMA TURISTICO
1) INCOMING
- Attività produttive volte a sollecitare organizzare, soddisfare nel territorio nazionale (domestics) la domanda turistica dei residenti
2) OUTGOING
- Attività produttive volte a sollecitare organizzare e guidare verso l'oltrem La domanda turistica dei residenti in Italia
DEFINIZIONI TECNICHE
IMPREDERITORE → Dà l'esercito professionalmente un'attività economica organizza-take al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi
SISTEMI DI DISTRIBUZIONE TURISTICA - FATTORI EVOLUTIVI
1) EVOLUZIONE DEL MERCATO TURISTICO
DOMANDA vs OFFERTA
- Più aspettative→ più concorrenzialedere
- Più esperienze→ ricerca continua di nuovi mercati
2) INNOVAZIONE TECNOLOGICA
- Sviluppo del computer reservation system e dei sistemi informatizzati per la selezione e acquisito del prodotto turistica utilizzabile direzionale dal cliente finale
- Sviluppo del sistema pubblico dei telecommunications (ASDL, UMTS)
3) LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO
4) LIBERALIZZAZIONE DELLE LICENZE (aumento della concorrenza)
5) FENOMENI DI INTEGRAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE
6) PROCESSI DI DISINTERMEDIAZIONE
7) PROCESSI DI INTERMEDIAZIONE ALTERNATIVI
Recesso del consumatore
Il consumatore può recedere dal contratto se:
- Il prezzo del pacchetto aumenta eccedendo del 10%
- Vengono modificati in modo significativo gli aspetti del viaggio.
In questo caso egli ha diritto di:
- Stipulare un contratto sostitutivo simile senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eventuale eccedenza.
- Richiedere la restituzione del prezzo entro 7 giorni da quello successivo all'annullamento.
Obblighi dei consumatori
- I consumatori devono avere un regolare documento per l'espatrio e devono essere a conoscenza degli obblighi sanitari necessari alle espatrio.
Regime di responsabilità
Non:
- Per il consumatore imputabile per inadempienze di terzi, se provate che il servizio è diminuito da quel comportamento (le autorità non autorizzate l'esecuzione delle prestazioni stabilite nel contratto).
- L'organizzatore risponde per eventuali danni causati dai gesti stessa.
Integrazione Orizzontale
Quando un'impresa entra a far parte del capitale sociale di un'altra impresa che opera sullo stesso piano del sistema del ciclo produttivo.
Non produce un aumento di valore perché l'integrazione avviene sulla stessa filiera.
Diversificazione
Quando un'impresa orienta la sua organizzazione appartenente a settori diversi e non collegati rispetto a quello principale. L'obiettivo è quello di investire in rischi compatti e diminuire il rischio complessivo dell'impresa, attingendo da margini di profitto privi precedenti.
Consiste nell'aggregazione (leggi di concentrazioni) per l'ottimizzazione dei costi di produzione e per evitando di produrre sensazioni di scatole a il stop.
Cosa è il Franchising
È un rapporto contrattuale in mezzo al quale un'impresa leader (detto franchisor) offre ad altre (dette franchisee) la possibilità di mettere in attività commerciali e sotto le sue insegne (es. McDonald's, Benetton). Consente alle parti concorrere nel proprio mercato in modo rapido e in impiegando forte organizzazione. Il franchisor sfrutta inoltre il prodotto che il proprio know-how tecnico per offrire dei franchisee tutto ciò di cui hanno bisogno (know-how). Il franchising di configura inoltre con un diritto annuale minimo di 5-10% del volume d'affari in media di 3 anni.
Nel turismo
Franchising:
- Le dettagli monomarca (NF=foto multidirezionale - dotata di mitrex)
- Full format (prodotti diversi catalogati)
- Start up (adozione iniziale al franchising)
- Conversioni (assimilazioni le argente sul territorio)