Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
L'estetica introduzione alla letteratura francese Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’estetica: introduzione alla letteratura francese

- 600: “nascita della letteratura”

Res literaria (conoscenza dei testi classici)

modello

XVII secolo: “Literature” come creazione di opere prettamente letterarie Belle lettre

- Principi di istruire e dilettare attraverso il piacere (“plaire”), poiché anche attraverso esso

(riferito al piacere) si può imparare (norma)

Principio del bello letterario (1. Piacere, gradevolezza belle lettre)

- Canone letterario francese

- Molière

- Racine

- Fontaine

- La letteratura si “mondanizza”, diventa oggetto e materia di tutti coloro che amano le

“belle lettres” - Salon française

- Accademie

- 1634: Richelieu (cardinale, politico e vescovo cattolico) fonda “ l’académie française

- Principale funzione dell'Académie consiste nel vegliare sulla lingua francese e nel

mecenatismo - “La principale funzione dell'Académie sarà quella di operare con tutta la

cura e la diligenza possibili per dare delle regole certe alla nostra lingua e a renderla pura,

eloquente e capace di trattare sia le arti che le scienze.”

- Dizionari bilingue (latino-francese)

Prima edizione

- Si cercava nella lingua francese l’equivalente di una lingua alta

- Teatro = genere di eccellenza nel 600

- “Les sentiments sur le Cid” ( “considerazioni sul Cid)

1638: Dibattito intorno a una tragicommedia (“Le Cid”, tratto dal “Cid campeador”)

diventata classica dal grande Pierre Corneille

- Commediografo (“L’illusion comique”, massima riuscita del teatro barocco/francese)

- Gli accademici discutono attorno alcuni aspetti dell’opera da cui poi verranno tratti le

regole del teatro classico

- Lo stato vuole regolamentare il bello, la letteratura francese

- Dictionnaire = Grande lavoro per la definizione della lingua francese “perfetta”

(Vaugelas) 1647: “remarques sur la literature française”, testo teorico sulla lingua

francese

Opera all’interno della quale si fissa l’uso “migliore” della lingua (bon usage)

- Mecenatismo (fenomeno presente anche nel 600)

- Clientelismo (utilizzo di personaggi famosi per far elevare la figura di un

signorotto/principe)

- Viene istituito un mecenatismo di Stato (di cui l’Accadémie Française si occuperà)

- Roi Baulois

- Pratica di raffinamento nei modi ( a imitazione delle corti italiane)

- Enrico IV (grande politico ma con un attitudine rozza dal punto di vista della nobiltà)

- Il gusto dell’eleganza in qualsiasi campo si sposò nei salotti delle nobildonne francesi

(all’interno dei salon)

Ruolo fondamentale (modo di comportamento)

- Formazione del pubblico

- Honnettes gens: sul modello del cortigiano di Castiglione, il quale pubblicò il manuale di

comportamento “il corteggiano” cominciando così ad istituire una bibliografia di modelli

teorici

- Si stabilì che l’honnettes hommes poteva usufruire di questi testi prestigiosi

Colui che essendo un uomo di mondo sa mantenere la conversazione nei salotti mondani

- Raffinatezza elevatissima

- Temi variegati

- Aristocratico raffinato nei modi e nei gusti

- Civilisation ( vivere civilmente)

- Honnettes hommes (ideale sociale, tipo umano ideale, proveniente

dall’Italia) - Uomo di un valore etico/estetico il quale deve realizzarsi nelle opere

letterarie - Egli è la codificazione ideale dei modi, fatta di naturalezza, è una

persona che apparentemente colta e si pone con nonchanalse

- Preciosité = dare valore a qualcosa, belle parole

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara.c96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Pompejano Elisa.