Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
L'effetto di antropomorfizzazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Antropomorfismo - Sacchi

Attribuisco intenzionalità agli "oggetti"; a volte i bambini a volte attribuiscono alle bambole una moralità agli oggetti –> percepiscono una connotazione mentale.

"Humans are not the only target perceived to be agents".

Ricorda in vari ambiti disciplinari hanno notato come le persone tendono a umanizzare

  • animali;
  • oggetti comuni e macchine o divinità;
  • forme geometriche.
Umanizziamo sia ciò che percepiamo sia ciò che non percepiamo

L'Antropomorfismo è stato studiato in molti ambiti Darwin, Feuerbach, Freud, Hume.

Antropomorfismo da "antropos" "uomo" + "morphé" "forma". L'A. usa bene oltre le rappresentazioni fisiche e simboliche. Il processo di A. implica l'attribuzione di caratteristiche tipicamente umane, stati mentali, esperienze coscienti, intenzionalità dei agenti non umani.

  • gli "agenti" possono essere reali o immaginari
  • L'A. è un processo inferenziale induttivo
  • L'A. è un processo ancestrale a livello ontogenetico (es Piaget) a livello filogenetico (vedi antropologia?)

Ciò avviene nello sviluppo dell'individuo (anche u.p. all'altruismo)

Perché non antropomorfizziamo? Perché non conosciamo

A. processo inferenziale induttivo

Stimoli -> Attivazione di schemi -> Applicazione di questi schemi nell'interazione con agenti non umani

conoscenza sul sé e su altri esseri umani.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Carnaghi Andrea.