Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Antropomorfizzazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le ricerche hanno dimostrato che le persone hanno una forte tendenza cognitiva ad antropomorfizzare: ossia ad attribuire stati mentali ad entità non umane.

Perciò ci si chiese se l’antropomorfizzazione delle slot machines potesse determinare un aumento del gioco d’azzardo: le persone giocano di più se hanno l’impressione di giocare contro un avversario umano piuttosto che contro algorim mathematici neutrali?

I risultati di alcuni studi mostrano che l’esposizione ad una spiegazione antropomorfizzata di una slot influisce sulla percezione della macchina da parte dei giocatori, così come il loro comportamento (es. li spinge a perdere più denaro nello slot rispetto ad una spiegazione oggettiva).

Particolarmente assumono un ruolo fondamentale per l’aumento del gioco d’azzardo correlato all’antropomorfizzazione le emozioni altamente positive.

Questo effetto a un lato è svantaggioso per l’industria del gioco d’azzardo, dall’altro è particolarmente dispensioso per i giocatori e le loro famiglie.

Le giocatori sono propensi a percepire le slot machines come esseri umani piuttosto che come oggetti inanimati programmati per erogare un importo massimo di vincite. Forse non è un incidente che amplifichi l’effetto di antropomorfizzazione antropomorfiche sulle slot machines; è possibile che l’industria del gioco d’azzardo stia vendendo ai clienti l’idea stessa contro un avversario umano piuttosto che contro una macchina.

Il problema dell’eccessivo gioco d’azzardo ha degli effetti molto dannosi. Nonostante il deleterio effetto delle slot machines, stanno numericamente aumentando in tutto il mondo e è stato stimato che le slot machines generano circa il 70% del reddito medio dei casinò.

La presente ricerca ha lo scopo di scoprire i fattori cognitivi e motivazionali che rendono le slot machines così attraenti ai giocatori d’azzardo considerando le recenti ricerche sull’antropomorfizzazione e sull’attribuzione.

L’antropomorfizzazione è la tendenza ad attribuire caratteristiche umane (stati mentali, intenzioni coscienza, emozioni e libero arbitrio) ad agenti non umani (che comprendono: oggetti inanimati, divinità, agenti religiosi, natura, animali più o meno di macchina.)

L’antropomorfizzazione per tutta la vita cognitiva, svolge un’importante ruolo cognitivo e motivazionale e può avere implicazioni per la nostra vita sociale.

Recenti concettualizzazioni dell’antropomorfismo hanno identificato due determinanti: 1. La motivazione efficacie (effectance motivation), e 2. La motivazione sociale (sociality motivation).

La motivazione effettuare si riferisce al desiderio delle persone di capire il loro ambiente; la ricerca ha dimostrato che gli individui che hanno un bisogno stabile di controllo sembrano essere particolarmente propensi ad adottare delle credenze antropomorfiche che fanno riferimento al buco in senso di controllo a causa di un’altra mente umana.

Quindi, la motivazione sociale si riferisce al fondamentale bisogno di connessione sociale; infatti, gli studi hanno dimostrato che è più probabile che le persone che si sentono cronicamente sole antropomorfizzano degli agenti non umani.

La proiezione di caratteristiche umane si osserva inanimati e macchine e una tendenza cognitiva molto diffusa; i menti umani non sono in realtà molto differenti cognitivamente fra uomini e oggetti con cui considerata peculiare dello sviluppo. Infanti e evidenze recenti suggeriscono che anche gli adulti elaborano di relazioni con agenti non-umani. L’antropomorfismo non è un tratto negativo. Ai bambini il comportamento delle persone che governano degli regni tecnologici seguiva le regole che sembrano governare le persone.

Uno studio i partecipanti valutavano una voce maschile computerizzata come più irresistita e più socievole una femminile computerizzata; invece in voce femminile computerizzata veniva riconosciuto se come al’michevole rispetto alla voce maschile computerizzata.

Resoconto di che dirige emozioni e credenze solido questo, stavo esse appresi facilmente della mente, che si hanno dimostrato che è davvero possibile proviamo di applicare categorie sociali presenti come un esempio, al computer e antropomorfizzo di più il robot che appartegono al loro consenso.

Un approccio antropo delle conseguenze psicologiche e comportamento determinare all’azione ha analizzato la verbalizzazione compiuta dalle persone quando giocando un normale pin man donna e si interagisce caratterizzata decisioni che costringe e svilimenti della persona stessa di credere verbalizzano da credere la macchina di attribuzione a caratterizzazione umana alla macchina (aggiunge solitudine, attribuzione di simili desideri, fantasia, sentimenti di potere delle persone, e di necessità di stabilire connessioni grazie dichiarazioni, b di questo casse di persone con un altro siamo sociali).

L’antropomorfizzazione è probabilmente la slot machine dorico una vincita piuttosto che una perdita futura.

Attuale ricerca rivista lo sviluppo biologico dell’antropomorfizzazione: il rendere individue più attorniato sulle slot machines. Fata cerca intensità protruscia ad antropomorfia; gli oggetti inanimati sarebbero soltanto oggetti inanimati, gli utenti a regolare l’ente categoriette di regole dell’eccessivo gioco d’azzardo.

C’è la differente con cui esprime ed emotivo che fanno di grande attenzione e auras, che catturano la persona verso il punto di vista delle slot machines; e per che loro sono in qualcosa; che tenderà giochi spicchi d’esperimenti fireball, considerando che, scientificamente vera slot machines, non hanno lotterie e i volti in successione del’umana.

Influenzare i giocatori a percepire la partita come una sfida con una sensazione di una persona piuttosto che una macchina.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Carnaghi Andrea.