L'educazione delle intelligenze secondo H. Gardner
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
compito del musicista è diverso da quello del matematico il quale è interessato
alle forme per se stesse senza fini comunicativi. Per lui la musica è una struttura
come tante altre. Per il musicista invece le strutture sono suoni con potere
espressivo, hanno il potere di suscitare emozioni, di accelerare i battiti cardiaci,
di calmare un neonato.
Per il musicista le strutture formali sono utili ma solo a fini espressivi per il cui
conseguimento usano le proprie capacità.
L'educazione delle intelligenze.
Quali sono i processi d'istruzione che sviluppano le competenze e come queste
competenze possono essere valutate in modo appropriato?
Gli studiosi i concentrano sull'individuo in sviluppo, la cultura è considerata
come lo sfondo i cui sistemi sono un mezzo per promuovere lo sviluppo
dell'individuo ma ci si dovrebbe soffermare anche sulla società in generale
perchè ogni individuo è socializzato secondo norme e valori della società in cui
vive ed è la società che determina i modi di educazione e di addestramento delle
giovani generazioni. La società ha sempre svolto un ruolo centrale
nell'educazione fin dai tempi più antichi e l'istruzione dei giovani secondo i
dettami della tribù era fondamentale. Pur sapendo ciò se guardiamo la
situazione relativa all'educazione e all'addestramento delle competenze dal
punto di vista della società ci avventuriamo in ambiti immensi e di difficile
analisi sia perchè molteplici sono i modelli di società sia perchè il numero di
variabili per ognuna è significativo. Costruire modelli scientifici è quari
impossibile. L'unica cosa che si può fare è attingere a informazioni disponibili
su contesti pedagogici diversi ma comparabili per giungere alla stesura generale
di alcune forme di apprendimento. Se ne individuano fondamentalmente 3 tipi:
1- acquisizione di abilità specifiche in una società non scolarizzata
2- conseguimento di una cultura letteraria in una scuola religiosa tradizionale
3- trasmissione di un curriculum scientifico in un scuola laica
Sviluppare un sistema di riferimento permette di spiegare le ragioni per cui certi
sforzi educativi hanno avuto successo e altri no inoltre si possono capire meglio
processi educativi completamente diversi tra loro e constatare che ci sono
difficoltà quando si tenta di imporre i nostri ad altre culture.
Nell' educazione delle intelligenze bisogna tener conto che le abilità applicate
ad una intelligenza possono essere usate per altre intelligenze, ad esempio se si
impara a suonare uno strumento musicale la conoscenza da acquisire è musicale
ma il mezzo per conseguire lo scopo è anche di natura linguistica e logico-
matematica. Pur essendoci modi separati di apprendimento ci sono modi
utilizzati in più intelligenze, ad esempio l'apprendimento mediante osservazione
in cui il bambino osserva e poi imita, ripete quello che ha visto, implica una
conoscenza spaziale, corporea e interpersonale. Può essere coinvolta anche la
conoscenza linguistica per richiamare l'attenzione su un elemento della
prestazione.
L'istruzione di una specifica abilità può verificarsi al di fuori del contesto
(costruire un modello per fare pratica, ad esempio).
Man mano che le società si fanno più complesse e i compiti diventano più
complessi l'apprendimento avviene in luoghi più lontani dal posto dove esso
sarà applicato in pratica. Nascono le ''scuole''.
Riflettiamo ora su quanto segue: per trasmette conoscenza si usano vari mezzi
(o media) ma le forme dirette di apprendimento, come imparare a navigare,
sono immediate mentre le forme più formali di apprendimento hanno bisogno
di più mezzi di trasmissione (sistemi di simboli, linguaggio, matematica, libri,
opuscoli, diagrammi, carte geografiche , televisione, computer).
Gli ambienti del sapere.
Quando le società diventano più complesse fondano istituzioni specializzate per
l'insegnamento e nascono così officine, ateliers, laboratori dove si può imparare
un'attività con un corso di apprendistato. Anche luoghi riservati a riti e
cerimonie facilitano la trasmissione di una conoscenza ma le forme di
conoscenza in ambito linguistico e matematico sono trasmesse in ambienti usati
esclusivamente per la trasmissione di conoscenza che generalmente vengono
chiamati “scuole”.
Gli agenti del sapere
Alla trasmissione del sapere possono contribuire genitori e nonni, parenti della
stessa famiglia (o tribù o casta), fratelli e sorelle. Sono persone che hanno
l'abilità richiesta e hanno il compito di trasmetterla. In genere l'insegnamento è
a due ed è un apprendimento piuttosto informale.
In certe società emerge una classe di insegnanti (d'inclinazione religiosa o laica)
che ha il compito di insegnare un corpus di conoscenze ad alcuni giovani della
comunità o a tutti. Questi docenti sono stimatissimi dal punto di vista morale
ma nei contesti laici viene chiesto innanzitutto che abbiano competenze
tecniche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fermo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia musicale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Bologna - Unibo o del prof Fraschini Massimo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato