Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pericolosità dell'amianto
- Capacità dei materiali di amianto di rilasciare fibre potenzialmente inalabili.
- Estrema suddivisione cui tali fibre possono arrivare nell'albero bronchiale.
- Importanza per la patogenicità della lunghezza delle fibre (al di sopra di 5 micron) e del diametro (uguale o inferiore a 3 micron) con un rapporto lunghezza/diametro maggiore di 3.
Patologie legate all'amianto
- Pneumopatie
- Pleuropatie
- Neoplasie
- Lesioni cutanee (verruche) di ipercheratosi intorno a una fibra di asbesto.
Asbestosi
È una pneumoconiosi, cronica, progressiva, irreversibile caratterizzata da un processo flogistico (alveolite), con attivazione di cellule macrofagiche alveolari e successivamente interstiziali cui consegue coinvolgimento dei fibroblasti e deposizione di materiale collagene nell'interstizio polmonare.
Patologie polmonari
Alveolite determinata dal permanere negli spazi alveolari delle fibre.
cheesplicano azione microtraumatizzantesulle pareti degli alveoli.
FIBROSI INTERSTIZIALE DIFFUSA
ASBESTOSI propriamente detta
- Fibrosi grosso interstizio dei lobi polmonariinferiori.
- Ispessimento collagene setti interlobulari.
- Fibrosi aree perivasali e peribronchiali.
ASBESTOSI INIZIALE
- Fibrosi anche del piccolo interstizio.
- Ispessimento marcato dei setti interlobulari.
- Più marcato ispessimento collagene dei settiinterolobulari.
- Più marcata fibrosi delle aree perivasali eperibronchiali.
- Fibrosi del piccolo interstizio cioè dei settiinteralveolari.
- Organizzazione della alveolite in fibrosi
CORPUSCOLI DELL’ASBESTO
Il tentativo di rimozione, da parte perlopiùdei macrofagi, di fibre di amianto, portaalla formazione di particolari corpuscolidetti dell’Asbesto che vengono ricercati,con l’ausilio della microscopia elettronica,insieme anche a fibre libere, nel BALfLa presenza
dell'Asbesto” nel liquido di lavaggio broncoalveolareTRATTAMENTO• Rimozione dell'esposizione all'amianto• Terapia farmacologica per alleviare i sintomi e rallentare la progressione della malattia• Supporto respiratorio e fisioterapia• Monitoraggio regolare della funzionalità polmonare e dei sintomiPREVENZIONE• Utilizzo di dispositivi di protezione individuale durante l'esposizione all'amianto• Adozione di misure di sicurezza sul luogo di lavoro per ridurre al minimo l'esposizione• Sorveglianza medica periodica per individuare precocemente eventuali segni di malattia da amiantodell’Asbesto” e di fibre diAsbesto nel BAL.
- TC e TC ad alta risoluzione .RADIOLOGIA
- Mezzo tuttora insostituibile per lasorveglianza.
- Mostra immagini reticolare, lineari edirregolari, localizzate prevalentemente aicampi inferiori.
- Viene utilizzata la classificazioneinternazionale dell’INTERNATIONALLABOUR OFFICE che identifica taliopacità irregolari con le lettere s, t,u.
PATOLOGIE PLEURICHE
Le pleuropatie sono considerate patologie di tipobenigno, correlate al tempo di esposizione piùche alla dose,conseguenza dell’azione irritativacontinua e protratta.
Possono essere isolate o accompagnarsi a quadripiù gravi:
- PLACCHE PLEURICHE
- VERSAMENTI RECIDIVANTI PLEURITICI
- ISPESSIMENTI DIFFUSI VISCERALI.
PLACCHE PLEURICHE
- Segno tardivo di esposizione (20 aa o più dallaprima esposizione), non necessariamentepreneoplastiche, a carattere benigno.
- Coinvolgono pleura parietale.
- Multiple, simmetriche e
- Bilaterali.
- Non hanno sintomatologia conclamata.
- Raramente possibile deficit ventilatorio restrittivo conseguente "effetto corazza".
- Spesso reperto radiologico occasionale.
- Pleuriti.
- Pleuriti essudative con versamento ematico coinvolgenti sia la pleura parietale che viscerale.
- Quadri sintomatologici lievi autolimitantesi.
- Quadri sintomatologici con febbre, dolore toracico che evolvono verso l'ispessimento pleurico diffuso e l'obliterazione del cavo pleurico.
- Neoplasie da amianto.
- La IARC nel 2001 ritiene tutte le forme di amianto "SICURAMENTE CANCEROGENE PER L'UOMO".
- Carcinoma polmonare.
- Mesotelioma pleurico, peritoneale e della vaginale del testicolo.
- Carcinoma del polmone.
- Aumento del rischio di insorgenza di carcinomi polmonari di tutti i tipi.
- Relazione lineare tra esposizione ad amianto in ogni sua forma e comparsa della neoplasia.
- Sinergia marcata dell'effetto cancerogeno tra
- Le fibre di asbesto e il fumo di sigaretta.
- Localizzazione prevalentemente ai lobi inferiori.
- Sono stati descritti anche alcuni casi di TUMORI LARINGEI MESOTELIOMA PLEURICO
- Tumore primitivo della membrana sierosa che riveste i polmoni.
- Estremamente raro nella popolazione normale.
- Considerato tumore "spia" di esposizione certa ad amianto.
- Possibile il raro coinvolgimento anche di altre sierose: peritoneale, pericardica e tonaca vaginale del testicolo
MANIFESTAZIONI CLINICHE
- Può essere silente per molti anni anche se possono essere frequenti sindromi paraneoplastiche.
- I sintomi compaiono in seguito all'aumento di volume che può provocare compressione.
- Col progredire della malattia compaiono dolore toracico spesso a fascia con irradiazione posteriore, dispnea, tosse, sintomi e segni di versamento pleurico.
- In seguito ad invasione mediastinica si può avere paralisi delle corde vocali, compressione vene cave.
sindrome di Horner.
DIAGNOSI
- Anamnesi anche lavorativa.
- Esame obiettivo che può rilevare la presenza di ottusità percussoria, segno diversamento pleurico.
- RX torace.
- Tecniche bioptiche quali agobiopsia.
- TC del torace utile anche per valutare l'estensione della malattia.
DECORSO E PROGNOSI
- Il tumore tende ad avere una diffusione per contiguità, sia in periferia invadendo la parete costale con conseguente riduzione dellacompliance polmonare, sia verso il mediastino portando a gravi alterazioni locali che si manifestano con la sindrome mediastinica.
- La prognosi è infausta con una sopravivenza ai cinque anni pressoché nulla.