vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Identificazione con se onnipotente e idealizzato. Si forma il se grandioso patologico (esito
patologico svilupp narcisismo). Investimento libidico del se fa capo al tipo di rappresentazioni
investite libidicamente. Il se è una rappresentazione integrata di se stessi o è una rappresentazione
scissa di se (tutto buono o tutto cattivo) esito psicopatologico.
E' possibile idealizzare anche l'oggetto oppure svalutarlo
- Narcisismo Overt e Covert
- Se grandiso patologicio intriso di aspetti aggressivi e sadici => narcisismo maligno (simili a dist
antisociale di personalità ma diverso perchè ancora presente senso di colpa)). Godimento nel
vedere e causare sofferenza. Elementi aggressivi e sadici
- Se grandiso patologico intriso di elementi libidici e aggressivi => perversioni
Terapia
- Terapia organizzazione di personalità psicotica => terapia di sostegno, aiutare paziente a tollerare
angosce che non si basi su interpretazione.
- Terapia organizzazione di personalità nevrotica => terapia psicanalitica classica basata su
frustrazione dei desideri inconsci dei pazienti per farli emergere nella consapevolezz. Usare
interpretazioni.
Psicoterapia per il trattamento dei pazienti borderline (psicoterapia focalizzata sul transfert)
empiricamente validata. Esiste livello alto e basso di borderline che dipende dalla facilità con cui si
perde esame di realtà di fronte alle frustrazioni.
- Contratto terapeutico: data l'espressione fenomenica del disturbo (agire impulsi e affetti scissi) si
stabiliscono regole rigide (giorno e orario seduta, impegnarsi a non mettere in atto comp auto o
etero aggressivi). Tattica terapeutica fondamentale perchè il compito del terapeuta è quello di
tutelare il paziente e le persone che entrano in rapporto con paziente.
- Aiutare a comprendere come si riattivano le rappresentazion del se e dell altro polarizzate.
- Interpretazione transfert negativo e meccanismi di difesa utilizzati. In caso di transfert psicotico
sconsiglite interpretazioni di tipo genetico (rimandare a periodo infantile), meglio interpretazioni
del transfert nel qui ed ora (confrontazioni). Interpretare relaz interiorizzate se-altro.
- Acquisire capacità di modulare affetti negativi e posittivi.
Kernberg mantiene alcuni capisaldi del pensiero meta-psicologico freudiano quali: Dualismo
pulsionale + Strutturazione tripartitica di personalità + Diverse condizioni sviluppo psicopatologico
Ma compie una rottura importante con l’idea che il funzionamento dell’Io possa essere descritto
come il fluire di energie in diversi apparati psichici. In particolare ritiene che il funzionamento
dell’Es – Io – Super-io non possa essere colto facendo riferimento alle diverse modalità di scarica
che caratterizzano ciascun apparato. Ritiene che sia necessario osservare come ciascuna
struttura si caratterizza per un livello di integrazione più o meno avanzato delle rappresentazioni
che fanno capo alle esperienze di soddisfacimento e frustrazione.
Rivede anche il concetto di pulsione – non più come un’energia istintiva che spinge l’individuo
verso la propria scarica, ma rivista con il concetto di affetto come organizzatore essenziale
delle mete motivazionali dell’individuo, come polo dove vengono raggruppate le diverse
esperienze di sé e dell’altro, che guidano alle successive interazioni significative.
Margaret Mahler
Fase autistica normale (narcisismo primario assoluto) 1 mese
È caratterizzata dal prevalere dei processi fisiologici su quelli psicologici: le cariche libidiche sono