Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Jean-Léon Gérôme, contemporaneo all'impressionismo (lezione 28/02/2017) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

28/02/2017 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA (seconda lezione)

Informazioni esame: vengono presentati diversi autori e diverse opere, ma è

possibile approfondire con altre opere dello stesso artista.

E’ necessario leggere “il ventre di Parigi” di Emile Zola

Viene preso in esame tutto l’800 fino al 1914 (età romantica)

Il concetto di “arte che imita” (Aristotele) resta in auge fino all’epoca moderna.

L’arte, da sempre, anticipa le novità di pensiero.

Il 1864 è la data convenzionale dalla quale si fa iniziare l'impressionismo, dato che

proprio in quest'anno si tenne a Parigi il primo Salon des Refusés.

Jean-Léon Gérôme (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) è stato un

pittore e scultore francese.

Si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a

sviluppare e conservare il neoclassicismo francese.

Le sue opere seguono principalmente l’ideale aristotelico, cioè non traspare

erotismo dalle donne nude.

Pierre-Auguste Renoir, La colazione dei canottieri

(1880-1882) Raccontata da Guy de Maupassant nella

novelle “Una scampagnata”.

è peculiare dello stile impressionista la trasformazione

degli oggetti mediante la luce, il

gioco con gli effetti dell’acqua

sulla realtà e l’analisi della

quotidianità ponendo come filtro la

gioia di vivere.

Maupassant anticipa di poco

Pirandello.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/05 Filologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisabocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della tradizione classica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Donadi Francesco.