Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Istologia - Tessuto nervoso Pag. 1 Istologia - Tessuto nervoso Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Tessuto nervoso Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Tessuto nervoso Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Tessuto nervoso Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Tessuto nervoso Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Midollo spinale

Sostanza bianca Fibre mieliniche

Corpi cellulari dei neuroni

Sostanza grigia Fibre mieliniche

Sostanza bianca Emergenza dei nervi

Sezioni istologiche a livello della sostanza grigia

Vari tipi di neuroni

Micrografia elettronica di un motoneurone

Schema del corpo cellulare di un neurone

Schema della struttura di un neurone con la guaina mielinica

Micrografie elettroniche di assone che mostrano l'organizzazione del citoscheletro

Sezione trasversale

Sezione longitudinale

Guaina mielinica

PROTEINE MIELINICHE: P0; PMP22, MBP, MAG; Connexin-α6β432; E-cadherin; integrine

Cellula di Schwann

Micrografia elettronica di fibre mieliniche

I nodi Ranvier

Nervi e fasci nervosi

Struttura di fascio nervoso con le guaine

Sezione di nervo periferico

Le sinapsi

Eccitatorie o inibitorie

neurotubuli

Assone presinaptico

Vescicole sinaptiche contenenti il neurosecreto

Proteine che regolano la terminalizzazione delle vescicole e l'esocitosi del secreto: CAM, sinapsine, SNARE. Il rilascio è

regolato dal Ca++

Assone postsinaptico

divergenza

convergenza

Struttura e posizione delle sinapsi

La trasmissione dello stimolo

Regione presinaptica

Regione postsinaptica

Neurotrasmettitori

Recettore

Assone non mielinizzato

Assone mielinizzato: conduzione "saltatoria"

Potenziale a riposo

+++++++++++++++----------------------------------------------+++++++++++++++

Potentiale di azione

Tipi di Neurotrasmettitori

iperpolarizzazione

Inibitori

GABA

Glycine

Eccitatori

Acetilcolina

Glutamate

Serotonin (5-HT)

depolarizzazione

Variano secondo i distretti

Catecholamine:

Dopamine

Norepinefrina/noradrenalina

Epinefrina/adrenalina

Componenti base dell'arco riflesso

Recettore

interneurone

Regione dorsale

Radici dorsali

Neurone di senso

Ganglio sensitivo

Fibra afferente

Fibra efferente

Effettore

Radici ventrali

Regione ventrale

Motoneurone

Quiz 2Objectives

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
25 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Pucci Pietro.