Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4. A COSTITUIRE LO STROMA GHIANDOLARE
1. CORDONE OMBELICALE, CHE SERVE A COLLEGARE LA MADRE CON IL FETO, QUESTO PERCHE' ALL'INTERNO DECORRONO DEI VASI CHE UNISCONO LA CIRCOLAZIONE MATERNA CON QUELLA FETALE. SE SI CREA UN NODO DEL CORDONE, I VASI DEVONO RIMANERE NECESSARIAMENTE PERVI, PER FARE AVVENIRE QUESTO, INTORNO AI VASI, È PRESENTE QUESTO TESSUTO MUCOSO E GELATINOSO, CHE FUNGE DA CUSCINETTO, IMPEDENDO LO SCHIACCIAMENTO DEI VASI DURANTE I MOVIMENTI FETALI.
2. POLPA DENTALE (PARTE INTERNA DEL DENTE ADULTO, UNO DEI POCHI TESSUTI NON DURI DEL DENTE).
3. UMOR VITREO, SOSTANZA GELATINOSA CHE SI TROVA ALL'INTERNO DELL'OCCHIO E MANTIENE TONDO IL BULBO OCULARE.
IL TESSUTO MUCOSO È CARATTERIZZATO DA POCHI FIBROBLASTI, IMMERSI IN UNA GRANDE QUANTITÀ DI SOTTILI FIBRILLE COLLAGENE, CHE SI SONO DISPERSE, NON SONO MAI ORGANIZZATE IN FASCI. È PRESENTE INOLTRE ABBONDANTE SOSTANZA FONDAMENTALE AMORFA, MOLTO GELATINOSA.
GELATINOSA A CAUSA DELL'ABBONDANTE PRESENZA DI ACIDO IALURONICO (GLICOSAMMINO GLICANO NON SOLFORATO CHE FORMA GLI AGGREGATI PROTEOGLICANI).
TESSUTO ADIPOSO
IL TESSUTO ADIPOSO è COSTITUITO DA CELLULE CHE PRENDONO IL NOME DI ADIPOCITI (NELL'AMBITO DI UN CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO è POSSIBILE INDIVIDUARE LA PRESENZA DI SINGOLE CELLULE ADIPOSE DISPERSE NELLA MATRICE EXTRACELLULARE; QUANDO INVECE GLI ADIPOCITI SI AGGREGANO A FORMARE DEI MASSI ABBIAMO LA PRESENZA DI UN TESSUTO ADIPOSO). GLI ADIPOCITI HANNO DIMENSIONI DI 50-150 MICRON (UNA NORMALE CELLULA è 10 MICRON), QUESTO PERCHE' SINTETIZZANO, ACCUMULANO E CEDONO GRANDI QUANTITÀ DI LIPIDI (SOPRATTUTTO TRIGLICERIDI). NELLA METABOLIZZAZIONE DEI LIPIDI SI OTTENGONO MOLECOLE DI ATP, PERCHE' IL LORO METABOLISMO VIENE AVVIATO QUANDO C'È NECESSITÀ DI ENERGIA, SI DICE DUNQUE CHE GLI ADIPOCITI SONO DELLE RISERVE ENERGETICHE. GLI ADIPOCITI SI RIUNISCONO IN AMMASSI DETTI LOBULI ADIPOSI,
NON SONO CAPACI DI DIVIDERSI, DI MUOVERSI E DI FAGOCITARE. RAPPRESENTA IL 15-20% DEL PESO CORPOREO NELL'UOMO ED IL 20-25% NELLA DONNA (IL TESSUTO MUSCOLARE HA L'ANDAMENTO OPPOSTO, È MAGGIORMENTE PRESENTE NEL SESSO MASCHILE RISPETTO AL FEMMINILE). QUESTO È L'UNICO TESSUTO CHE PUO' SUBIRE FORTI VARIAZIONI E PORTARE ALL'OBESITÀ (AUMENTO) O ALL'ANORESSIA (DIMINUZIONE), MA LE CELLULE NON SI DIVIDONO, ALLORA COME FANNO AD AUMENTARE O DIMINUIRE? QUESTO DIPENDE DAL QUANTITATIVO DI TRIGLICERIDI CHE LORO ACCUMULANO, QUESTE CELLULE RIMANGONO PER TUTTA LA VITA TALI E QUALI NUMERICAMENTE PARLANDO, MA POSSONO RIEMPIRSI TANTO E SVUOTARSI TANTO, PORTANDO AD UN AUMENTO O UNA DIMINUZIONE DEL TESSUTO ADIPOSO. LA FUNZIONE FONDAMENTALE È ENERGETICO ALL'ORGANISMO. IN BASE ALLA MORFOLOGIA E ALLA FUNZIONE LO SI DIVIDE IN:
- UNIVACUOLARE O BIANCO O GRASSO SECONDARIO: RAPPRESENTA LA MAGGIOR PARTE DEL TESSUTO ADIPOSO PRESENTE NELL'INDIVIDUO ADULTO (98%).
È CHIAMATO SECONDARIO PERCHE’ ALLA NASCITA IL GRASSO PRIMARIO È QUELLO PIU’ PRESENTE, MA NELL’INDIVIDUO ADULTO VIENE SOSTITUITO DAL GRASSO SECONDARIO. IL TESSUTO ADIPOSO BIANCO VIENE SOSTITUITO DAL GRASSO SECONDARIO. IL TESSUTO ADIPOSO BIANCO È DETTO ANCHE GIALLO, PERCHE’ RICCO DI CAROTENOIDI (SOSTANZE CHE OTTENIAMO MANGIANDO VERDURE GIALLE O ARANCIO) ASSUNTI CON LA DIETA. A VOLTE QUESTO TESSUTO LO VEDIAMO COLORATO DI BIANCO PERCHE’ NELLE SEZIONI ISTOLOGICHE I LIPIDI VENGONO PERSI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL VETRINO, QUINDI LO SPAZIO BIANCO CHE SI VEDE È LO SPAZIO CHE VENIVA OCCUPATO DAI TRIGLICERIDI CHE DURANTE L’ALLESTIMENTO DEL PREPARATO VENGONO PERSI. È COSTITUITO DA ADIPOCITI UNIVACUOLARI: HANNO UNA FORMA SFERICA (ISOLATE) O POLIGONALE (IN GRUPPO), IL CITOPLASMA È QUASI TOTALMENTE OCCUPATO DA UNA GROSSA GOCCIA LIPIDICA PRIVA DI MEMBRANA (PER QUESTO SI CHIAMA UNIVACUOLARE, PERCHE’ È PRESENTE UNA SOLA GOCCIA).
IL NUCLEO E GLI ORGANULI SONO SCHIACCIATI ALLA PERIFERIA, PER QUESTO SI DICE CHE SOMIGLIANO AD UN ANELLO CON CASTONE. QUESTO TESSUTO AUMENTA PER:
- IPERPLASIA -> DIVISIONE CELLULARE SOLO DOPO LA NASCITA, C'È UNA LEGGERA PROLIFERAZIONE, IN SEGUITO NON SI DIVIDONO PIÙ PER TUTTA LA VITA.
- IPERTROFIA -> AUMENTO DEL CONTENUTO LIPIDICO. IL NUMERO DELLE CELLULE ADIPOSE È UGUALE PER TUTTA LA VITA, NON MUOIONO.
MULTIVACUOLARE O BRUNO O GRASSO PRIMARIO ALLA NASCITA È PRESENTE IN ALCUNE SEDI (INTERSCAPOLARE, ASCELLARE, PERIRENALE), NELL'INDIVIDUO ADULTO VIENE SOSTITUITO DAL GRASSO SECONDARIO, E QUESTO È PRESENTE IN MINIME QUANTITÀ (2%). È DETTO BRUNO PERCHÉ È MOLTO PIÙ VASCOLARIZZATO RISPETTO A QUELLO BIANCO (QUINDI SI VEDE PIÙ COLORATO) E LE CELLULE SONO RICCHE DI MITOCONDRI CHE CONTENGONO I CITOCROMI (QUINDI ANCHE PER QUESTO PIÙ COLORATO), INOLTRE VI SONO TANTE PICCOLE GOCCE LIPIDICHE.
QUINDI IL CITOPLASMA È VISIBILE PERCHÉ LE GOCCE SONO IMMERSE NEL CITOPLASMA CHE SI INDIVIDUA (IN QUELLO BIANCO CON UNA SOLA COCCIA LIPIDICA IL CITOPLASMA E GLI ORGANULI SONO SCHIACCIATI IN PERIFERA). IL NUCLEO SI TROVA IN MEZZO, DISPOSTO TRA LE TANTE GOCCE PRESENTI (NEL BIANCO È SCHIACCIATO IN PERIFERIA), È CHIAMATO ANCHE MULTIVACUOLARE (PIÙ PICCOLI DEGLI UNIVACUOLARI) PERCHÉ È ORGANIZZATO IN MOLTEPLICI GOCCE PRIVE DI MEMBRANE. QUESTO TESSUTO È TIPICO DEGLI ANIMALI IBERNANTI. FUNZIONI: - RISERVA ENERGETICA, DOVE SI ACCUMULANO I PRODOTTI DI CALORE, TRIGLICERIDI, CHE MEDIANTE LA β OSSIDAZIONE FORMANO MOLECOLE DI ATP. NON È SOTTO FORMA DI ATP, MA DI CALORE. IN QUESTO TESSUTO LA MODELLA LA SUPERFICIE DEL CORPO SU BASE FOSTORILAZIONE OSSIDATIVA NON SESSUALE, QUESTA PORZIONE SI CHIAMA PANICOLO ADIPOSO SITUATO SOTTO LACUTE.− LIBERATA DURANRE IL METBOLISMO DEIAMMORTIZZA GLI URTI COME QUELLO SITUATO TRIGLIECERIDI NON VIENE USTATA PER LENEL PIEDE, NELLA MANO E NELLE NATICHE.− MOLECOLE DI ATP, PERCHE’ LA MOLECOLAISOLAMENTO TERMICO (SOTTOCUTE).− TERMOGENINA BLOCCA IL MECCANISMO ECOME NELLA SURRENALE E NEL RENE, CHE LA DISPERDE SOTTOFORMA DI CALORE.SONO CIRCONDATI DA UNA GRANDE PER QUESTO MOTIVO E’ PRESENTE INQUANTITA’ DI TESSUTO ADIPOSO, QUESTO HA GRANDI QUANTITA’ NEGLI ANIMALIUNA FUNZIONE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE, IBERNANTI, ESSI ANDANDO IN LETARGOPERCHE’ IL RENE ESSENDO UN ORGANO RAGGIUNGONO BASSE TEMPERATURE,MOBILE, IN CASO DI URTO POTREBBE QUINDI AL RISVEGLIO NECESSITANO TANTODANNEGGIARSI; COME NEL CASO DELL’ORBITA CALORE PER ATTIVARE I METABOLISMI.RICCA DI TESSUTO ADIPOSO DIETRO IL BULBO. INVECE I NEONATI HANNO QUESTOTESSUTO PER REGOLARE LO SBALZO DITEMPERATURA DALLA PANCIA DELLAMADRE ALL’AMBIENTE ESTERNO, ILMOTIVO DEL FATTO CHE I
NEONATI VENGONO MESSI NELL'INCUBATRICE PER FAVORIRE LA REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA.
5. TESSUTO CONNETTIVO DENSO È OCCUPATO PER LA MAGGIOR PARTE DA FIBRE COLLAGENE, RIUNITE IN GROSSI FASCI ORIENTATI IN VARIO MODO. VI È SCARSA SOSTANZA FONDAMENTALE AMORFA E NUMERO RIDOTTO DI FIBROCITI E MACROFAGI. LA VASCOLARIZZAZIONE È RIDOTTA RISPETTO AL LASSO. PRESENTA MAGGIORE RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE E ALLE FORZE DI TRAZIONE. LE CELLULE (FIBROCITI E MACROFAGI) SONO FORTEMENTE SCHIACCIATE TRA UN FASCIO DI FIBRE E L'ALTRO. IN BASE ALLA DISPOSIZIONE DEI GROSSI FASCI COLLAGENICI SI DISTINGUE IN:
- REGOLARE: LE FIBRE SONO STRETTAMENTE IMPACCHETTATE E ALLINEATE LUNGO LE LINEE DI TRAZIONE, A FASCI PARALLELI O INCROCIATI. LA SUA GRANDE RESISTENZA LO RENDE ADATTO A FORMARE: TENDINI (FASCI PARALLELI), LEGAMENTI (FASCI PARALLELI) E STROMA DELLA CORNEA (FASCI INCROCIATI RESPONSABILI DELLA TRASPARENZA, NON POSSONO ESSERE PARALLELI PERCHÉ NON
PERMETTEREBBEROLA PENETRAZIONE DEI RAGGI LUMINOSI.
- IRREGOLARE: LE FIBRE DI COLLAGENE SONO INTRECCIATE FRA LORO, SENZA UN DISEGNO PRECISO, MISTEA QUELLE ELASTICHE. SI TRONA: NEL DERMA, CAPSULE ARTICOLARI, SCLERA DELL'OCCHIO, CAPSULE CHEAVVOLGONO GLI ORGANI, GUAINE CHE AVVOLGONO TENDINI, MUSCOLI E NERVI, PERIOSTIO, PERICONDRIO.
PATOLOGIE DEL TESSUTO CONNETTIVO
- SINDROME DI MARFAN: ALTERAZIONE DELLA FIBRILLINA CHE PORTA UN'ALTERAZIONE DI TUTTI ICONNETTIVI, IN PARTICOLARE DEI VASI, SI MUORE A 40 ANNI PER ORTTURA DELL'AORTA.
- SINDROME DI EHLERS-DANLOS: ANOMALIE NELLE FIBRE COLLAGENE DEL DERMA E TENDINI, SI HADISLOCAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI E DEFORMAZIONI DELLA PELLE.
- SCORBUTO: DOVUTO AD UNA CARENZA DI VITAMINA C, CHE PORTA UN'ANOMALA SINTESI DI COLLAGENE. SI HA UNA MINORE RESISTENZA DEI TESSUTI, INCAPACITA' DI RIPARARE FERITE, PERDITA DEI DENTI, DIFETTI DI CRESCITA, DOLORI E DEFICIT FUNZIONALI DEGLI ARTI INFERIORI.
- OSTOGENESI: RIDOTTA SINTESI DI
- ARTERIE
- VENE
- CAPILLARI, estremamente piccolini
- MATRICE EXTRACELLULARE che si chiama PLASMA
- COMPONENTE CORPUSCOLATA che prende il nome di ELEMENTI FIGURATI CHE VENGONO PRODOTTI ALLIVELLO DEL MIDOLLO OSSEO ROSSO (il cosiddetto midollo
IL SANGUE, IN UN INDIVIDUO, RAPPRESENTA IL 7/8% DEL PESO CORPOREO ED È 4-5 VOLTE PIÙ VISCOSO DELL'ACQUA; INOLTRE, HA ANCHE UN PESO SPECIFICO CHE VARIA DA 1041-1062 (è dovuto da ciò che è presente all'interno del plasma). UN PARAMETRO IMPORTANTE È IL PH DEL SANGUE, CHE DEVE VARIARE TRA 7,2 E 7,4 (siamo intorno alla neutralità) E FUORI DA QUESTO RANGE SI POSSONO INDURRE SERI DANNI ALL'ORGANISMO (si può avere una forte alcalosi, una forte acidosi). UNA CARATTERISTICA IMPORTANTE È IL FATTO CHE IL SANGUE PRESENTA UNA TEMPERATURA INTORNO AI 38° E QUINDI È SUPERIORE ALLA TEMPERATURA ESTERNA. IL SANGUE È DI COLORE ROSSO, PERÒ QUESTO ROSSO PUÒ VARIARE IN B