Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GROUP
Fatalista Gerarchico
Bassa cooperazione, regole e Creazione di coesione sociale,
vincoli alla base degli regole e vincoli alla base degli
approcci organizzativi. approcci organizzativi
GRID Individualista Egalitario
Organizzazione basata sulle Strutture altamente
scelte individuali, focus su partecipative, continuo
negoziazione e contrattazione dibattito dissenso e protesta
Ad ogni approccio, corrisponde una diversa mappa relazionale dei
rapporti tra rappresentanti eletti, PA, società e collettività.
1.2. La concezione gerarchica
La gerarchia è una buona soluzione ai problemi di coordinamento:
funziona grazie al principio di ordine, simmetria ed equilibrio.
Le sue regole sono formalizzate, essa permette inoltre di pianificare il
lungo periodo e giustificare le azioni riferendosi alla tradizione.
I suoi vantaggi che derivano dal suo insieme di ruoli chiaramente
stratificato e specializzato: essa permette un'organizzazione efficace,
ed è resiliente e tenace nei confronti delle avversità.
Centralità del gruppo:
L’interesse comune prevale su quello del singolo, che deve essere
pronto a sacrificarsi;
Forte identificazione dell’individuo con il gruppo
necessità di coordinamento al suo interno.
Regole di comportamento:
Relazioni strutturate e gerarchiche, chiare linee di autorità,
differenze sulla base di ruolo e posizione;
Controllo basato sulla supervisione (i.e. sul rispetto di
regole/procedure con possibilità di punizioni).
76
Vai all’Indice Dispensa a cura di Gabriele Pelli
Università Commerciale Luigi Bocconi
Diverse intensità di GRID
Regole immanenti Regole esplicite/norme
GRID basso alto
( ) ( )
Categorie professionali o
Categorie professionali ruoli con competenze
(es. medici, avvocati) ed tecniche che vengono
organizzazioni professionali
Mondo organizzate e normate
(es. università)
professionale (es. commercialisti)
Sapere disciplinare accreditamenti
identità professionale titoli
Figura del “Civil servant” Figura del “Burocrate”
nel Regno Unito. nell’Europa continentale
Amministrazione Tradizione: Tradizione: giuridica
pubblica pragmatismo Centralità delle
Etica della funzione procedure e delle norme
pubblica
1.3. L’evoluzione dell’approccio gerarchico
Apparato burocratico cinese
Già dal 200 a.C. con la dinastia Qin (221-207 a.C.) si registrano i
primi esempi di reclutamento dei funzionari pubblici su base
meritocratica, a cui poi si è aggiunto, con la dinastia Song
(960-1279 d.C.) anche l’uso estensivo della prova scritta, con un
ulteriore rafforzamento e centralizzazione della burocrazia.
Attualmente, vi è una distinzione tra posizioni di leadership (scelte
da organi politici e non elettive) e posizioni di non-leadership (con
un sistema di assunzione basato su test, valutazione continua dei
dipendenti e dei funzionari pubblici).
Nell’apparato burocratico cinese, la gerarchia "artificiale" (i.e.
dettata dalle istituzioni) deve rispettare la gerarchia "naturale" di
merito, inteso come possesso e mantenimento di elevati standard
etici e morali (più che temere competenze tecniche). Tali standard
etici e morali sono definiti sulla base dei principi del Confucianesimo.
77
Vai all’Indice Dispensa a cura di Gabriele Pelli
Università Commerciale Luigi Bocconi
Infatti, la legge del 2008 sulla Pubblica Amministrazione, all’articolo
XII, sancisce che i funzionari pubblici devono rispettare i seguenti
obblighi:
Rispettare la costituzione e le leggi;
Servire il popolo "con tutto il cuore", accettando il controllo del
popolo;
Salvaguardare la sicurezza nazionale, l’onore e gli interessi (della
nazione);
Dimostrare dedizione, diligenza e obbedienza alle decisioni di
livello superiore e agli ordini in conformità della legge;
Conformarsi alla disciplina, rispettare l’etica professionale e la
morale sociale;
Il burocrate deve essere pulito, onesto, equo e giusto.
Per quanto riguarda il processo di selezione dei pubblici ufficiali,
nella Cina imperiale i concorsi pubblici confortavano lo stare per tre
giorni interi (inclusa la notte) in celle di 1x2 mt. rispondendo a
domande come: "come si governano le persone?"; "Come possiamo
migliorare il sistema educativo del paese?"; "Come possiamo
migliorare l'agricoltura?"; "Come possiamo assicurare la buona
circolazione delle merci e dei beni?"; ecc.
Quanto ad oggi, invece, nel 2011 un milione di persone si sono
presentate al concorso per entrare nella pubblica amministrazione
cinese che metteva a disposizione 18.000 posti.
Per quanto riguarda il rapporto tra Stato e cittadino, nella Cina
imperiale esso si rifaceva alla metafora del genitore-figlio, ossia:
Il governante è responsabile di errori e fallimenti e può quindi
essere sostituito; il pubblico ufficiale è supervisionato ed
eventualmente punito;
L’opinione pubblica per lo più segue e supporta i propri
governanti, fidandosi del fatto che la selezione abbia portato solo
i migliori a governare. 78
Vai all’Indice Dispensa a cura di Gabriele Pelli
Università Commerciale Luigi Bocconi
Il cameralismo tedesco (‘500-‘800)
Nell’impero tedesco (Germania, Austria, Svezia e Russia) si ebbe la
creazione di un corpo professionale sotto il comando del re e dei
principi, che mettesse le proprie competenze a supporto del potere
politico e delle mire espansionistiche.
Esso operava rispetto a tre principali aree di competenza:
(1) Economia (politica economica);
(2) Amministrazione delle finanze (contabilità, anagrafe,
censimenti dei territori, riscossione delle tasse);
(3) Ordine pubblico.
Si trattava di una vera e propria classe professionale di
amministratori, contraddistinta da:
Un processo di formazione in scienza dell’amministrazione
(pubblica);
Un processo di reclutamento tramite prove di merito;
Una indennità salariale permanente.
Il "governo" era visto come un modo per promuovere lo sviluppo
economico attraverso l’intervento pubblico in economia. Esso
rispondeva alla necessità di governare i comportamenti sociali (i.e.
Governo come garante dell’ordine sociale), durante il progressivo
affermarsi dello stato di diritto moderno.
"Progressisti" e Movimento fabiano (fine ‘800)
Negli Stati Uniti e nel Regno unito si ebbe la costituzione di un
corpo professionale dedicato all’interesse comune, che fosse separato
dalla corruzione della politica e dall’avidità del mondo
imprenditoriale.
Ciò implicò una netta separazione tra politica e amministrazione, e
si basava sulla fiducia nella scienza e nella "management scientifico",
secondo cui la figura dell'amministratore era assimilabile a quella di
un "ingegnere".
Il movimento Fabiano (socialista) si basava sui principi di
riformismo, statalismo e pragmatismo, sulla centralità dello Stato
nello sviluppo sociale e di pubblici ufficiali "onesti, infaticabili e
altruisti". 79
Vai all’Indice Dispensa a cura di Gabriele Pelli
Università Commerciale Luigi Bocconi
1.4. La nascita di una pubblica amministrazione
professionale
La nascita formale di una pubblica amministrazione professionale
vera e propria si ha con Weber, il quale ha delineato le
caratteristiche dell’istituzione burocratica nelle sue attività e
strutture:
o Indicazione di compiti e ruoli con specifici obblighi, diritti,
responsabilità e spazio di autonomia;
o Sistema basato sulla subordinazione e la supervisione;
o Creazione di unità di comando;
o Applicazione di regole coerenti e procedure ben definite
razional-legale
(modello );
o Impersonalità dei ruoli burocratici;
o Reclutamento e assegnazione di incarichi sulla base di
competenze ed esperienza.
o Netta separazione tra politica e amministrazione.
1.5. Conclusioni
In conclusione, l’approccio gerarchico si è dimostrato fortemente
istituzionalizzato e persistente nel tempo, sia nelle forme
organizzative che nelle procedure/attività, e in diverse tradizioni
ideologiche e politiche.
Le principali critiche riguardano l’iper-burocratizzazione e
l’autoritarismo che esso ha comportato, e i suoi fallimenti,
probabilmente dovuti a un’eccessiva fiducia nell’autorità e nelle
competenze. evidence-based
Una ripresa si è poi avuta con il movimento della
policy , che ha portato ad un rinnovato interesse e il dibattito sul
valore del modello burocratico, incentrato in particolare su:
a. Legame tra burocrazie basate sul merito e sviluppo
economico/riduzione della povertà;
80
Vai all’Indice Dispensa a cura di Gabriele Pelli
Università Commerciale Luigi Bocconi
b. Leggi o regole generali (e non particolari) alla base del modello
burocratico, che riducono l’incertezza aumentando così la fiducia
redicibilità
dei cittadini nel sistema politico e nella PA ( V );
c. Le regole contribuiscono ad una certa eguaglianza democratica,
dal momento che non cambiano sulla base della ricchezza o dello
status del cittadino.
1.6. In sintesi
Mary Douglas distingue le società secondo due categorie:
o regolazione
GRID: Il livello di a cui è sottoposto l’individuo;
o pressione influenza
GROUP: Il livello di e che il gruppo e esercita
sull’individuo.
A partire dalla teoria culturale elaborata da Mary Douglas,
Christopher Hood individua quattro approcci.
GROUP
Fatalista Gerarchico
Bassa cooperazione, regole e Creazione di coesione sociale,
vincoli alla base degli regole e vincoli alla base degli
approcci organizzativi. approcci organizzativi
GRID Individualista Egalitario
Organizzazione basata sulle Strutture altamente
scelte individuali, focus su partecipative, continuo
negoziazione e contrattazione dibattito dissenso e protesta
La concezione gerarchica: La gerarchia è una buona soluzione ai
problemi di coordinamento: funziona grazie al principio di ordine,
simmetria ed equilibrio. Le sue regole sono formalizzate, essa
permette inoltre di pianificare il lungo periodo e giustificare le azioni
riferendosi alla tradizione. 81
Vai all’Indice Dispensa a cura di Gabriele Pelli
Università Commerciale Luigi Bocconi
I suoi vantaggi che derivano dal suo insieme di ruoli chiaramente
stratificato e specializzato: essa permette un'organizzazione efficace,
ed è resiliente