Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Istituzioni di Economia - prof. Cecati Pierluigi - Schemi degli appunti Pag. 1 Istituzioni di Economia - prof. Cecati Pierluigi - Schemi degli appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Economia - prof. Cecati Pierluigi - Schemi degli appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Numeri Indice (semplici)

Misurano la variazione di intensità di uno o più fenomeni in tempi o luoghi diversi.

  • Numeri puri
  • Sempre positivi

In = (Xn / Xb) * 100

a Base fissa (variazione in 5/10 anni)

In-1 = (Xn / Xn-1) * 100

a Base mobile (variazione di anno in anno)

Tasso di Variazione Percentuale

Δ% = [(Vf / Vi) - 1] * 100

Quotazione Valute

Certi/Incerti

↑€ = 1,2 $

↓€ = ..., ₤ sterline

Incerti

  • € Sterlina ₤
  • Altre valute

Tasso di Cambio Nominale

C = P / P$

C = P / P

Incerti

Certi/Incerti

E' un tasso che indica il rapporto tra le due valute

Tasso di Cambio Reale

Di una valuta, indica il livello di competitività di un paese negli scambi internazionali

r = C * (P* / P)

Prezzi espressi entrambi con valuta interna

r = [C / (PP$)]Cambio nominaleInflazione relativa

Non e' un vero tasso ma un rapporto tra due prezzi:

  • E' un valore puro
  • E' sempre positivo
  • Funzione: confrontare la competitività tra due paesi

Nuovo tasso di cambio ×

Rendere uguali i due prezzi dei 2 paesi(in seguito ad es. ad un mutamento di π = inflazione)

r = 1 -> Pari competitività

=>P / c1 * P*P

= 1

c* = P / P -> PPA

N.B.Se ho certi/incNon moltiplicoMa divido

r = [(P* / C) - 1] / P

Inversa formula di c1

x = uguale

+ COMPETITIVA = COSTA -

TASSO DI CAMBIO

  • esterno costa +, interno + competitivo, valuta sottovalutata
  • pari competitivo
  • interno costa +, esterno + competitivo, valuta sopravvalutata

sia INCER che CERLINC

X = (1/R - 1) * 100

  • se R > 1 -> X < 0
  • se R = 1 -> X = 0
  • se R < 1 -> X > 0

PPA: parità dei poteri di acquisto

È un tasso di cambio a cui (= in un periodo) tende.

IPOTETICAMENTE

Una data quantità di una moneta dovrebbe consentire a chi la possiede di acquistare la stessa quantità di beni sia internamente che all'estero.

P*/P = P*USA/P

INC / CER

CER / INC (GB ed €)

PER CAMBIARE

INC | CER

?

INDICE

DEL CAMBIO

P# = Py/C oppure P# = Py/PPA

  • r > 1
  • + competitivo (prezzi + bassi) -> SOTTOVALUTAZIONE
  • X < 0
  • tendenza al APPREZZAMENTO
  • INC / CER C > PPA
  • C ↓
  • CER / INC C < PPA
  • C ↑
  • r < 1
  • - competitivo (prezzi + alti) -> SOPRAVVALUTAZIONE
  • X > 0
  • tendenza al DEPREZZAMENTO
  • INC / CER C < PPA
  • C ↑
  • CER / INC C > PPA
  • C ↓

Metodi di calcolo del PIL

  1. Metodo del valore aggiunto → calcolo: valore aggiunto = beni intermedi usati
  2. Metodo del reddito → ∑ remunerazioni di tutti i fattori produttivi (salari, stipendi, interessi, profitti, rendite)
  3. Metodo della spesa → ∑ spesa nazionale (consumi, investimenti ... etc.)

PIL Mondiale

Somma PIL di tutti i paesi espressi nella stessa valuta ($)

  1. Tasso di crescita del PIL Mondiale (1 anno)

PILfine anno / PILinizio anno -1

Preferibilmente calcolato usando/cambio la PPA

∏ = (dm+1 - dm) / dm

  1. Tasso cr. PIL mondiale

∑ PIL$

Inflazione

π = (dm+1 - dm) / dm

Debito pubblico - PIL

Y = PILN

D = debito pubblico

d = D / Y = rapp. deb pubblico PIL

F = ΔD = fabbisogno = disavanzo (deficit) = indebitamento

g = ΔY / Y = tasso di crescita PILN

  • Δd = 1 / (1+g) (f - dg)
  • Δd = 1 / (1+g) [fp + d (i - g)]

fp + : fabbisogno primario

- : avanzo primario

d = f / g

Fp = F - iD → Fp = F - id

Dettagli
A.A. 2016-2017
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco Marquino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cecati Pierluigi.