Estratto del documento

MATRIMONIO

IUSTAE NUPTIAE  istituto basato su COABITAZIONE e AFFECTIO MARITALIS (intenzione di essere

marito e moglie)

(per questo motivo il cittadino romano catturato dai nemici e fatto schiavo perdeva il matrimonio una volta

tornato in patria: uno schiavo non poteva manifestare una volontà, quindi veniva a mancare l’affectio, e

inoltre, essendo lontano, non poteva nemmeno coabitare con la moglie)

Lo scopo del matrimonio era quello di generare figli legittimi; per sposarsi bisognava aver raggiunto la

pubertà, essere cittadini liberi e non avere rapporti di parentela entro il terzo grado con il partner. Era poi

necessario il consenso dei patres di entrambi gli sposi.

Nel momento in cui la donna si sposava portava con sé la DOTE (beni o denaro), per compensare la perdita

dell’eredità che la rottura del legame adgnatizio con la sua famiglia d’origine comportava.

-Età arcaica

MATRIMONIO CUM MANU (acquisto della manus sulla moglie tramite conventio in manum)

-Età classica

Le donne non vogliono più sottoporsi al potere del marito: una donna sui iuris perché non vuole perdere il

suo status, una donna alieni iuris perché acquisterebbe lo status di sui iuris prima restano sotto il potere del

proprio pater che sotto quello del marito (il padre muore prima). Viene dunque creato il MATRIMONIO SINE

MANUS. Per evitare che il marito acquistasse la manus tramite usus, la donna doveva andarsene da casa

per 3 notti entro il termine del primo anno di nozze (TRINOCTIUM)

-Età postclassica

Il matrimonio è sempre basato su coabitazione e affectio; la novità, derivante dall’influenza cristina, è che

diventa un atto giuridico da compiersi alla presenza di un’autorità (come un sacramento che si compie

davanti a Dio)

LEX IULIA DE MARITANDIS ORDINIBUS (18 a.C)

Tutti gli uomini tra i 25 e i 60 anni e tutte le donne tra i 20 e i 50 anni devono contrarre matrimonio  Augusto

vuole incrementare la popolazione romana per nascita

Chi non si sposa è definito CELIBE e non può ricevere nulla in eredità da nessuno; chi si sposa ma non ha

figli può ricevere solo la metà di quanto gli spetterebbe.

LEX PAPIA POPPEA (9 d.C.)

La donna ingenua sposata che genera almeno 3 figli o la donna liberta sposata che ne genera almeno 4

acquista lo STATUS LIBERORUM, ossia non è più sottoposta a tutela e acquista la capacità di agire.

DIVORZIO

(da divertere = prendere due strade diverse, derivante quindi da una decisione concorde di marito e moglie)

-Età arcaica

Non esisteva ancora il divorzio; vi era invece il RIPUDIO, che dipendeva dalla sola decisione del marito, il

quale aveva la facoltà di cacciare la donna di casa. Poteva ripudiarla per alcuni motivi previsti dal diritto

senza alcuna conseguenza per lui sfavorevole; se il motivo non faceva parte di quelli tipici, il marito subiva la

confisca del suo patrimonio, che andava metà alla moglie e metà allo Stato.

I motivi previsti dalla legge erano:

1) ADULTERIO NON FLAGRANTE

2) UCCISIONE DELLA PROLE

3) FURTO DELLE CHIAVI DELLA CANTINA

In età classica viene rivista la disciplina dell’adulterio attraverso la LEX IULIA DE ADULTERIIS (18 a.C.).

L’adulterio non è più gestito all’interno delle mura domestiche, ma diventa un crimine da punire

pubblicamente tramite processo della donna e dell’amante. La punizione prevista era la RELEGATIO IN

INSULAM, ossia l’esilio. Se il marito o il pater della donna non denunciano l’adulterio entro 60 giorni dalla

sua scoperta rischiano di essere imputati di favoreggiamento della prostituzione e di essere a loro volta

esiliati. 1

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Istituzioni di diritto romano - matrimonio e divorzio Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia Lanzoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gagliardi Lorenzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community