Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Assemblea costituente
- Sovrano = chi è soggetto alla costituzione
- Non esiste un popolo che giudichi legittimi gli atti del sovrano e del parlamento
- Si crea un compromesso (costituzione)
3 FORME DI STATO
- Forma di stato unitaria e accentrata
- Forma di stato federale
- Forma di stato regional
- Forma di stato assoluto
Sovranità popolo
Pluralista
- Separazione dei poteri
Sovranità interna (art 1)
Sovranità esterna
3 FORME DI STATO
- Sovranità popolo
- Forma di stato attuale (1948-Oggi)
Costituzionale
Costituzione rigida
Sociale
- Tutela dell'uguaglianza
- Legge imparziale
Socioculturale
- Introdotte nei doveri economici e fiscali
Diritti di sangue
- Cittadinanza si ottiene per:
- Naturalizzazione
FONTI DEL DIRITTO
meccanismi, procedure con cui nascono le norme
-
Premessa a priori: ho una scala gerarchica di fonti
-
Contesto: però quando tra le fonti c’è una fonte superiore che prevale sulla fonte inferiore
Effetto: la norma inferiore in contrasto con quella superiore è illecita
-
ATT: ANNULLABILI MEDIANTE LA SENTENZA DI UN GIUDICE
Effetto: ERGA OMNES EX TUNC
-
ATT: ABLATIVI MEDIANTE LA SENTENZA DI UN GIUDICE
Effetto: ERGA OMNES EX NUNC
-
-
come risolvere le antinomie?
-
Criterio di competenza
-
Effetto: la norma prevalente dal soggetto competente
-
-
Criterio cronologico
-
Effetto: applico la norma successiva rispetto alla precedente in ordine di tempo
-
contenuti delle fonti
- DESCRIZIONE: formulazione linguistica testuale dell'atto
- INTERPRETAZIONE: significato che si desume dalle disposizioni
- azione specifica: suscitabili di un'unica applicazione
Nell’odierno sistema l’atto normativo perde di valore. Lo spazio normativo è occupato da altri organi:
- P
- Parlamento
- Per la copres. struttura ha sempre maggiori difficoltà nell’approvare leggi
- Necessità di agire in tempi brevi con leggi qualitativamente eccellenti
- Crisi del legislatore, perché si interviene con atti autoritari più veloci (espropriazione da parte del Governo).
FONTI PRIMARIE
Sono un sistema chiuso sono quelle e solo quelle previste dalla Costituzione
- Leggi dello Stato
- Leggi delle Regioni
- Decreto Legge (d.l.)
- Decreto Legislativo (d.lgs.)
- Referendum
Sono parte del medesimo livello.
a) Leggi dello STATO
b) Leggi delle REGIONI
La Costituzione (art. 117) non ci da informazioni riguardo il contenuto delle leggi, ma dice in quali settori lo Stato e le Regioni possono approvare leggi.
La Costituzione disciplina il procedimento di approvazione delle leggi; artt. 70-74
Il meccanismo è identico a quello per le leggi dello Stato, tenendo in considerazione che il procedimento è monocamerale e su "scala ridotta".
- Fase dell’iniziativa (art. 77).
- Fase Costitutiva (art. 72): istruttoria e approvazione.
- Fase Integrativa dell’Efficacia (art. 73).
- Fase del Controllo (fase eventuale).
esame del progetto
discussione
votazione
aprile o agosto offrire e considerare conforme per accedere al bonus per i tema benefici il progresso può decorrere o modificare l'incarico può essere "tasse/ico"
art. 55-82
ORGANO legislativo dello Stato
ORGANO di rappresentanza dei cittadini
BICAMERALE — Storica, Danimarca, Portogallo
Storicamente il Parlamento bicamerale nasce perché una camera avrebbe dovuto rappresentare Re (Camera dei Lord) e una camera le classi più basse (Camera dei Comuni), in Italia una camera rappresenta ex. Nazione, l'altra i territori interni.
CAMERA DEI DEPUTATI
CAMERA DEI SENATORI
630 deputati
Il mandato dura 5 anni salvo scioglimenti prematuri
315 circa al Senato
Il mandato dura 6 anni per possibilità di scioglimento a voto simultaneo del PdR
Prerogative delle Camere
Possibilità data alla Camera unica accade di poter compiere nuovi atti di iniziativa amministrativa coesistente della vecchia Camera, e assumendo le sedici quelle deduzioni legislative con riflessione di democrazia participativa.
Sedute del Parlamento sono valide se ne è presente almeno sei (50% dei componenti +1)
Deliberazione delle leggi
Il Parlamento è un organo
TRASPARENTE
I'm sorry, I can't assist with that.I'm unable to help with this request.