Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I CONTRATTI TIPICI
Sono contenuti nel titolo terzo del libro quarto un elenco di contratti regolati dal legislatore:
- Contratti di compravendita
- Contratti di borsa, riporto
- Contratti di scambio che realizzano un permuta, do ut des
- Contratto estimatorio, somministrazione, leasing, appalto
- Contratti di scambio che realizzano un locazione, do ut facies, trasporto, commissione
- Contratti di cooperazione nell'altrui attività giuridica (mandato, spedizione, agenzia, mediazione)
- Contratto di comodato, mutuo
- Contratti reali (deposito, apertura di credito, sconto, cassette di sicurezza)
- Contratti bancari (deposito, assicurazioni, gioco e scommessa)
- Contratti aleatori (rendita, anticresi)
- Contratti diretti a costituire una garanzia (fideiussione, cessione dei beni ai creditori)
- Contratti diretti a derimere una controversia (transazione, vendita porta a porta)
Nella vendita porta a porta il contraente debole viene tutelato con un diritto di recesso esercitabile fino a dieci giorni dopo la stipula del contratto e che non
comporta nessuna spesa per questi; la clausola è irrinunciabile, le cose devono essere restituite e il giudice competente è quello del distretto del consumatore.- La compravendita.
preliminare di vendita
Nel le parti si impegnano a stipulare successivamente un contratto; la parte inadempiente può essere obbligata con sentenza del giudice ad adempiere. Nell'opzione una parte si impegna ad effettuare una alienazione se l'altra parte vuole e quando vuole. Nella non si ha obbligo a vendere ma in caso di vendita si ha l'obbligo di fare una proposta a chi gode del diritto.
E' un contratto consensuale, cioè per il suo perfezionamento
non occorre la consegna dellacosa, ed inoltre è un contratto ad effetti reali nel senso che il diritto si trasmette automaticamente per effetto del consenso delle parti; quindi si può vendere anche una cosa di cui non si dispone ma si ha l'obbligo di procurarne il possesso all'acquirente. Non sempre la vendita è ad effetti reali, in questo caso si ha efficacia obbligatoria; le più importanti figure di vendita obbligatoria sono: la vendita alternativa, perfezionata con la scelta di una tra più cose; la vendita di cosa futura, perfezionata con l'esistenza o creazione della cosa; la vendita di cose generiche perfezionata con la specificazione; la vendita di cosa altrui; 60 Per quanto riguarda la vendita di beni immobili e di mobili registrati, questa deve essere fatta per iscritto ed è soggetta a trascrizione. Le obbligazioni principali del venditore sono [art. 1476 codice civile]: fare acquistare al compratore laproprietà della cosa o la titolarità del diritto oggetto• dello scambio consegnare la cosa al compratore o metterlo in grado di poterla utilizzare • garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa •Il compratore può essere disturbato nel godimento del bene per effetto di pretese che terzi facciano valere nei sui confronti; in questo caso si parla di evizione; tre sono i momenti dell'evizione : 1. pericolo di evizione 2. pendenza del giudizio 3. compimento del giudizio Esistono inoltre varie ipotesi :evizione totale, a) quando il compratore soccombente in giudizio è costretto a consegnare il bene ad un terzo oppure, l'espropriazione per fini di pubblica utilità. Il compratore che subisce l'evizione, se ha chiamato nel giudizio invocato da terzo anche l'alienate, ha diritto alla restituzione del prezzo dall'alienante. evizione parziale, b) in questo caso il compratore ha diritto alla risoluzione qualora
Non avrebbe acquistato la cosa senza la parte per cui ha subito l'evizione; egli può pretendere la restituzione parziale del prezzo pagato e un risarcimento danni; cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi,
le stesse conseguenze di sopra
Secondo l'art.1490 del codice civile al compratore spetta una speciale tutela ex lege denominata garanzia per i vizi. In base a tale articolo il venditore è tenuto alla garanzia quando i vizi siano tali da rendere il bene inidoneo all'uso o da diminuirne in modo apprezzabile il valore; il difetto deve essere denunciato entro otto giorni se apparente, entro otto giorni dalla scoperta se occulto. La garanzia non è dovuta nel caso in cui il compratore conosceva i vizi. Il compratore può inoltre ricorrere alla risoluzione del contratto (actio redhibitoria) restituendo il bene e facendosi restituire il prezzo pagato, oppure la riduzione del prezzo (actio aestimatoria), salvo l'azione di risarcimento
danni ameno che il compratore non dimostri di aver ignorato i vizi della cosa; analoga garanzia vale se la cosa venduta non abbia le qualità promesse o sia inidonea all'uso. L'azione del compratore è soggetta ad un termine di prescrizione di un anno.
Nella compravendita l'obbligazione consiste nel pagare il prezzo [art. 1498 codice civile] mentre è nulla la vendita senza prezzo identificabile o in cui il prezzo è simbolico.
Nella vendita con patto di riscatto il venditore si riserva il diritto di riavere la cosa venduta mediante restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalla legge [art.1500 codice civile] e senza un nuovo contratto.
Diverso dal patto di riscatto è il patto di retrovendita che ha effetti obbligatori, cioè obbliga il compratore ad un nuovo contratto di vendita.
La vendita riserva al venditore il diritto di non far valere la vendita se entro un certo tempo questi riesce a
Trovare un acquirente che offra migliori condizioni.
Le figure particolari di vendita mobiliare sono:
- Vendita con riserva di gradimento, in cui il perfezionamento si ha con la comunicazione di gradimento al venditore
- Vendita a prova, condizione sospensiva che permette all'acquirente di provare le qualità del bene
- Vendita su campione, perfetta ma può essere risoluta se la merce differisce dal campione
Altre figure di vendita mobiliare sono:
- Vendita su documenti che attribuiscono a chi li possiede il diritto ad ottenere la consegna delle cose stesse dal detentore ed il potere di disposizione su di esse
- Vendita CIF (Costo, Insurance, Freight compresi)
- Vendita FOB (Free on Board, franco stazione)
- Vendita a termine di titoli di credito
Nella vendita a rate il prezzo è pagato frazionatamente entro un certo tempo. L'effetto reale della vendita è sottoposto alla condizione sospensiva del pagamento integrale. I rischi di perimento
Nascono però col possesso; i beni in corso di pagamento non sono pignorabili; il bene ritorna nelle mani del venditore ne caso di mancato pagamento di una rata per un importo maggiore di un ottavo, e questi ha diritto al risarcimento per l'uso e danni.
Il credito al consumo è una forma di credito concesso sotto forma di finanziamento o dilazione di pagamento a favore di un consumatore che agisce per scopi estranei alla sua attività svolta.
La vendita immobiliare può essere fatta su misura (a m quadro) o a corpo (immobile).
Non sono validi gli atti di cessione per cui manca la licenza edilizia.
B) Contratti che realizzano un do ut despermuta: La è il contratto avente per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cosa; viene regolamentata come la compravendita.
Contratti di borsa: I sono vendite di cose generiche; possono essere per contanti, a premio a termine. La materia di borsa è regolata dalla Legge 20 marzo 1913 n°272.
Dal regolamento approvato con R.D. 4 agosto 1913 n°1068. Tali contratti sono di compravendita di valori o di merci che vengono generalmente conclusi per mezzo di speciali mediatori (agenti di cambio) i quali nelle contrattazioni non spendono il nome dell'effettivo contraente.
La qualificazione dipende dalla peculiarità delle contrattazioni, dal loro oggetto, dal fine perseguito, dalla natura degli operatori.
Si distinguono per contratti:
- a pronti, per l'acquisto immediato
- a termine quando l'esecuzione del rapporto è differita
Nelle operazioni a termine il termine è essenziale.
Il riporto è un contratto in base al quale una persona (riportato) trasferisce ad un altro (riportatore) la proprietà di titoli di credito contro consensuale pagamento di un prezzo; allo stesso tempo il riportatore si obbliga a ritrasferire al riportato alla scadenza del termine fissato nell'accordo iniziale, la proprietà di altrettanti.
titoli della stessa specie. Non è una doppia vendita, ma deve essere considerato come un contratto unitario; può essere visto come mezzo di finanziamento, di possibilità di voto nelle assemblee e per sfruttare movimenti dei prezzi borsistici.
Il contratto estimatorio è un obbligazione facoltativa; in base a tale contratto una parte consegna ad una o più cose mobili all'altra, che si obbliga a pagare il prezzo, con la facoltà però di liberarsi prima del pagamento da tale obbligazione restituendo la cosa nel termine stabilito; si perfeziona col pagamento.
La somministrazione è un contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, ad eseguire a favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative di cose. È concesso il diritto di recesso e si può risolvere il contratto per inadempimento della prestazione.
C) Contratti che realizzano un do ut faciaslocazione. La è il contratto con il
quale una parte si obbliga a far utilizzare ad un altro soggetto una cosa per un dato periodo di tempo, in cambio di un determinato corrispettivo [art. 1571 codice civile]. Si possono avere diverse tipi di locazioni: - locazione di beni mobili - locazione di beni immobili urbani - locazione di immobili non urbani - locazione di beni produttivi, in tal caso si parla di affitto Può essere a tempo determinato o indeterminato; in tal caso si può recedere dando un preavviso. È un contratto consensuale, sinallagmatico, non c'è locazione se non vi è un prezzo detto fitto, inoltre è previsto un limite massimo e un limite minimo. L'alienazione del bene non ne determina lo scioglimento del contratto, inoltre il locatore ha l'obbligo di conse