Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
150 domande di diritto Privato
1) Può la nullità essere dichiarata d'ufficio? E l'annullabilità? 2) Differenza tra rettifica e convalida di un contratto. 3) Definizione di "dichiarazione di scienza" 4) Differenza tra atto unilaterale e atto unipersonale 5) Cos'è il legato di specie? 6) Un interdetto risponde di un atto illecito 7) Chi sono i legittimari 8) Pendenza della condizione 9) Differenza tra contratto preliminare e compromesso 10) Matrimonio putativo 11) Errore ostativo 12) Nella cessione del credito, quando il diritto è trasferito tra le parti? 13) Obbligazioni naturali 14) Il diritto di regresso 15) La presunzione semplice 16) La delazione di eredità 17) Qual è la natura giuridica dell'atto costitutivo di un'associazione? 18) Definizione di possesso 19) Cos'è la confessione e qual è la capacità richiesta 20) La conversione del contratto 21) Definire il diritto di prelazione 22) Cosa significa- Essere legittimato ad agire?
- Differenza tra successori legittimi e legittimari
- Cosa significa "confusione"? Fare un esempio
- Cosa sono gli atti emulativi?
- Universalità di fatto e di diritto.
- Cosa si intende con "abuso"
- Forme per il riconoscimento di un figlio naturale
- Stato dei figli di un matrimonio nullo ma non putativo
- Clausola compromissoria
- Che cos'è l'interversione del possesso
- Può la prescrizione essere rilevata d'ufficio?
- Rescissione per lesione
- Quali beni rientrano nella comunione legale?
- Residenza e domicilio del minore nel caso in cui i genitori sono separati
- Quando si acquista la capacità di intendere e di volere?
- Differenza tra violenza e timore riverenziale.
- Danno biologico
- Cos'è l'eccezione di inadempimento? Quando non si può opporre?
- Donazione, cos'è e quale forma richiede
- Quando si possono riconoscere i
- figli incestuosi?
- Come si estingue l'usufrutto
- Vizi del volere
- Ipoteca legale e giudiziale
- Cessione del contratto
- Differenza tra offerta al pubblico e promessa al pubblico
- Quando lo stato diventa successore e come avviene
- Si può vendere una cosa futura?
- Azione di riduzione
- Cause di indegnità a succedere
- Prova della simulazione e simulazione nei confronti dei terzi
- Condizioni generali del contratto
- Prescrizioni presuntive
- Pertinenza
- Frutti civili e naturali
- Forma scritta ad substantiam e ad probationem, differenza e esempi
- Conseguenze patrimoniali e personali della separazione
- Gestione degli affari altrui
- Chi è l'institore
- Indebito soggettivo
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Scalisi Vincenzo.