vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI
Il legislatore dedica o meno una disciplina specifica- tipici/atipici: o contratti plurilaterali- con due parti con più parti:o- a prestazioni corrispettive con obbligazioni a carico di una parte solao- a titolo oneroso a titolo gratuitoa vantaggio della controparte) o di ciascuno- di scambio(prestazione associativi(prestazionediretta ad uno scopo comune)sacrifici certi)o sacrifici incerti)- commutativi(reciproci aleatori(reciprocio v. negozio- a forma libera a forma vincolata:tra le parti) o tra le parti + consegna del bene)- consensuali(accordo reali(accordox effetto del solo consenso il risultato perseguito) o- efficacia reale(realizzano efficacia(obbligano le parti ad attuare il risultato perseguito)obbligatoria determina il contenuto essenziale;le parti si obbligano a stipulare unContratto preliminare:sisuccessivo contratto definitivo con moltissimi clienti hanno moduli standard di contratto;le clausoleContratto x adesione:impresevessatorie
richiedono specifica approvazione e devono essere ben visibili
una parte (cedente) di un contratto originario stipula con un terzo (cessionario) un nuovo contratto di cessione con il quale cedente e cessionario si accordano per trasferire al cessionario il contratto originario comprensivo di tutti i rapporti, attivi e passivi, derivanti dal contratto ceduto. Possono cedersi solo i contratti a prestazioni corrispettive se queste non sono state ancora eseguite. al cessionario ma non l'adempimento da parte del Il cedente deve garantire la validità del contratto ceduto ed inoltre è indispensabile il consenso del ceduto.
Per giungere alla stipulazione di un contratto è necessario un periodo di trattative durante le quali le parti sono libere di accettare o meno il contratto comportandosi secondo buona fede.
limitato alle spese e alle perdite che siano strettamente Colpa in contraendo: risarcimento dipendenti dalle
trattative(danno emergente) e al vantaggio che la parte avrebbe conseguirese, invece di impiegare la sua attività nella trattativa fallita, si fosse dedicata ad altre contrattazioni (lucro cessante). Un contratto può essere sottoscrivendo un documento scritto firmato dalle controparti o concluso verbalmente; il contratto si considera concluso nel momento e nel luogo in cui il proponente ha conoscenza dell'accettazione della proposta comunicatagli dalla controparte. E possono essere ritirate mediante la proposta può essere revocata. Proposta accettazione revoca: finché il contratto non è stato concluso; l'accettazione può essere revocata purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima che gli pervenga l'accettazione. Stipulato tra le parti che non può durare all'infinito; il beneficiario è libero 26-OPZIONE: accordo di accettare o no la proposta ma se l'accetta il contratto si perfeziona senza attendere un
- Ulteriore consenso della controparte.
- Di essere preferito ad altri a parità di condizioni.
- La27-DIRITTO DI PRELAZIONE:dirittoprelazione può essere viene concessa con un accordo tra privati e non è volontaria(quandoopponibile ai terzi) o opponibile ai terzi e la sua violazione da diritto al titolare di riscattarelegale(èil bene dal terzo acquirente).
- Contratto ha forza di legge tra le parti e non è ammesso il28-EFFETTI DEL CONTRATTO:Ilrecesso unilaterale perché può essere sciolto solo con un accordo bilaterale (mutuo consenso).
- In caso di inadempimento il creditore ha diritto ad essere risarcito dei danni subiti ma ha l’onere diprovare il danno che assume essergli stato arrecato per effetto dell’inadempimento del debitore.
- Talvolta le parti inseriscono una clausola ex ante se il debitore non dovesse adempiere o se dovesseadempiere in ritardo:clausola che contiene una liquidazione convenzionale anticipata delpenaledanno che.
elimina la necessità per il creditore di provare, oltre all'inadempimento, l'entità del danno subito. Con la clausola penale non va confusa la caparra: al momento della conclusione del contratto una parte consegna all'altra
Caparra confirmatoria: una somma di denaro a conferma della serietà del vincolo assunto e a titolo di acconto. La somma di denaro convenzionalmente stabilita che una parte deve
Caparra penitenziale: è all'altra come corrispettivo del diritto di recesso. I contraenti sono liberi di scegliere tra l'adempimento e il recesso, se recede chi ha prestato la caparra perde la caparra data, se invece recede chi l'ha ricevuta deve restituire il doppio di quella ricevuta.
29-RESCISSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO: La del contratto (non ha efficacia retroattiva) può chiedersi per inrescissione lo stato di pericolo cui è stato concluso il contratto o per ossia quando c'è sproporzione abnorme tra le
duelesioneprestazioni; l'azione si prescrive di regola in un anno dalla conclusione del contratto. È prevista per la risoluzione del contratto (ha efficacia retroattiva) in caso di inadempimento, impossibilità sopravvenuta eccessiva onerosità. La risoluzione del contratto può avvenire mediante domanda giudiziale o risoluzione di diritto in tre casi: - Clausola risolutiva espressa: se una determinata obbligazione non viene adempiuta o adempiuta con modalità differenti. - Diffida ad adempiere: dichiarazione scritta con cui una parte intima l'altra parte ad adempiere. - Termine essenziale: prestazione non eseguita entro il termine stabilito. La clausola risolutiva implica rinuncia al diritto di opporre eccezioni ed è diretta a rafforzare il vincolo contrattuale. Tuttavia, ha i seguenti limiti: - Non ha effetto per le eccezioni di nullità, annullabilità e rescissione del contratto. - Il giudice seIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
riconosce che concorrono gravi motivi può sospendere la condanna all’adempimento della prestazione.
La parte contro la quale è domandata la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto revisione del contratto.
I CONTRATTI TIPICI:
è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una 30-COMPRAVENDITA: cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo prezzo che è elemento essenziale della vendita; è un contratto consensuale ad effetti reali (per il suo perfezionamento non occorre la consegna della cosa in quanto la proprietà si trasferisce automaticamente per effetto del consenso delle parti). Anche per la compravendita si fa riferimento al preliminare, all’opzione e alla prelazione.
Le obbligazioni del venditore sono:
- Far acquistare al compratore la proprietà della cosa
- Consegnare la cosa al compratore
- Garantire il
La legge attribuisce al compratore una particolare tutela per il caso in cui sia disturbato nel godimento del bene acquistato per effetto di pretese che terzi facciano valere nei suoi confronti. Questo accade quando il compratore rimane soccombente nel giudizio instaurato contro di lui da un terzo che pretende di essere il proprietario del bene e che riesce a far condannare il compratore a consegnargli la cosa.
Se il compratore subisce l'evizione ha diritto di pretendere dal venditore la restituzione del prezzo e delle spese subite ed ha altresì diritto al risarcimento dei danni se ignorava l'altruità della cosa. Inoltre, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto qualora debba ritenersi che non avrebbe acquistato la cosa senza la parte per la quale ha subito l'evizione.
Se la cosa è gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi di cui il compratore non ne abbia avuta conoscenza, può
Domandare la risoluzione del contratto, qualora debba ritenersi che non avrebbe acquistato la cosa se ne fosse stato a conoscenza, oppure una riduzione di prezzo oltre al diritto al risarcimento dei danni.
Di una cosa sono le imperfezioni o le alterazioni del bene dovute alla sua produzione o alla sua conservazione; se i vizi sono tali da rendere il bene inidoneo all'uso a cui è destinato o da diminuirne in modo apprezzabile il valore il venditore è tenuto alla garanzia; la garanzia non è dovuta se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa. (il compratore ha l'obbligo di dichiarare l'esistenza dei vizi entro 8gg)
L'obbligazione del venditore consiste nel pagare il prezzo.
31-TIPI DI VENDITA:
- il venditore si riserva il diritto di riavere la cosa venduta mediante vendita con patto di riscatto: restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalla legge.
- rivolto a garantire al compratore il "buon funzionamento"
della cosavendita mobiliare: pattovenduta.Particolari figure della vendita mobiliare sono:
- Con riserva di gradimento.
- A prova.
- Su campione(cost + insurance + freight).
- Cif (freight on board).
- Fob- a rate; la proprietà passa al compratore quando sarà vendita con riserva di proprietà: vendita pagata l’ultima rata- farsi per iscritto ed è soggetta a trascrizione; si distinguono in vendita immobiliare: dovere l’azione di determinazione del prezzo la vendita a misura (il prezzo è stabilito in proporzione è venduto per un prezzo globale) dell’unità di misura) e la vendita a corpo (l’immobile.
32-CONTRATTI DI SCAMBIO CHE REALIZZANO UN DO UT DES: ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o della titolarità di altri- Permuta: diritti (es. il baratto) vendite di cose generiche di cui la proprietà passa all’acquirente solo al- Contratti di borsa: sono momento della consegna. Si possono avere contratti
Per contanti, a termine o a premio; in tutti i contratti di borsa il termine è essenziale. Una persona (riportato) trasferisce all'altro contraente (riportatore) la proprietà di una - Riporto: data quantità di titoli di credito contro contestuale pagamento di un prezzo; successivamente il riportatore trasferisce al riportato la stessa quantità di titoli contro il rimborso del prezzo, che può essere minore, maggiore o uguale di quello ricevuto. Una parte consegna all'altra una o più cose mobili che si obbliga a - Contratto estimatorio: pagare un prezzo con la facoltà di liberarsi di tale obbligazione restituendo la cosa nel termine stabilito parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, ad eseguire a favore - Somministrazione: una dell'altra parte.