Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Involucri esterni dei batteri Gram positivi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Involucri esterni dei batteri

Gram-positivi.

positivi.

La membrana citoplasmatica dei batteri Gram+ e protetta da una

spessa e omogenea componente che di norma e il peptidoglicano,

oltre ad altri costituenti. Possiamo schematizzare tale tipo di

parete come formata da 4 componenti:

rappresenta una minima frazione della parete ma

•peptidoglicano:

e in grado di conferirle rigidezza; e legato a grandi quantità di

acidi teicoici l'acido teicoico e l'acido lipoteicoico hanno

teicoici:

•acidi

uno scheletro formato da polimeri di alcoli polivalenti (in

genere glicerolo e ribitolo), esterificati con acido fosforico;

sono altamente antigenici e hanno notevole diversità di

composizione numerosi monosaccaridi e/o diversi

e/o aminoacidi:

•monosaccaridi

aminoacidi possono legarsi agli acidi teicoici

specifico della parete cellulare si inserisce

•polisaccaride:

sul lato esterno del peptidoglicano.

Questo tipo di costituzione della parete Gram+ ne fa una

struttura polare e che si oppone al passaggio delle molecole

idrofobiche, mentre la struttura rigida permette a questi batteri

di sopravvivere in ambiente ipotonico.

La spessa parete idrofobica e anche alla base della Gram-

positivita: il cristal-violetto e lo iodio riescono

separatamente, grazie alla loro idrofilia, a penetrare nella

cellula attraversando la parete, mentre il complesso

coloranteiodio che viene a formarsi all’interno della cellula ha

specificita idrofobica che non gli permette di attraversare la

parete cellulare in senso inverso anche se in presenza di idonei

solventi, come acetone o alcol.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.