Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Involucri esterni dei batteri Gram negativi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Involucri esterni dei batteri

Gram-negativi.

negativi.

La membrana citoplasmatica dei batteri Gramnegativi risulta

protetta da un involucro a due strati: verso l’interno la parete

costituita da un sottile strato di peptidoglicano

cellulare,

(al massimo il 20%, che conferisce rigidezza), e verso l’ambiente

esterno la costituita da fosfolipidi, proteine,

membrana esterna,

e lipopolisaccaridi da cui dipartono lunghe catene laterali

polisaccaridiche; i due strati sono uniti da lipoproteine.

Lo strato interno di peptidoglicano e subito al di sopra dello

spazio periplasmico, mentre la membrana esterna e a contatto

diretto con l’ambiente esterno.

Il costituente peculiare della membrana esterna e il

(LPS), costituito da grosse e complesse

lipopolisaccaride

molecole formate da lipidi e da carboidrati, che consistono di tre

regioni distinte: il (un disaccaride ancorato alla

lipide A

membrana esterna, rappresenta l’endotossina), il nucleo

(core legato al lipide A) e la

polisaccaridico catena laterale,

una catena polisaccaridica che si proietta dal nucleo verso

somatico (N.d.R.: e

l’esterno e che costituisce l’antigene O,

antigene una struttura in grado di stimolare nell’ospite una

risposta immunitaria).

Le catene laterali vengono riconosciute con facilita dagli

anticorpi e tuttavia il batterio può facilmente modificarle per

contrastare le difese dell’ospite. La barriera di polisaccaridi

della membrana esterna difende efficacemente la cellula

batterica dalla possibile interazione con composti idrofobici

dannosi.

La membrana esterna puo influenzare la permeabilita della parete

ad alcune sostanze. Anche nei batteri Gram-negativi lo spazio

compreso fra la membrana esterna e la membrana citoplasmatica e

denominato spazio periplasmico.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.