Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Introduzione patologia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Conseguenze della scoperta di una causa primaria

Quando un agente interno/esterno disturba la nostra omeostasi provocando la possibile genesi di una malattia, le conseguenze possono essere diverse:

  • Diagnosi della malattia
  • Comprensione del meccanismo della malattia
  • Sviluppo di una terapia

Nei riguardi dell'agente patogeno, l'organismo può reagire in modi diversi:

  • RECETTIVO: il nostro organismo subisce totalmente le conseguenze dell'agente patogeno
  • REFRATTARIO: se abbiamo un sistema immunitario molto forte, il nostro organismo non subisce nessuna conseguenza dall'incontro con il patogeno
  • RESISTENTE: i meccanismi dell'immunità naturale aspecifica sono particolarmente efficienti
  • REATTIVO: i meccanismi dell'immunità specifica sono particolarmente efficienti

PATOGENESI: è la sequenza degli eventi che caratterizzano la risposta delle cellule e dei tessuti ad un agente eziologico, dallo stimolo iniziale alla sua manifestazione.

definitiva.

MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE: sono le alterazioni strutturali delle cellule o dei tessuti, caratteristiche della malattia e diagnostiche del processo eziologico.

SIGNIFICATO CLINICO: la natura e la distribuzione delle modificazioni funzionali determina le caratteristiche cliniche (sintomi e segni), il decorso e la prognosi della malattia.

STATO DI SALUTE: corrisponde ad uno stato di funzionamento regolato ed equilibrato di tutto l'organismo (omeostasi). L'omeostasi è la risultante dell'equilibrio di una serie di processi fisici e chimici, il cui mantenimento è finemente regolato da vari meccanismi. La perturbazione dell'equilibrio omeostatico induce l'ADATTAMENTO, cioè la capacità dell'organismo di rispondere alle sollecitazioni esterne e/o interne per ristabilire la condizione di equilibrio. Quando la perturbazione è di una certa entità, l'equilibrio viene ristabilito più lentamente e.

L'organismo reagisce per contrastare l'azione dell'agente perturbante. Durante il periodo di tempo in cui si verifica questa reazione si ha la malattia -> l'organismo può andare incontro ad adattamento, cioè cerca di rispondere agli insulti interni o esterni, cercando di riportare la condizione omeostatica iniziale.

STATO DI MALATTIA: è una situazione dinamica in cui è alterato - temporaneamente o definitivamente - il nostro equilibrio funzionale e in cui il nostro organismo risponde per cercare di ritornare alla situazione di salute. Rispetto alla malattia, si hanno due possibilità: la prima è quella di combattere la malattia, la seconda è di utilizzare i farmaci o interventi medici per ritornare allo stato di salute iniziale. Se l'agente patogeno non viene eliminato, la malattia può culminare nella morte; diversamente, si ha la guarigione. Tra le due situazioni estreme, vi è la possibilità che si

instauri una condizione di equilibrio tra l'agente perturbante e l'organismo, che rende la malattia cronica.

LE PRINCIPALI CAUSE DI MALATTIA:

CAUSE FISICHE:

  • Forze meccaniche, come abrasioni, lacerazioni, contusioni
  • Agenti termici, come ustioni
  • Energia elettrica, come corrente continua, corrente alternata, folgorazione
  • Pressione atmosferica, come ipobaropatie (mal di montagna) o iperbaropatie (immersione in apnea)
  • Radiazioni, come energia in movimento con velocità uguale o inferiore a quella della luce. A loro volta, le radiazioni si dividono in: radiazioni eccitanti (infrarosse, microonde, luminose, UV) e radiazioni ionizzanti (danno al DNA, danno ossidativo)

CAUSE CHIMICHE:

  • Tossine, sono molecole batteriche dannose all'organismo, responsabili delle manifestazioni della malattia o del peggioramento della stessa. A loro volta si dividono in: endotossine (molecole presenti sulla superficie della cellula batterica, dalla quale possono anche

essere liberate), esotossine (molecole rilasciate all'esterno della cellula batterica, in grado di danneggiare cellule a distanza);

Veleni, sono composti di origine naturale o sintetica in grado di indurre un danno cellulare, con conseguente comparsa di patologie spesso mortali. Abbiamo veleni delle piante, dei funghi, delle muffe, veleni inorganici ed organici, veleni animali o zootossine;

Droghe, sono composti di origine vegetale o sintetica in grado di provocare modificazioni delle capacità cognitive e della coscienza;

Inquinamento ambientale, inquinamento atmosferico (smog), inquinamento del suolo (pesticidi), inquinamento idrico (mercurio, DDT).

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anastasia_97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Pacifico Francesco Maria.