Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Introduzione alla patologia aviare Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STERILIZZAZIONE

È l’eliminazione totale di ogni forma di vita e può essere ottenuta mediante sistemi fisici e chimici.

DETERSIONE

È la rimozione da un oggetto o da una superficie del materiale estraneo e viene condotta tramite

l’uso di acqua, rimozione meccanica, detergenti, prodotti enzimatici (alcuni detergenti inattivano i

disinfettanti. E’ buona norma allontanare con acqua il detergente). Si calcola che la sola pulizia elimini il

90% dei germi e che con la disinfezione si arrivi al 98-99%.

Principali detergenti: abbiamo Saponi, Alcali (carbonato di calcio), Acidi, Complessi fosfatici,

addolcitori dí acqua, tensioattivi, Anfoteri, tensioattivi (sali dí ammonio quaternario) ed emulsionanti,

Surfatanti (ideali per staccare grassi e protein, Chelanti (utilizzati per addolcire l’acqua).

Mezzi per detergere: idropulitrice, un Ottimo sistema meccanico per ottenere il distacco del materiale

organico tramite un forte getto d’acqua (attenzione alla durezza dell’acqua) a forte pressione (attenzione

alla superfice da pulire, ma di solito maggiore è la pressione e meglio è) ed a una temperature compresa

fra I 40 e 50 gradi (temperature maggiori coagulerebbero le proteine dei virus e batteri) insieme a un

detergente.

Classificazione degli oggetti:

 Oggetti critici

 Oggetti semicritici

 Oggetti non critici

OGGETTI CRITICI

Oggetti che presentano un alto rischio di contaminazione con qualsiasi microrganismo comprese le

spore batteriche (strumenti chirurgici, cateteri, aghi). Questi oggetti devono essere sterilizzati in

autoclavi o stufe o trattati con etilene o con altre sostanze chimiche.

OGGETTI SEMICRITICI

Oggetti posti a contatto con cute non integra o con mucose (strumenti per anestesia, endoscopi).

Questi oggetti non devono contenere microrganismi ad eccezione, eventualmente, di spore batteriche e

quindi richiedono un alto livello di disinfezione. È preferibile utilizzare la sterilizzazione a caldo

perchÈ assicura elevati standard di sicurezza per il paziente rispetto all’uso di prodotti chimici.

OGGETTI NON CRITICI

Questi oggetti vengono solitamente a contatto con la cute integra ma non con le mucose (sonde per

ecografie, pavimenti, tavoli per visite). Necessitano di una disinfezione di basso livello.

Le superfici contaminate (stalle, stanze, veicoli) vanno decontaminate con procedura a 3 stadi:

1. disinfezione preliminare: formaldeide al 10% (formalina circa 30%) oppure glutaraldeide al 4%

(ph 8-8,5).

2. pulizia: lavaggio e strofinamento con abbondante acqua calda e asciugatura delle superfici;

evitare l’uso di apparecchi pulitori a pressione per la possibile formazione diaerosol infetti

3. disinfezione finale: formaldeide al 10% (formalina circa 30%) oppure glutaraldeide al 4% (ph 8-

8,5) oppure perossido di idrogeno al 3% oppure acido peracetico al’1%, in ragione di0,4 litri/ mq, per un

tempo di esposizione di 2 ore (perossido e acido peracetico sono da evitare se presente sangue).

Composti di ammonio quaternario

Sono utilizzati sopratutto come disinfettanti ed antisettici però la loro azione viene inattivata da acqua

dura, sapone e residui anionici. Svolge la sua azione disinfettante con l’inattivazione enzimatica, la

denaturazione proteica e la rottura delle membrane cellulari. In oltre è in grado di svolgere un’azione

virilucida verso I virus lipofili ma risulta inefficacie verso mycobatteri, All’aumentare del pH aumenta

anche la sua azione disinfettante aumenta.

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/12 Patologia vegetale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher yvonnnefollega di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia aviare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Francesco Cristina Esmeralda.