Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Introduzione Diritto privato Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il diritto privato si occupa anche dell’attività del soggetto pubblico secondo le regole del

diritto privato, con delle specificità ad esempio i contratti della pubblica amministrazione

sono sempre contratti ma hanno magari delle modalità diverse di scelta del contraente, il

contenuto obbligatorio che è’ dato dalle norme vigenti sui contratti pubblici ma sono sempre

contratti di diritto privato che hanno degli aspetti di diritto pubblico. Quindi non si occupa solo

di relazioni tra soggetti privati, interazioni tra soggetti privati. Non solo, si occupa senz’altro

degli individui, delle persone, dei soggetti.

Il concetto di soggetto di diritto non necessariamente significa persona intesa come

individuo ( persona fisica), ci sono anche gli enti.

Quindi non solo si occupa di persone fisiche, le persone fisiche siamo noi, persone che sono

individui uomini e donne: si occupa dei diritti delle persone fisiche cosiddetti diritti

personalissimi cioè quelli che spettano ad una persona per il solo fatto di essere tale,

per il solo fatto di essere un individuo. Questi diritti vengono chiamati diritti della

personalità.

Il diritto privato si occupa di soggetti deboli, soggetti che hanno bisogno di una tutela: i

minori, le persone con disabilità, le persone con delle problematiche varie tali per cui non

sono perfettamente in grado di occuparsi dei propri interessi e della propria vita ( il

fenomeno della interdizione, inabilitazione, dell’amministrazione di sostegno).

Quindi appunto delle varie misure di ausilio: interdizione, inabilitazione, amministrazione di

sostegno.

Si occupa di aggregazione di persone. Sono due le tipologie di aggregazione di persone di

cui si occupa il diritto privato: gli enti e la famiglia.

Sarebbe meglio parlare di famiglie perché se la definizione naturalistica è una persone unite

da un vincolo affettivo, la nozione giuridica di famiglia non è una ne abbiamo tante: famiglie

unite in matrimonio, famiglia di fatto, convivenza occasionale, unione tra persone dello

stesso sesso. Sono tante le varie forme di famiglie e ovviamente chi in una famiglia

solitamente esiste sono i figli, che sono anche soggetti del matrimonio.

Quindi parliamo di matrimonio, crisi di matrimonio, della famiglia di fatto, delle unioni civili.

Enti: altra aggregazione completamente diversa non basata su un vincolo di affetto come la

famiglia ma basata su un vincolo di intenti, uno scopo comune che aggrega diverse persone

in un’entità più globale. Alcune sono persone giuridiche altri no, sono semplicemente

soggetti di diritto.

La grande divisione è tra le entità che hanno scopo di lucro e quelle che non c’è l’hanno:

quelle che svolgono un’attività economica e quelle che invece agiscono per scopi detti ideali

( le associazioni, fondazioni, onlus, terzo settore). Invece quelle che svolgono attività

economica sono le società di persone o di capitali.

Tema a cui attiene e che a noi non riguarda: imprese, lavoro,concorrenza; mentre invece ci

può interessare e ci interesserà la tutela nell’ambito di queste aggregazioni dei soggetti che

sono in una posizione più debole. Quindi la tutela dei soggetti in una posizione asimmetrica

l’uno rispetto all’altro: il datore di lavoro non è nella stessa condizione di simmetria rispetto al

lavoratore, il consumatore non è nella stessa posizione e non ha lo stesso grado di potere e

di facoltà che ha il grande rivenditore, il sub-fornitore di una grande impresa non ha Il potere

contrattuale paragonabile a quella della grande impresa che gli ordina dei prodotti. Tutte

queste situazioni asimmetriche vengono prese in considerazione dal nostro ordinamento.

Si occupa poi di cose, cioè dei beni che possono essere materiali tangibili e non: creati in

natura, esistenti in natura o creati dall’uomo,

Si occupa di quali sono le relazioni di appartenenza con il bene di un soggetto persona

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannagiuri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zanobetti Alessandra.