Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Introduzione all'Urbana Design e aspetti principali di questa disciplina Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'urban design

La disciplina dell'urban design scaturisce da una critica verso l'urbanistica moderna condotta a partire dagli anni '60 e '70 del '900. L'urban design si occupa degli usi e delle forme dello spazio aperto e pubblico e dei significati che esso assume.

Uno degli ostacoli maggiori della disciplina è quello della cultura collettiva, la quale costituisce una moltitudine di varietà molto dinamiche e in rapido cambiamento, portando a una difficoltà non indifferente per il progettista. Proprio per questo, studi recenti tentano di immaginare forme di prefigurazione di ambiti urbani che in qualche modo sappiano adattarsi meglio al tempo, di quanto non lo sia un disegno fatto oggi per il futuro. Forme di prefigurazione che in qualche modo accettino l'imprevisto e consentano il mutare delle cose, è una sorta di contraddizione di termini.

Questo riferirsi ad ambiti urbani circoscritti (piazza, quartiere, insieme di quartiere), non deve

fare pensare che si possa considerare l'urban design come qualcosa che prescinde da contesti più ampi. L'analisi basata unicamente sul rilievo non è sufficiente per la disciplina dell'urban design. Non è una attività che può limitarsi a considerare solo e unicamente le specifiche aree di cui ci inquanto non si tratta di un progetto di architettura. Non ci si può limitare ad interventi circoscritti perché ogni progetto assume come ambito di riferimento un contesto più ampio dal punto di vista funzionale e formale. Nell'urban design le relazioni sono fondamentali. Ogni progetto di urban design deve essere inteso come qualcosa di più ampio, progettare qui significa arricchire un'area di funzioni se queste sono carenti, in quello specifico contesto. L'urban design è un tassello di un mosaico più articolato, un qualcosa che si deve inserire come contributo in qualcosa di più grosso.

uncontributo nella costruzione di una città in un preciso contesto storico e sociale. Se attribuiamo un'importanza al contesto, non possiamo fare a meno di considerare l'importanza del giudizio critico, in quanto non tutti i contesti meritano rispetto, cura e attenzione; un buon progetto funzionale per un quartiere periferico di Milano, per esempio, non sarà altrettanto se fosse applicato alla città di New York. L'urban design è un modo di affrontare il progetto urbano che riguarda persone e luoghi. Temi come uguaglianza, interesse, inclusione non possono essere trascurati. È necessario attribuire un valore all'idea di contesto, locale e globale. I limiti del contesto e l'interazione tra urban design e ambiente: Quali sono però i limiti del contesto? Essi sono dettati da molte cose, e sta alla sensibilità del progettista coglierli. Realizzare un'opera che ha un impatto dal punto di vista formale o ambientale può essere un'opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone e dell'ambiente circostante.quartiere sostenibile e a basso impatto ambientale. Il concetto di "funzionale in un certo settore urbano" si riferisce alla capacità di un'area di svolgere determinate attività o funzioni specifiche. D'altra parte, "impattare sull'intero territorio urbano" si riferisce all'influenza che questa area può avere sull'intero contesto urbano. Questo significa che non esiste un'analisi univocamente valida e funzionante, ma il lavoro di analisi deve essere continuamente reinventato e calibrato in base alle funzioni che si ipotizzano di collocare in una certa area. Le condizioni ambientali sono un fattore determinante nello studio di un contesto urbano e, nella maggior parte dei casi, i progetti che non valutano adeguatamente i rischi ambientali hanno un impatto non solo locale, ma anche su una scala molto più ampia. Un esempio di mancata interazione tra ambiente e urban design potrebbe essere il progetto di un quartiere non servito dalla rete di trasporti locale. Inoltre, se si immaginano edifici tipo grattacieli che comportano un forte utilizzo di energia, è probabile che non si stia percorrendo la strada verso la ricerca di un quartiere sostenibile e a basso impatto ambientale.equilibro tra uomo e ambiente perché le ragioni economiche spesso limitano certe scelte progettuali. C'è quindi una ricerca anche nel campo della sostenibilità, che è diversamente interpretata da molti autori che si occupano tutt'oggi di questioni ambientali. C'è per esempio chi sottolinea la necessità di sostenibilità economica, riduzione consumo di suolo, controllo e considerazione di suolo in quanto bene prezioso e non riproducibile, sostenibilità funzionale. I contesti sono anche contesti culturali, certe forme spaziali e certi colori fanno parte della natura dei luoghi e della sua cultura sociale. Contesto sociale: riguarda la collettività nel suo insieme e deriva da una sensibilità del progettista (per esempio, se devo progettare un edificio ad uso religioso, devo prima studiare la presenza o meno di edifici analoghi sul territorio e la fede religiosa dell'area). La stessa cosa vale per esempio quando

Vengono realizzate praticamente tutte le opere estranee al contesto sociale. Esso fa comprendere che l'urban design non si esplica solo nei contesti fisici ma anche quelli sociali, per esempio attraverso i processi insediativi e culturali. Se coinvolgo la popolazione nelle fasi di progettazione di una certa infrastruttura, faccio dell'urban design indirettamente, senza accorgermene.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabripiro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Riboldazzi Renzo.