vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione all'economia politica
Per definire l'economia politica può essere utile vedere come è nata storicamente la scienza economica e si è resa indipendente dalla filosofia. Nel 700 l'economia politica, a partire dall'opera di Adam Smith, si rende autonoma. Perché si rende autonoma proprio nel 700? Qual è il punto di vista esaminato dagli economisti? L'economia utilizza un metodo di indagine molto vicino a quello della fisica, cioè utilizza dei modelli, delle rappresentazioni semplificate della realtà. Questi modelli sono costituiti da un certo numero di equazioni e di grafici. L'economia politica è costituita da due branche fondamentali:
- Microeconomia - studia il comportamento dei soggetti economici presi singolarmente (per esempio il comportamento dei consumatori, delle imprese che operano in determinati mercati che hanno degli obiettivi e dei vincoli), studia i problemi di scelta e come questi soggetti interagiscono.
In meccanismi di coordinamento, costituiti dallo scambio che coinvolge due parti o da un mercato (un meccanismo di coordinamento che coinvolge una pluralità di soggetti)
Macroeconomia
Studia il sistema economico nel suo complesso, la performance complessiva di una nazione, studia le interazioni tra i comportamenti, gli effetti di azione e retroazione. È più giovane rispetto alla micro, viene introdotta dal pensiero di un aristocratico inglese John Keinz, la fonda perché negli anni in cui insegna si verifica un fatto nuovo: la grande depressione del 1929 negli Stati Uniti, si veniva dagli anni ruggenti (periodo di eccesso), i prezzi delle azioni calano velocemente, che porta alla disoccupazione di massa. Nasce con il libro che scrive Keinz nel 1936, nasce come risposta alla disoccupazione involontaria, vuole spiegare la disoccupazione, quali sono i meccanismi che possono portare a una depressione e vuole spiegare quale possa essere il ruolo del policymaker.
Il ruolo dellapolitica economica. A partire dalla prima metà del 900 si ha il Walfare State, a partire dall’amministrazione Roosevelt. L’economia si occupa di consumatori, imprese, scambi, monopolio, concorrenza, tasse, spese ecc. ci sarebbe una lista enorme, ma non va bene perché anche altri studiosi si occupano degli stessi argomenti. Non ci dice niente sul metodo, cosa hanno in comune queste problematiche.
Scarsità. La definizione potrebbe ruotare attorno alla parola: l’economia politica studia il comportamento umano in presenza di scarsità. Quando è che un bene economico è scarso? Quando si verificano 2 condizioni:
- Ha a che vedere con l’utilità/raffinatezza
- Ha a che vedere con la rarità
È scars quando un bene è utile e contemporaneamente è raro. L’utilità -> un bene economico è scarso quando qualcuno ne ha bisogno, lo vuole, gli è utile in termini
finitione di economia nel 1932, afferma che l'economia è lo studio dell'allocazione delle risorse scarse per soddisfare i bisogni umani illimitati. Nel contesto economico, la scarsità si riferisce alla limitata disponibilità di risorse rispetto alla domanda. Questa limitata disponibilità crea un valore per i beni e i servizi, che a loro volta hanno un prezzo sul mercato. La proprietà privata è un concetto fondamentale nell'economia. Essa implica il diritto di possedere, utilizzare e disporre di beni e risorse in modo esclusivo. La proprietà privata permette agli individui di trarre beneficio dai beni scarsi che possiedono. Inoltre, la scarsità dei beni porta alla necessità di scambiare. Se un bene è utile per una persona, ma non per un'altra, può essere scambiato tra le parti interessate. Questo scambio avviene attraverso il mercato, dove il prezzo del bene viene determinato dall'offerta e dalla domanda. Infine, la scarsità dei beni stimola l'attività produttiva. Le imprese utilizzano i fattori produttivi come input per produrre beni e servizi scarsi. Questa produzione avviene utilizzando la tecnologia disponibile e cercando di massimizzare l'efficienza e la redditività. In conclusione, la scarsità dei beni è un concetto fondamentale nell'economia. Essa determina il valore dei beni e dei servizi, il diritto di proprietà e stimola l'attività produttiva.Definizione del 1933, cioè dice: a nché un problema possa essere definito come problema economico occorrono 4 definizioni:
- Esiste una pluralità di obiettivi
- Questi obiettivi possono essere classificati dagli individui in termini di importanza
- Le risorse sono limitate
- Le risorse possono essere impiegate in modi alternativi
fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi ffi ff