Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Introduzione alla psicolgoia dello sviluppo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

inaugura una nuova fase della psicologia dello sviluppo. Egli si inventa anche delle

prove per capire quando il bambino riesce a comprendere che esiste un oggetto

anche se fuori dalla sua sfera visiva. La teoria di Piaget è una teoria stadiale,

individua una serie di stadi attraverso i quali il bambino si evolve: stadio senso-

motorio, stadio pre-operatorio, stadio operatorio concreto, stadio operatorio

formale. Egli si occuperà soprattutto dello sviluppo dei processi cognitivi.

Da parte di Piaget non viene data molta attenzione a come questi processi possono

essere sostenuti o ostacolati dall’ambiente.

Le domande più importanti a cui gli psicologi dello sviluppo cercano di trovare

risposta sono:

Lo sviluppo elle strutture psichiche dipende da fattori biologi o ambientali?

• Ora sappiamo bene che entrambi influiscono, quindi si studia quanto l’ambiente e

i fattori biologici influiscano;

I cambiamenti che si possono osservare nello sviluppo del bambino sono universali

• oppure variano sauna cultura all’altra?

Gli stadi dello sviluppo dell’intelligenza sono universali, possono cambiare però

alcuni aspetti dello sviluppo in base alla cultura. Addirittura in alcune culture

esistono emozioni che invece in altre non troviamo;

Il nostro apparato psichico evolve in maniera unitaria oppure no?

• Anche in questo caso non è facile rispondere, attualmente più autori sostengono

che diversi domini della stessa intelligenza evolvano in maniera differenziata;

Lo sviluppo è un processo continuo o discontinuo?

• A seconda della propensione a considerare lo sviluppo come continuo o

discontinuo gli autori si sono divisi, secondo Piaget lo sviluppo è discontinuo

perché ci sono diversi stadi in cui si modifica qualitativamente un diverso tipo di

capacità. In realtà questo cambiamento non avviene improvvisamente ma c’è una

preparazione. Se andiamo a vedere nel dettaglio anche i cambiamenti discontinui

non sono cosi improvvisi.

Chi sottolinea il ruolo dei fattori biologi sarà più propenso ad avere una visione

discontinua dello sviluppo. Chi invece tende a sottolineare l’influenza dei fattori

ambientale avrà una visione continuativa dello sviluppo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher toto_giada_g di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Versari Annalisa.